Tennistavolo Archivi - Pagina 13 di 14 - Fisdir Fisdir

Categoria: Tennistavolo

21 Maggio 2014

FISDIR ed Erreà presentano il “Kit 4 Team”


La Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, in sinergia con il partner tecnico Erreà, ha elaborato un’operazione commerciale dal nome “Kit 4 Team”.

Kit 4 Team” è una proposta, un’opportunità che la FISDIR ed Erreà vogliono dare alle società sportive affiliate alla Federazione di vestire con prodotti Erreà i propri atleti, cercando di non appesantire troppo le casse delle singole società che già effettuano sforzi economici importanti per garantire lo sviluppo ed il proseguimento dell’attività sportiva.

Per tale motivo, aderendo alla proposta del “Kit 4 Team”, ogni società avrà la possibilità di acquistare quattro prodotti (1 Polo Team mc, 1 Bermuda Bradley, 1 Giacca DNA e 1 Tuta Clayton) ricevendo in omaggio la borsa con il logo ufficiale della FISDIR.

Il “Kit 4 Team” avrà un costo unitario di € 73,60 (Iva e personalizzazioni escluse).

Tuttavia, le società che non dovessero essere interessate all’acquisto dell’intero Kit, potranno acquistare singoli capi ai prezzi in offerta di cui troverete specifica nel file allegato alla presente, dove potrete anche scegliere i colori del materiale che meglio rappresentano la società sportiva.

Per aderire all’iniziativa del “Kit 4 Team”, o semplicemente acquistare singoli capi di abbigliamenti griffati Erreà, basta inviare copia del “Modulo richiesta Fornitura” a mezzo email all’indirizzo di posta elettronica sponsor@fisdir.it, verrete richiamati e messi direttamente in contatto con i responsabili della ditta per definire i dettagli dell’acquisto finale.

Tutti i prodotti della linea sono certificati OEKO TEX STANDARD 100; Erreà rappresenta la prima e unica azienda in Europa nel settore teamwear ad aver ottenuto tale certificazione dal principale Istituto a livello internazionale per la ricerca e test nel campo dell’ecologia tessile. Tale certificazione, ottenuta nel 2007, garantisce che i prodotti Erreà, durante l’utilizzo, non rilasciano sostanze nocive e cancerogene e ne attesta, dunque, l’assoluta sicurezza e il rispetto della salute.

Verrà richiesto un contributo per la spedizione da valorizzare a seconda dell’ordine . Il pagamento verrà effettuato alla consegna al corriere tramite assegno bancario a 30 ggfm.

Kit 4 Team

Modulo Richiesta Fornitura

 


20 Maggio 2014

SU-DS International Championships: domani parte la delegazione italiana


Parte domani la delegazione italiana che dal 21 al 26 Maggio sarà impegnata nella prima edizione della SU-DS International Champiosnhips, evento in programma a Povoa de Varzim, In Portogallo, che riguarderà le discipline dell’atletica leggera, del tennis tavolo e del judo per soli atleti classe 21.

Oltre al capo delegazione, ruolo che verrà ricoperto dal Presidente Federale Marco Borzacchini(che sarà presente in Portogallo anche come Presidente IAADS), ci saranno 3 tecnici per l’atletica leggera (Lucia Bano, Simone Forani e Angelo Martinoli), 1 per il tennis tavolo (il Referente Tecnico Nazionale Salvatore Palermo) e uno per il Judo (Tiziana Berti), oltre a 2 componenti dello staff sanitario (Piera Marchettoni nell’area medica e Carlo Di Carlo in quella fisioterapica).

All’ultimo, causa un infortunio alla mano, Davide Migliore (ASD Shiro Saigo) non prenderà parte alla spedizione italiana.

Domani la partenza alla volta del Portogallo dove venerdì 23 Maggio la cerimonia di apertura aprirà l’evento internazionale.

Per vedere la rivista ufficiale dell’ANDDI sull’evento digitate il link di seguito riportato:

Rivista Anddi – SU – DS


15 Maggio 2014

SU-DS 2014: conosciamo la delegazione


Sarà una spedizione grandiosa quella che dal 21 al 26 Maggio vedrà impegnata la delegazione italiana a Povoa de Varzim, in Portogallo per la prima edizione della SU-DS International Championships di atletica leggera, tennis tavolo e judo.

Tennis tavolo e judo sono alla prima esperienza internazionale nell’ambito della classe 21, quella riservata ad atleti con sindrome di Down. L’Italia si presenterà ai nastri di partenza con 4 atleti nel judo – Martina Tomba, Francesco Verrengia, Tommy Crosara e Davide Migliore – e altrettanti nel tennis tavolo – Daniel Vicente Doria, Nadia Cannonieri, Matteo Giomo e Alberto Mondino.

Pochi giorni fa si è concluso l’evento a Ravenna Le giornate dello sport come integrazione ed ho avuto modo di vedere i quattro atleti: tutti sono ad un ottimo livello ma chi mi ha impressionato positivamente sono stati Crosara e Migliore; da loro mi aspetto molto, come anche da Verrengia e Tomba, ma sarà importante analizzare il livello delle altre delegazioni, poi potremo fare dei giudizi più completi e complessivi, anche sui futuri scenari relativi allo sviluppo della disciplina a livello internazionale” – queste le parole di Tiziana Berti, referente tecnico nazionale di disciplina, alla vigilia della partenza per il Portogallo.

Capitolo a parte riguarda l’atletica, dove presentiamo una delegazione composta da 13 atleti, chiamati a rinnovare l’eterna sfida contro il Portogallo.

I 13 atleti convocati erano tutti presenti nell’edizione 2013 degli Europei IAADS, quando a Roma furono 36 (19 oro, 9 argento e 8 bronzo) le medaglie conquistate dal team Italia.

Ci sarà lo sprinter Luca Mancioli, attuale campione europeo sui 100 e 200 metri, distanza quest’ultima di cui detiene anche il record mondiale con il tempo di 29’’37.

Insieme al marchigiano ci sarà Gabriele Rondi, due volte campione europeo e due volte campione mondiale nonché primatista mondiale con 4 metri e 26 nel salto in lungo, una leggenda dell’atletica C21 italiana che in Portogallo andrà alla ricerca dell’ennesima medaglie e di altri records.

Il triathlon italiano sarà ben rappresentato da Roberto Casarin (nella foto) e Sara Bonfanti: il veneto non perde occasione per migliorare e, tra il 2012 e il 2013, si è preso con forza sia il titolo mondiale che quello europeo; la lombarda Bonfanti invece si trasforma in gara e non sbaglia un appuntamento come dimostrano i mondiali portoghesi e gli europei italiani.

L’Aspea Padova vedrà in pista anche Stefano Lucato (marciatore due volte medaglia d’oro agli europei 2013, negli 800 e 1500) e Michele Zugno, passo costante e 7 medaglie individuali conquistate negli ultimi quattro anni. Insieme a loro Giulia Pertile, caposaldo nella staffetta 4×100 e garanzia assoluta sui 100 metri, nel giavellotto e nel salto in lungo. Nella velocità e nel lungo forse dovrà lottare con la sua compagna ed amica Nicole Orlando: fisico esplosivo capace alla prima esperienza lo scorso anno di prendersi l’oro sia nel lungo che nei 100 metri e che ha nelle gambe un incredibile 2 metri e 81 proprio nel salto.

L’onda sarda sarà alimentata dai 400 metri di Simone Nieddu e da Sara Spano, quest’ultima oro nei 200 e 400 metri a Roma nel 2013.

Giovanna Tiano sarà impegnata su 400 ed 800 metri a livello individuale, distanze che agli ultimi europei gli valsero un bronzo e un oro.

Gabriele Festa cercherà di ampliare il suo bottino di medaglie arrivato ad un totale di 5 tra mondiali ed europei nella marcia, mentre Silvia Preti rappresenterà la categoria mosaico nel peso, disco e giavellotto.

In atletica i risultati ci hanno sempre premiati negli ultimi anni – le parole del Presidente Federale e Capo Delegazione Marco Borzacchinisperiamo che anche in questa occasione saranno dalla nostra parte. In Portogallo, oltre a questa disciplina avremo modo anche di testare, per la prima volta in un palcoscenico internazionale, atleti nelle discipline del tennis tavolo e del judo, new entries nell’ambito della SU-DS. Partiamo per il Portogallo con ottime sensazioni, vedremo di confermarle sul campo”.

Per vedere le immagini degli eventi C21 in atletica leggera digitate il link per accedere a FISDIR TV:

FISDIR TV – Immagini Atletica Leggera

Per conoscere tutti i componenti della delegazione che prenderà parte all’evento digitate il link di seguito riportato:

Delegazione SU-DS International Championships – Povoa de Varzim, 21/26 Maggio 2014

 

 


23 Aprile 2014

SU-DS International Championships: la delegazione italiana


Sarà una delegazione imponente quella che dal 21 al 26 Maggio sarà impegnata nella SU-DS International Championships, manifestazione pluridisciplinare che si terrà a Povoa de Varzim (Portogallo) organizzata dall’ANDDI Portugal.

29 persone tra staff ed atleti nelle tre discipline – atletica leggera, judo e tennis tavolo – che comporranno il programma ufficiale della manifestazione internazionale: oltre al capo delegazione, ruolo che verrà interpretato dal Presidente Federale Marco Borzacchini, ci saranno 3 tecnici per l’atletica leggera (Bano, Forani e Martinoli), 1 per il tennis tavolo (il Referente Tecnico Nazionale Salvatore Palermo) e uno per il Judo (Tiziana Berti), oltre a 2 componenti dello staff sanitario (Piera Marchettoni nell’area medica e Carlo Di Carlo in quella fisioterapica).

La disciplina con maggiori atleti sarà l’atletica leggera con 13 componenti, il judo e il tennis tavolo entrambe rappresentate da 4 atleti.

Di seguito riportiamo la delegazione che partirà per l’importante evento portoghese:

 Delegazione Italiana SU – DS International Championships

Il Presidente Federale Marco Borzacchini analizza con queste parole l’impegno in terra lusitana: “Sarà un evento straordinario che riguarderà gli atleti C21, per la prima volta impegnati impegnati in manifestazioni internazionali che riguardano le discipline del tennis tavolo e judo. Questo rappresenta un passaggio fondamentale sicuramente per il movimento che riguarda gli atleti con sindrome di Down, perché l’offerta sportiva che la SU – DS (Organismo Internazionale che racchiude sotto la sua egida le seguenti Federazioni Sportive Internazionali riservate ad atleti con sindrome di Down: DSISO – nuoto – , IAADS – atletica -, DSIGO – ginnastica -, ITTADS – tennis tavolo – e JUDOWN  – judo) riesce ora a dare è nettamente superiore rispetto a quanto non accadesse pochi anni fa, a dimostrazione dell’evoluzione imponente e continua che la disabilità intellettiva e relazionale sta avendo nel palcoscenico sportivo. Andremo in Portogallo consapevoli della nostra forza soprattutto in atletica leggera e coscienti del fatto che nel tennis tavolo e nel judo già erano stati compiuti passi importanti a livello nazionale che ora potrebbero concretizzarsi a livello europeo e mondiale”.


17 Aprile 2014

Tennis Tavolo: i risultati ufficiosi di Lignano


Terminato il campionato italiano di tennis tavolo FISDIR di Lignano Sabbiadoro, è tempo di risultati.

Abbate dell’ASD Radiosa tra gli uomini e Pinna della Gabriella Vivalda tra le donne sono campioni italiani 2014, con Minoia (Sport Insieme – TT11 Maschile) e Gibellina (PHB Pol. Bergamasca – TT 11 femminile) che devono accontentarsi della medaglia di bronzo.

Sempre la Gabriella Vivalda con Alberto Mondino si aggiudica il torneo singolare per la classe 21, con Matteo Giomo secondo e Nadia Cannonieri medaglia di bronzo.

Nel doppio Galletti e Minoia superano la coppia composta da Giomo e Mondino; nel femminile Gibellini e Pinna sconfiggono in finale Cannonieri e Geraci, acquisendo il titolo di campionesse italiane. Concludiamo con i risultati del doppio misto TT11 che vede Abbate e Geraci imporsi sul tandem Mondino e Pinna.

Luca Franceschini e Monica Callegari si aggiudicano il torneo promozionale, rispettivamente maschile e femminile.

Per visualizzare i risultati seguite il link di seguito riportato:

 

Campionato Italiano Tennis Tavolo s.s. 2014 – Risultati Ufficiosi

 


11 Aprile 2014

Fine settimana fitto d’impegni


Fine settimana fitto d’impegni , con un doppio appuntamento che vedrà impegnati gli atleti FISDIR nel campionato italiano di tennis e in quello di tennis tavolo.

A Lignano Sabbiadoro, già a partire da oggi, il via al campionato nazionale di tennis tavolo che, all’interno dei campionati nazionali paralimpici organizzati dalla FITET, troverà un ampio spazio con le gare dedicate alla categoria TT11, da Londra inserita nuovamente nel programma paralimpico.

A Novara invece inizierà domani la sesta edizione del campionato nazionale di tennis, con l’ASHD Novara impegnata nell’organizzazione dell’evento che verrà filmato dalle telecamere di Fisdir TV.


4 Aprile 2014

Gli iscritti ai nazionali di tennis tavolo


L’11 e 12 Aprile, in contemporanea con il campionato italiano di tennis che si terrà a Novara, si svolgerà a Lignano Sabbiadoro la sesta edizione del campionato italiano di tennis tavolo FISDIR.

All’interno dei Campionati Italiani di Tennis Tavolo Paralimpici FITET spazio dunque anche alla classe TT 11, da Londra 2012 inserita nuovamente nel programma delle Paralimpiadi estive.

In allegato pubblichiamo gli iscritti all’evento:

Iscritti campionato Italiano Tennis Tavolo 2014

Per eventuali modifiche o segnalazioni contattate l’area tecnica all’indirizzo di posta elettronica galliano@fisdir.it oppure al numero telefonico 06.36856128.


19 Marzo 2014

A Lignano il Tennistavolo 2014


Si svolgerà a Lignano Sabbiadoro l’11 ed il 12 Aprile la sesta edizione del Campionato Italiano di TennisTavolo FISDIR.

La manifestazione, inserita nel programma dei Campionati Italiani di Tennis Tavolo Paralimpici FITeT, si svolgerà nel Palazzetto dello Sport presso il Villaggio Turistico GE.TUR.

Per informazioni sull’evento consultate la circolare e la relativa modulistica di seguito riportata:

Circolare Campionato Italiano Tennistavolo 2014

Allegato 1 – Modulo Prenotazione Alberghiera 

Allegato 2 – Modulo Trasporti 


21 Febbraio 2014

Gli appuntamenti per il 2014


Archiviato con successo il campionato italiano di sport invernali di Colle Isarco, con il campionato italiano di nuoto in vasca corta e l’ottava edizione dei Mondiali Inas di atletica indoor in programma a Reims ormai alle porte, la stagione sportiva FISDIR entra nel pieno della sua attività.

Stilate le date ufficiali dei principali appuntamenti 2014, tanto a livello nazionale che internazionale.

Dopo il nuoto in vasca corta a Fabriano (6/9 Marzo), l’atletica leggera indoor farà tappa ad Ancona, per quello che sta diventando un “clasico” nel calendario nazionale.

Da li ci si sposterà in provincia di Milano, a Cesate, per la sesta edizione del campionato italiano di judo, per poi tornare a Roma dove, dal 4 al 6 Aprile, si svolgerà il meeting di bocce.

Quasi in contemporanea all’evento bocciofilo, il 5/6 Aprile e il 12/13 Aprile si svolgeranno i gironi di andata per la fase di qualificazione del Campionato italiano di calcio a 5, evento che vedrà impegnate nell’organizzazione varie delegazioni regionali.

Tennis tavolo a Lignano Sabbiadoro (11/13 Aprile) e tennis a Novara (12/13 Aprile), insieme al girone di ritorno del campionato nazionale di calcio a 5 , chiuderanno un intenso mese di Aprile.

A Maggio poi, organizzato dalla Pol. Girasole, si svolgerà a Carbonia dal giorno 22 al giorno 26, le gare della fase finale del campionato d calcio a 5.

L’atletica leggera promozionale si terrà  dal 13 al 15 Giugno a Macerata mentre, quattro giorni più tardi, Cantù aprirà i battenti del campionato italiano di pallacanestro (19/22 Giugno).

Nuoto promozionale, nuoto per salvamento e nuoto sincronizzato faranno in questa stagione tappa a Monza dal 20 al 23 giugno, mentre dal 27 al 29 Giugno Padova ospiterà gli assoluti di atletica leggera.

Dal 17 al 19 Ottobre appuntamento a Loano per la prima edizione della Coppa Italia FISDIR.

A livello internazionale confermata la partecipazione delle squadre italiane a tutte le manifestazioni già calendarizzate, si aggiunge a queste l’ottava edizione dei campionati mondiali di sci nordico Inas in programma a Tehvandi – Otepaa in Estonia (19/22 Marzo) e il Torneo Internazionale di tennis Insideout organizzato dal Cus Ferrara (3/5 Settembre).

A breve l’aggiornamento dei calendari nell’apposita sezione del sito federale.

Calendario Nazionale s.s. 2014

Calendario Internazionale s.s. 2014



Categorie

Skip to content