Continua la lettura “Covid-19, aggiornate le procedure antidoping”
Covid-19, aggiornate le procedure antidoping

La nota a firma del Segretario Generale Massimo Buonomo
Continua la lettura “Informativa per l’assicurazione Tutela Legale”
La Giunta Nazionale del Comitato Italiano Paralimpico ha deliberato la concessione a titolo gratuito degli spazi del Centro per il periodo compreso dalla data di riapertura dell’impianto (sito a Roma in via delle Tre Fontane, 25-27-29) fino al termine della stagione in corso, nonché per la stagione sportiva 2020/2021 Continua la lettura “Utilizzo gratuito del Centro di Preparazione Paralimpica”
Riunione in audio/video conferenza tra il Presidente FISDIR Marco Borzacchini e i Delegati Regionali Continua la lettura “Incontro con i Delegati Regionali”
FISDIR ha emanato il Protocollo per la ripresa dell’attività sportiva di base e degli allenamenti. Si invitano tutte le società ad attenta lettura e comprensione Continua la lettura “Protocollo attività sportiva di base e allenamenti”
L’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha rilasciato le nuove linee guida, emanate ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020, art.1, lett. e) Continua la lettura “Le nuove linee guida per l’attività sportiva”
Con l’emanazione del D.L. 8 aprile 2020 n. 23 del Governo, che stabilisce la concessione di finanziamenti destinati a far fronte alle esigenze di liquidità correlate all’emergenza COVID-19 e del Decreto del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, con il quale vengono definiti i Criteri per l’accesso al Comparto Liquidità del Fondo di Garanzia gestito da ICS, l’Istituto per il Credito Sportivo ha previsto una serie di interventi straordinari per sostenere le attività danneggiate dall’epidemia.
La prima misura “Mutuo Light Liquidità“, assistita dalle agevolazioni dei Fondi Speciali, consentirà ad Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche di accedere a finanziamenti a tasso zero e senza garanzie, fino a 25 mila euro.
Da lunedì 18 maggio 2020 le ASD e le SSD, iscritte al Registro CONI o alla Sezione parallela CIP e regolarmente affiliate a Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva da almeno 1 anno, potranno accedere direttamente dall’home page del sito www.creditosportivo.it a una sezione dedicata alle misure di sostegno collegate all’emergenza epidemiologica COVID-19.
I finanziamenti, della durata massima di 6 anni, vanno da un importo minimo di 3 mila euro a un massimo di 25 mila euro e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio o rendiconto approvato.
Tra gli interventi previsti anche misure fino a 300 mila euro in favore delle Federazioni Sportive Nazionali, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Sportive Associate che verranno attivati a partire da lunedì 25 maggio.
“Grazie ai nuovi strumenti che il Governo ha affidato al Credito Sportivo – ha dichiarato il Ministro Spadafora – si renderà possibile, per un’ampia platea di soggetti che rappresentano la base del sistema sportivo italiano, accedere a misure finanziarie con grandi incentivi. Il mio obiettivo primario è favorire e sostenere la ripresa delle attività delle migliaia di componenti che rappresentano l’anima sociale dello sport di base nel nostro Paese“.
fonte: creditosportivo.it
Deliberate le misure a sostegno delle società per la stagione 2021. Gli organismi internazionali cancellano i Winter Games e posticipano i Trisome Games
Continua la lettura “Consiglio Federale, la sintesi dei lavori”
A seguito delle Linee guida sulle modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali emanate dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 3 maggio 2020 ai sensi dell’art. 1, lettere f e g del DPCM del 26 aprile 2020, FISDIR ha realizzato un Protocollo attuativo che regolamenta la materia per gli atleti con disabilità intellettivo-relazionale.
Nel testo sono contenute le misure di sicurezza da seguire scrupolosamente per consentire la ripresa della pratica sportiva individuale per atleti di Interesse Nazionale (leggi la lista), allenatori e accompagnatori.