Tennistavolo Archivi - Pagina 11 di 14 - Fisdir Fisdir

Categoria: Tennistavolo

30 Novembre 2015

Mondiali IAADS e ITTADS: torniamo da vincitori!


La nazionale azzurra torna dal Sudafrica con un carico di medaglie, un bottino che testimonia l’enorme lavoro della Federazione, dello staff, degli atleti e di tutti coloro hanno permesso alla nazionale azzurra di tornare dal Sudafrica con l’etichetta di vincitori.

L’Italia è ripartita da Johannesburg con un totale di 27 medaglie conquistate nell’atletica leggera e 5 nel tennis tavolo. Per un mero conteggio matematica alla fine saranno 19 oro (18 nell’atletica e uno nel tennis tavolo), 9 argento (7 nell’atletica e 2 nel tennis tavolo) e 4 bronzo (divise tra i due sport).

E’ stato il mondiale di un gruppo fantastico, è stata la manifestazione di una squadra unita, coesa e capace in un evento solo di migliorare quanto di ottimo non fosse già stato fatto nel passato, in poche parole è stato l’evento che ci consacra come una delle nazioni più forti al mondo! Alla fine otteniamo come numero di medaglie il maggiore numero di oro tra le nazioni partecipanti, ma ci classificheremo terzi nella classifica a squadre nell’atletica leggera (dietro Sud Africa e Portogallo), dato che non intacca minimamente il risultato ottenuto a Bloemfontein.

E’ stato il mondiale di Nicole Orlando, tre oro e un argento personali al primo appuntamento mondiale: la piemontese pagherà alla fine un po’ di stanchezza nella finale dei 200 metri che consentirà alla piccola Sara Spano di far diventare quello sudafricano anche come il mondiale della sedicenne sarda, oro nei 400 e nei 200, bel colpo!

Sempre tra le donne Giulia Pertile, con i due oro nella marcia, ha portato a 9 le medaglie mondiali individuali della sua ricchissima bacheca, diventando l’azzurra più medagliata di sempre; Silvia Preti ha conquistato oro e record nei lanci categoria mosaico, Giovanna Tiano si è resa protagonista di un 800 metri che alla fine sarà ricordata come la gara più avvincente di questo mondiale. Menzione d’onore per Sara Bonfanti, protagonista nelle staffette ma anche nel giavellotto, gara nella quale arriverà terza.

Tra gli uomini non possiamo non citare Stefano Lucato e Gabriele Festa: la loro “rivalità” nella marcia gioca a favore di un Italia che, negli 800 e 1500 marcia, si porterà a casa ben 4 medaglie, due oro e altrettanti argento. Rondi è ancora il signore indiscusso del salto in lungo, ma il lombardo si prenderà anche la soddisfazione di un bronzo sui 100 metri battendo quel Mancioli che, poco più tardi, si rifarà con gli interessi conquistando l’argento nei 200 metri. Zugno e Casarin rappresentano il cuore di una nazionale che, nonostante l’età, non molla mai, le staffette femminili andranno meglio di quelle maschili che comunque totalizzeranno due secondi posti. Nieddu sarà importante nelle staffette, mentre per Bora e Capitani, entrambe esordienti, ci sarà tempo per rifarsi.

Nel tennis tavolo sarà Nadia Cannonieri a conquistare l’unico ma preziosissimo oro vinto dalla squadra italiana, mentre le due medaglie d’argento le conquistiamo con la gara a squadre e il doppio maschile composto da Mondino e Giomo, con l’ultimo capace anche di mettersi intorno al collo un bronzo nel singolare maschile. D’Oria completerà il novero delle medaglie con un bronzo nel doppio giocato con il portoghese Goncalves.

Ci dicono che chi vada via dall’Africa senta la nostalgia di un continente dai colori e suoni particolari: noi ricorderemo sempre i colori della nostra bandiera e il suono dell’inno italiano di questi splendidi mondiali.

Nicole Orlando (T21) – Oro, 100 metri;

Nicole Orlando (T21) – Oro, Triathlon;

Nicole Orlando (T21) – Oro, Salto in lungo

Roberto Casarin (T21) – Oro, Triathlon;

Stefano Lucato (T21) – Oro, 1500 marcia maschile

Stefano Lucato (T21) – Oro, 800 marcia maschile

Giulia Pertile (T21) – Oro, 1500 marcia femminile

Giulia Pertile (T21) – Oro, 800 marcia maschile

Sara Spano (T21) – Oro – 400 metri

Sara Spano (T21) – Oro, 200 metri

Gabriele Rondi (T21) – Oro, salto in lungo

Giovanna Tiano (T21) – Oro, 800 metri

Michele Zugno (T21) – Oro, 800 metri

Silvia Preti (M) – Oro Peso

Silvia Preti (M) – Oro, Giavellotto

Silvia Preti (M) – Oro, Disco

Staffetta 4×100 femminile – Oro

Staffetta 4×400 femminile – Oro

Michele Zugno (T21) – Argento, 1500 metri;

Gabriele Festa (T21) – Argento, 1500 marcia

Gabriele Festa (T21) – Argento, 800 marcia

Nicole Orlando (T21) – Argento, 200 metri

Luca Mancioli (T21) – Argento, 200 metri

Staffetta maschile 4×100 – Argento

Staffetta maschile 4×400 – Argento

Gabriele Rondi (T21) – Bronzo, 100 metri;

Sara Bonfanti (T21) – Bronzo, giavellotto

Riepilogo: 18 oro, 7 argento, 2 bronzo

Tennis Tavolo

Gara a squadre (Mondino, Giomo e D’Oria) – Argento

Italia vs Turchia 3 – 0

Italia vs Sudafrica 3 – 0

Italia vs Francia 2 – 3

Doppio maschile (Mondino-Giomo) – Argento

Semifinale : Italia vs Francia 2      3-0

Finale: Italia vs Francia 1              1-3

Doppio maschile (D’Oria – Goncalves) – Bronzo

Semifinale: Italia/Portogallo vs Francia 1         2-3

Singolare femminile: Oro, Cannonieri

Singolare maschile: Bronzo, Giomo

Riepilogo: 1 oro, 2 argento, 2 bronzo


26 Novembre 2015

Mondiali IAADS e ITTADS: nessuno come noi


L’ultimo giorno di gare a Bloemfontein consacra l’Italia come nazione fondamentale nello scacchiere mondiale dell’atletica leggera  riservato ad atleti con sindrome d Down. Riportiamo in Italia 18 medaglie d’oro,7 argento e 2 bronzo, per un totale di 26.

Ad aprire le danze, come nella giornata precedente, ci pensa subito la batteria di marciatori azzurri: Giulia Pertile conquista la sua terza medaglia mondiale in questo evento, portando a casa la decima complessiva in carriera, una carriera straordinaria per una professionista seria coronata dal successo negli 800 metri marcia. 6’07’’72 il tempo dell’azzurra che non da scampo alla lusitana Soares.

Poco dopo di lei, l’amico e compagno di squadra all’Aspea Padova, Stefano Lucato, si prende la soddisfazione della vita vincendo la seconda medaglia su due nella marcia mondiale; il podio alla fine sarà per due terzi italiano, con un Festa stoico, secondo dopo una gara stupenda. Lucato firma il secondo record mondiale in due giorni, fermando il crono a 5’00’’25. Chiude il podio il portoghese Andre Silva.

Gara al cardiopalma negli 800 metri femminili, con Giovanna Tiano capace di prendersi un oro incredibile: l’italiana parte male e soffre nel primo giro il ritmo delle avversaria, che tuttavia crollano alla distanza permettendo alla Tiano di cominciare una lunga rincorsa che si esaurisce all’ultima curva, dove il sorpasso sulla sudafricana Mailula è decisivo per aggiudicarsi un oro mondale, il secondo personale dopo quello vinto nella staffetta 4×100 a Puerto Vallarta nel 2010. Tempo della piemontese 5’17’’90

Gli 800 metri maschili ci regalano ancora un oro, questa volta griffato Zugno: gara sagace e intelligente quella del veneto, che aspetta il momento opportuno e attacca sul finale, conquistando la seconda medaglia di questo mondiale, questa volta del conio più pregiato.

Silvia Preti è ancora oro nella categoria mosaico del lancio del disco, lanciato a 14 e 08. Terzo successo in questo mondiale.

I duecento metri femminili sono un trionfo azzurro con Sara Spano sul tetto del mondo e Nicole Orlando seconda! Gara composta in curva e finale incredibile della sarda, che dopo i 400 metri di ieri vince anche la gara dei 200: per lei sono tre medaglie d’oro, staffetta 4×100 compresa! Nicole Orlando paga un affaticamento nell’ultima parte, dopo una gara dominata fino ai 150.

Nella maschile Luca Mancioli si inchina solo al Costaricano Hector Garcia, vincitore in 28’’41, conquistando un argento con il tempo di 29’’90, appena tre millesimi avanti al turco Haldis.

L’oro nella staffetta 4×400 femminile composta da Pertile, Tiano, Bonfanti e Spanu non ha rivali sulla pista del Molemela Stadium, quella maschile arriva ad un passo dal tetto del mondo, argento dietro i sudafricani.

Arriviamo terzi nella classifica per team, dietro Sud Africa e Portogallo, ma riportiamo in Italia 18 medaglie d’oro, 7 argento e 3 bronzo.

Raggiante il Presidente Federale Marco Borzacchini: “Eravamo arrivati in Sudafrica con la consapevolezza di essere una delle nazioni più all’avanguardia nel mondo, ma vincere 26 medaglie, di cui 18 d’oro, è sicuramente un risultato che va oltre le aspettative. Siamo ad oggi una delle nazioni più forti nel mondo per l’atletica leggera riservata ad atleti con sindrome di Down – continua Borzacchini – e questo fa onore al nostro paese e al movimento paralimpico. La cosa più importante comunque è stato raggiungere un risultato così importante in un movimento che tempi e misura alla mano ha fatto e sta facendo un salto di qualità incredibile. Torniamo vincitori da una trasferta insidiosa e con la convinzione che la strada intrapresa è quella giusta”.

Il tennis tavolo, in attesa dei risultati nei singolari di oggi, può già vantare due medaglie d’argento vinte nella gara a squadre e nel doppio composto dagli ottimi Mondino e Giomo che si arrendono in finale ai francesi, nuovi campioni del mondo.

L’Italia è sull’Everest del mondo!

Nicole Orlando (T21) – Oro, 100 metri;

Nicole Orlando (T21) – Oro, Triathlon;

Nicole Orlando (T21) – Oro, Salto in lungo

Roberto Casarin (T21) – Oro, Triathlon;

Stefano Lucato (T21) – Oro, 1500 marcia maschile

Stefano Lucato (T21) – Oro, 800 marcia maschile

Giulia Pertile (T21) – Oro, 1500 marcia femminile

Giulia Pertile (T21) – Oro, 800 marcia maschile

Sara Spano (T21) – Oro – 400 metri

Gabriele Rondi (T21) – Oro, salto in lungo

Giovanna Tiano (T21) – Oro, 800 metri

Michele Zugno (T21) – Oro, 800 metri

Sara Spano (T21) – Oro, 200 metri

Silvia Preti (M) – Oro Peso

Silvia Preti (M) – Oro, Giavellotto

Silvia Preti (M) – Oro, Disco

Staffetta 4×100 femminile – Oro

Staffetta 4×400 femminile – Oro

Michele Zugno (T21) – Argento, 1500 metri;

Gabriele Festa (T21) – Argento, 1500 marcia

Gabriele Festa (T21) – Argento, 800 marcia

Nicole Orlando (T21) – Argento, 200 metri

Luca Mancioli (T21) – Argento, 200 metri

Staffetta maschile 4×100 – Argento

Staffetta maschile 4×400 – Argento

Gabriele Rondi (T21) – Bronzo, 100 metri;

Sara Bonfanti (T21) – Bronzo, giavellotto

 

Riepilogo: 18 oro, 7 argento, 2 bronzo

Tennis Tavolo

Gara a squadre (Mondino, Giomo e D’Oria) – Argento

Italia vs Turchia 3 – 0

Italia vs Sudafrica 3 – 0

Italia vs Francia 2 – 3

Doppio maschile (Mondino-Giomo) – Argento

Semifinale : Italia vs Francia 2      3-0

Finale: Italia vs Francia 1              1-3

Doppio maschile (D’Oria – Goncalves) – Bronzo

Semifinale: Italia/Portogallo vs Francia 1         2-3

Riepilogo: 2 argento, 1 bronzo


25 Novembre 2015

Mondiali IAADS e ITTADS: Italia rullo compressore


La seconda giornata di gare inizia subito nel segno dell’Italia. Il trionfo di Lucato nei 1500 marcia è la vittoria azzurra della tecnica, della tenacia e della forza azzurra che sulla pista del Molemela Stadium si manifesta in tutta la sua essenza. Vittoria per il padovano, il primo oro mondiale per Lucato dopo le affermazioni nella stessa specialità agli europei di Roma e Povoa De Varzim. Si impone su Gabriele Festa, splendido argento, e lo fa marcando il nuovo record mondiale; 10’00’’86 il nuovo primato mondiale da battere, nella speranza che negli 800 marcia di domani il risultato possa essere quello di avere un podio tutto italiano.

Giulia Pertile aggiunge un altro importantissimo anello alla collana di successi nella sua straordinaria carriera: la padovana corre con il cuore e vince la sua ottava medaglia al terzo mondiale da protagonista, battendo la portoghese Soares con il tempo di 12’16’’57.

Sara Spano, nei 400 metri, vince anche lei all’esordio in un mondiale ed è un successo netto, chiaro, davanti alla coppia sudafricana alle sue spalle. Il vento sardo comincia a soffiare sui mondiali sudafricani e a spostarlo è la piccola ma grande isolana, gara che chiude in 1’44’’50 ovvero un tempo che non lascia scampo alle padrone di casa Rakgalakame e Mailula.

Silvia Preti è oro nel lancio del peso mosaico con un lancio da 5.08, anch’essa misura valida per un nuovo record mondiale nella categoria mosaico, una vittoria che la Preti commenterà in questo modo davanti alle tv locali: “Sono felicissima per questo successo, mi sentivo in forma e alla fine sono riuscita a conquistare una vittoria che dedico alla mia famiglia e alla mia squadra”.

Gabriele Rondi si conferma il signore del salto in lungo, vincendo la terza medaglia su tre in un mondiale: dopo le affermazioni in Messico nel 2010 e alle Azzorre nel 2012, Rondi si prende una medaglia d’oro davvero importante, che da continuità al lavoro fatto dal ragazzo e dallo staff in questi anni, portandolo sul tetto del mondo che lo conosce come recordman e, ancora una volta, medaglia d’oro mondiale, la quinta complessiva in tre edizioni!Vince con la fettuccia che si allunga a 3 metri e 94 centimetri. Battuto il turco Haldis e il portoghese Goncalves.

Nicole Orlando, nel salto in lungo, conferma di essere atleta di caratura mondiale, con un futuro tutto da scrivere e un presente in cui la piemontese vince anche nel salto in lungo un’altra medaglia d’oro.

La staffetta 4×100 composta da Nieddu, Casarin (sesto nel peso), Mancioli e Rondi si arrende ancora una volta al Portogallo, complici purtroppo due cambi non eccellenti che compromettono l’oro ma prendiamo comunque un argento. La femminile composta da Pertile, Bonfanti, Spano e Orlando ci regalano l’ottava medaglia di giornata, la quindicesima in due giorni: le ragazze del team Italia vincono un oro che pesa come un macigno, battendo le padrone di casa sudafricane e le portoghesi. 1’00’’80 il tempo degli uomini, 1’17’’77 il tempo delle donne in uno stadio in cui siamo sempre più protagonisti. Sara Bonfanti, grande protagonista nella vittoria della 4×100 commenta così la vittoria azzurra: “Sono molto felce del successo! Ero tranquilla in gara , so di avere delle compagne molto brave, siamo un gruppo molto bello che sta vincendo molto”.

Atletica Leggera Day 2 – Medaglie azzurre

Stefano Lucato – Oro, 1500 marcia maschile

Giulia Pertile – Oro, 1500 marcia femminile

Sara Spano – Oro – 400 metri

Gabriele Rondi – Oro, salto in lungo

Silvia Preti (M) – Oro disco

Nicole Orlando – Oro, salto in lungo

Staffetta 4×100 femminile – Oro

Gabriele Festa, Argento 1500 marcia

Staffetta maschile 4×100 – Argento

Riepilogo: 11 oro, 3 argento, 2 bronzo

Day 3 – Programma

Disco maschile (Finale) – Roberto Casarin (T21);

200 metri maschile (Qualifiche) – Luca Mancioli (T21) e Tiziano Capitani (T21);

800 metri marcia femminile (Finale) – Giulia Pertile (T21);

800 metri marcia maschile (Finale) – Stefano Lucato (T21) e Gabriele Festa (T21);

Disco (Finale) – Silvia Preti (Mosaico);

800 metri femminile (Finale) – Giovanna Tiano;

800 metri maschile (Finale) – Simone Nieddu (T21) e Michele Zugno (T21);

200 metri femminile (Finale) – Nicole Orlando (T21) e Sara Spano (T21);

200 metri maschile (Finale) – Luca Mancioli (T21) e Tiziano Capitani (T21);

Staffetta 4×400 maschile

Staffetta 4×400 femminile


24 Novembre 2015

Mondiali IAADS e ITTADS: esordio incredibile nell’atletica


L’Italia inizia subito nel migliore dei modi l’avventura in questa terza edizione dei mondiali sudafricani.

4 medaglie d’oro, 1 argento e 2 bronzo sono un risultato esaltante per la prima giornata di gare, esordio che ci vede subito protagonisti dei Mondiali IAADS.

La prima medaglia la vince l’inossidabile Michele Zugno sui 1500. L’atleta padovano timbra subito il cartellino e lo fa per l’ottava volta in un mondiale, la quindicesima tra europei e mondiali. Gara difficile per Zugno, contrassegnata dal gran caldo che tuttavia non condiziona la prestazione del veneto, capace di reggere per due giri e poi tenere a distanza il portoghese Joao Gregorio. Primo l’altro lusitano Paulo Henriques. Zugno chiude in 6’52’’53.

Nella finale dei 100 metri maschile Mancioli e Rondi partono rispettivamente in seconda e in terza, con il costaricano Hector Garcia in quinta: i due italiani partono male e prestano il fianco al portoghese Luis Goncalves che precederà Rondi – bronzo – sul podio. Vittoria e record del mondo, con il tempo di 13’’46, per il costaricano, stella nascente dell’atletica mondiale. L’Italia si rifarà poco dopo con la prestazione maiuscola di Nicole Orlando, oro mondiale alla prima apparizione in un evento mondiale. Grande gara della piemontese che non conosce rivali e vince in 17’’89, con la sudafricana Mailula e la turca Uzun sul podio.

Nel triathlon maschile e femminile Casarin e Orlando confermano l’Italia sul tetto del mondo nella disciplina: Casarin vince conquistando 100 metri e lungo e piazzandosi terzo nel peso e conquistando una meritatissima medaglia d’oro, la seconda mondiale nella disciplina, la quarta consecutiva considerando gli europei di Roma e Povoa De Varzim . Orlando piazza la doppietta e lo fa con il piglio della campionessa vincendo lungo e 100 e piazzandosi quarta nel peso.

Dal giavellotto arrivano altre due medaglie, un oro e un bronzo: l’oro è di Silvia Preti nella categoria mosaico, il bronzo di Sara Bonfanti, alla quarta medaglia in tre mondiali. Silvia Preti nuovo record del mondo categoria mosaico e quinto oro mondiale.

Nel tennis tavolo gli azzurri Mondino, Giomo e D’Oria, sorteggiati nel girone di Francia, Turchia e Sudafrica, sfidano subito l’insidia africana, pratica che la nostra nazionale sbriga con un secco 3 a 0. Nella seconda sfida stesso risultato conro la Turchia, quindi la finale contro la Francia che la nazionale di Salvatore Palermo perde per 3 a 2.

Gaspare Majelli, capo delegazione FISDIR, commenta la prima giornata di gare in questo modo: “Ottimo inizio da parte dei ragazzi che hanno dimostrato di essere a buon livello a livello internazionale, nonostante abbia notato un innalzamento importante del livello tecnico da parte di alcune nazioni. La dimostrazione sono le medaglie conquistate in questa prima giornata di competizioni. Speriamo in un proseguo altrettanto roseo. Nel tennis tavolo – prosegue Majelli – siamo andati bene alla prima, battendo il Sudafrica all’esordio e la Turchia nel secondo incontro. Con la Francia era una finale e le finali, si sa, possono avere qualsiasi risultato. Complimenti ai ragazzi per l’argento”.

Day 1 – Medagliere Atletica

Nicole Orlando (T21) – Oro, 100 metri;

Nicole Orlando (T21) – Oro, Triathlon;

Roberto Casarin (T21) – Oro, Triathlon;

Silvia Preti (M) – Oro, Giavellotto

Michele Zugno (T21) – Argento, 1500 metri;

Gabriele Rondi (T21) – Bronzo 100 metri;

Sara Bonfanti (T21) – Bronzo giavellotto

Riepilogo: 4 oro, 1 argento, 2 bronzo

Day 2 – Italiani in gara atletica leggera

1500 cammino marcia maschile (Finale) – Gabriele Festa (T21) e Stefano Lucato (T21);

Lancio del peso femminile (Finale) – Silvia Preti (M);

Salto in lungo maschile (Finale) – Riccardo Bora (T21) e Gabriele Rondi (T21);

1500 cammino marcia femminile (Finale) – Giulia Pertile (T21);

400 metri femminile (Finale) – Sara Spano (T21) e Giovanna Tiano (T21);

400 metri maschile (qualifiche) – Simone Nieddu (T21) e Tiziano Capitani (T21);

Lancio del peso maschile (Finale) – Roberto Casarin (T21);

Salto in lungo femminile (Finale) – Nicole Orlando (T21);

Staffetta 4×100 maschile;

Staffetta 4×100 femminile.

Tennis Tavolo

Gara a squadre – argento


23 Novembre 2015

Mondiali IAADSe ITTADS: gli azzurri alla conquista del mondo


La cerimonia di apertura tenutasi oggi al Dr Petrug Molemela Stadium sancisce l’inizio ufficiale dei mondiali di atletica IAADS e di tennis tavolo ITTADS.

Il Sudafrica e le delegazioni presenti a Bloemfontein si apprestano a vivere un’esaltante edizione dei mondiali 2015.

Cerimonia di apertura davvero entusiasmante in uno degli stadi teatro dei mondiali 2010 nel paese più a sud dell’Africa, con artisti e percussionisti locali oltre a spettacoli pirotecnici che hanno accompagnato le delegazioni in una meravigliosa sfilata contrassegnata da musica tribale. In serata poi la cena ufficiale presso la Bram Fisher Hall alla presenza dei vertici della SASA II – il comitato organizzatore locale –, delle istituzioni locali con il ministro dello sport del Free State e dei vertici Su-Ds e Iaads.

Domani però si fa sul serio e si inizia con il programma gare dell’atletica (9.30 – 12.30) e del tennis tavolo (13-17).

Molti gli italiani in gara nell’esordio assoluto.

Si parte subito con il triathlon, con il vecchio leone Casarin alla ricerca di una nuova medaglia mondiale dopo quella firmata alle Azzorre e dopo i due oro consecutivi agli Europei di Roma e Povoa de Varzim. A quarant’anni il veneto dell’ASPEA tenterà l’impresa in una disciplina di cui detiene record mondiale ed europeo. Nella stessa disciplina, ma al femminile, Orlando e Bonfanti saranno in gara nella prima mattinata. Bonfanti, al terzo mondiale, cercherà di aumentare le tre medaglie (un oro e due argento) mondiali vinte tra Messico 2010 e Portogallo 2012; insieme a lei la portabandiera azzurra Nicole Orlando, astro nascente dell’atletica Fisdir che a 22 anni esordisce sul palcoscenico più prestigioso dopo 6 medaglie continentali vinte negli ultimi due anni.

Poi toccherà al debuttante Bora nel giavellotto, con il primatista italiano a caccia di un sogno difficile ma non impossibile. Zugno, nei 1500, rappresenta una certezza: l’atleta padovano tuttavia, nonostante i 14 titoli vinti tra mondiali (atleta azzurro più medagliato insieme a Giulia Pertile) ed europei, va a caccia di quello che sarebbe il primo riconoscimento sui 1500 metri.

Rondi e Mancioli apriranno il valzer della velocità con qualifiche e finali dei 100 metri: l’ultima volta che si incrociarono a Roma agli europei furono oro (Mancioli) e bronzo (Rondi). Rappresentano il meglio dello sprint italiano maschile a livello di classe 21. Tra le donne sarà ancora Orlando a tentare il colpo da novanta all’esordio, ossia vincere la gara più affascinante del programma.

Farà il suo ingresso in pista anche Silvia Preti che nel giavellotto mosaico detta legge da anni detenendo anche il record mondiale di categoria. Sara Bonfanti e Giulia Pertile, anche loro nel giavellotto ma questa volta classe 21, cercheranno di portare in cascina risultati e medaglie per un’Italia vista senza dubbio dai rivali con un occhio di riguardo. Mauro Ficerai, referente tecnico nazionale Fisdir definisce in questo modo l’esordio: “Siamo molto emozionati per questo esordio in terra africana, soprattutto perhè per la prima volta ci troviamo a confrontarci con una realtà ed una mentalità completamente diversa dalla nostra ma molto affascinante. I ragazzi sono motivati e il nostro passato ci spinge a dover far bene e possibilmente migliorare la dove ce ne saranno le condizioni. La pista è buona, lo stadio bellissimo, la temperatura ottima per gareggiare, quindi devo dire che siamo pronti per vivere questa esaltante esperienza”.

Inizia domani anche il torneo di tennis tavolo, con il sorteggio di domani mattina che decreterà i rivali di Mondino, Giomo, D’Oria e Cannonieri, quest’ultima nella categoria mosaico.

Day 1 – Italiani in gara

Roberto Casarin – Triathlon

Riccardo Bora – Giavelotto

Nicole Orlando – Triathlon

Sara Bonfanti – Triathlon

Michele Zugno – 1500 metri

Luca Mancioli – 100 metri

Gabriele Rondi – 100 metri

Nicole Orlando – 100 metri

Silvia Preti – Giavellotto

Sara Bonfanti – Giavellotto

Giulia Pertile – Giavellotto

Foto credits: Mauro Ficerai


22 Novembre 2015

Mondiali IAADS e ITTADS: domani l’apertura al Petrus Molemela


La nazionale azzurra è approdata in Sudafrica dopo un lungo viaggio tra Milano, Londra e Johannesburg.
Accoglienza delle migliori nel paese africano, dove per la prima volta nella storia si svolgeranno i campionati mondiali IAADS di atletica leggera e quelli ITTADS di tennis tavolo, giunti rispettivamente alla terza (atletica) e alla prima (tennis tavolo) edizione.
La nostra delegazione, composta da 31 elementi, si appresta a vivere questa esaltante esperienza alla quale parteciperanno le seguenti nazioni: Austria, Costa Rica, Finlandia, Francia, Portogallo, Turchia, Inghilterra, Messico, Sudafrica e appunto la nostra nazione, presentatasi a Bloemfontein con il chiaro intento di confermare la leadership a livello mondiale, primato confermato a livello di classe 21 anche dagli ottimi risultati ottenuti nell’ultima edizione degli europei DSISO di nuoto tenutasi a Loano e nella passata edizione dei Mondiali DSIGO di ginnastica a Mortara.
Con la delegazione presente anche il Presidente Federale Marco Borzacchini che, durante questi mondiali, sarà impegnato anche nelle elezioni IAADS, consultazioni che sceglieranno il board che guiderà l’International Athletic Association for People with Down Syndrome in un quadriennio importante, soprattutto in vista dei prossimi Trisome Games che si terranno a Firenze il prossimo luglio. Il numero no federale ha commentato con queste parole l’arrivo dello squadrone azzurro a Bloemfontein: “Sono molto contento che un evento così importante sia finalmente arrivato in Sudafrica, soprattutto perché è attraverso questi eventi che si permette lo sviluppo del movimento paralimpico. Sono curioso di vedere il livello tecnico ma, sono certo, assisteremo ad un’ ulteriore innalzamento di prestazioni che già in passato hanno stupito tutti, dai semplici osservatori agli addetti ai lavori”. “La nostra nazionale – prosegue Borzacchini – si presenta qui per ottenere ottimi risultati, abbiamo ottimi atleti in entrambe le discipline e sono convinto faremo un grande mondiale”.
Domani primo allenamento in terra africana per la nazionale allo stadio “Dr Petrus Molemela”, stesso impianto scelto per la cerimonia di apertura che stando agli addetti ai lavori sarà un autentico spettacolo di colori e suoni africani. Portabandiera della nazionale sarà Nicole Orlando.
La Fisdir presenterà una delegazione importante per l’evento planetario, squadra che per i due eventi di atletica leggera e tennis tavolo si comporrà in questo modo:
Capo Delegazione: Gaspare Majelli;
Referente Tecnico Nazionale Atletica Leggera: Mauro Ficerai;
Referente Tecnico Nazionale Tennis Tavolo: Salvatore Palermo;
Allenatori Nazionali Atletica Leggera: Lucia Bano e Angelo Martinoli;
Allenatore Nazionale Tennis Tavolo: Federico Puglisi;
Accompagnatore Atletica Leggera: Marco Spano;
Medico: Alberto Clerici;
Infermiera: Giorgia Spadavecchia;
Ufficio Stampa: Walter Urbinati;
Atleti Atletica Leggera: Sara Bonfanti (Polisportiva Disabili Valcamonica), Giulia Pertile (Aspea Padova), Silvia Preti (Polisportiva Bresciana No Frontiere), Giovanna Tiano (Gabriella Vivalda), Nicole Orlando (La Marmora), Sara Spano (Sa.Spo), Gabriele Rondi (Polisportiva Disabili Valcamonica), Michele Zugno (Aspea Padova), Roberto Casarin (Aspea Padova), Luca Mancioli (Fabriano Mirasole), Tiziano Capitani (Acli III), Gabriele Festa (Polisportiva Disabili Valcamonica), Simone Nieddu (Sa.Spo), Stefano Lucato (Aspea Padova), Riccardo Bora (La Marmora);
Atleti Tennis Tavolo: Nadia Cannonieri (Sport Life Montebelluna), Alberto Mondino (Gabriella Vivalda), Vicente D’Oria (Rosseverde Sport), Matteo Giomo (Fai Sport).


27 Ottobre 2015

Mondiali IAADS e ITTADS 2015: la delegazione italiana


Definita la delegazione che prenderà parte ai Mondiali IAADS e ITTADS di atletica leggera e tennis tavolo in programma a Bloemfontein, Sud Africa, dal 20 al 27 Novembre.

Saranno ventinove i componenti della nazionale azzurra che parteciperanno alla terza edizione dei mondiali IAADS – edizione che succede a livello temporale quella del 2010 a Puerto Vallarta (Messico) e la seconda nel 2012 a Terceira (Portogallo) –  e alla prima competizione universale di tennis tavolo, di cui la memoria storica ci riporta all’edizione 2013 della Su-DS International Championships a Povoa di Varzim; in Portogallo, in quell’occasione, si svolse un Meeting Internazionale che di fatto inaugurò il percorso internazionale della disciplina riservata ad atleti con sindrome di Down.

La delegazione, come già nel 2012 alle Isole Azzorre, sarà guidata dal Consigliere Federale Gaspare Majelli, e della stessa faranno parte i referenti tecnici Mauro Ficerai (atletica leggera) e Salvatore Palermo (tennis tavolo); il tecnico marchigiano avrà il supporto dei due allenatori nazionali Angelo Martinoli e Lucia Bano oltre a quello dell’accompagnatore Marco Spano, mentre Federico Puglisi coadiuverà il lavoro del siciliano Salvatore Palermo.

Lo staff medico composto dal medico Alberto Clerici e dall’infermiera Giorgia Spadavecchia e l’ufficio stampa Walter Urbinati completano lo staff federale per l’impegnativa trasferta in terra africana.

Passando agli atleti, quella in Sud Africa sarà la prima volta in assoluto per l’esordiente Riccardo Bora (Ginnastica La Marmora ASD) nell’atletica leggera, mentre per tutti gli altri si tratta di una nuova esperienza internazionale per confermare gli importanti risultati raggiunti negli anni passati.

L’Italia si presenta con uno score di tutto riguardo in Sud Africa: tra Europei e Mondiali sono 115 le medaglie conquistate in ambito IAADS! Il risultato proviene dalla somma delle medaglie conquistate ai Mondiali 2012 di Puerto Vallarta (quattro oro, due argento e tre bronzo), dalle 24 conquistate agli Europei di Cagliari nel 2011 (otto oro, nove argento e sette bronzo), dai 9 oro e 6 argento dei mondiali 2012 alle Isole Azzorre, dalle 36 vinte agli europei romani nel 2013 (19, 9, 8 ripartiti tra oro, argento e bronzo) e dai 31 titoli che nel 2014 la nostra nazionale riportò dalla Su-Ds international Championships di Povoa de Varzim (18 oro, 10 argento e 3 bronzo).

Nel tennis tavolo Salvatore Palermo conferma il blocco di Povoa De Varzim, convocando Cannonieri, Mondino, D’Oria e Giomo, due oro e due argento nell’edizione 2014 della Su-Ds International Championships.

Di seguito la delegazione italiana e le gare a cui parteciperanno i nostri atleti:

Delegazione Italiana

Gare Atletica leggera

Gare Tennis Tavolo


15 Aprile 2015

Tennis tavolo: i risultati di Fossano


A Fossano, nel fine settimana appena trascorso, proclamati i vincitori del campionato italiano di tennis tavolo Fisdir stagione 2015.

Grande campionato per Giacomo Abbate dell’ASD Radiosa. L’atleta siciliano, oltre ad imporsi nel singolare maschile TT11 – dove ottiene il titolo assoluto battendo in finale il suo compagno di club Lorenzo Fili Rione – vince anche il titolo nel doppio giocando in coppia con Alberto Lucchese e riuscendo a piegare la resistenza dell’altra coppia isolana, formata da Lorenzo Fili Rione e Domenico Restivo; non pago, Abbate si va a prendere anche il riconoscimento più importante nel doppio misto: la coppia formata insieme a Gessica Spampinato (ASD Albatros) batte il doppio Gibellini (Polisportiva Bergamasca)/Giomo (Carnia Special Team).

Spampinato è la campionessa italiana nel singolare femminile TT11, mentre il padrone di casa Mondino batte Giomo nella finale C21; nella C21 femminile è affermazione per Nadia Cannonieri (Sport Life Montebelluna).

Gibellini (PHB Bergamasca) e Spampinato (ASD Albatros) sono sul punto più alto del podio nel doppio femminile, torneo che queste vincono piegando in finale la coppia composta da Pinna e Cannonieri.
Busardò (ASD Radiosa) si impone nel promozionale sconfiggendo in finale Martines, anche lui dell’ASD Radiosa; la coppia si ripete nel doppio centrando una fantastica doppietta.
Per consultare i risultati ufficiosi:

Risultati Campionato Italiano Tennis Tavolo s.s. 2015


9 Aprile 2015

Tennis Tavolo a Fossano: sabato le gare


Inizierà domani con l’arrivo delle squadre a Fossano, in provincia di Cuneo, la settima edizione del campionato italiano di tennis tavolo FISDIR.
All’evento, organizzato dalla Gabriella Vivalda, parteciperanno 38 atleti in rappresentanza di 13 società.

Molti i nomi su cui posare l’attenzione; tra tutti spiccano sicuramente Giacomo Abbate dell’ASD Radiosa nella categoria TT11 maschile, il padrone di casa Alberto Mondino della Gabriella Vivalda nella C21 maschile e Pinna (Gabriella Vivalda) nella TT11 femminile, tutti campioni italiani nella stagione 2014.

All’Auxilium si comincia a gareggiare a partire da sabato 11 Aprile.

Per visualizzare le iscrizioni:

Iscritti Campionato Italiano Tennis Tavolo s.s. 2015



Categorie

Skip to content