Bocce Archivi - Fisdir Fisdir

Categoria: Bocce

8 Aprile 2019

Campionati di Bocce FIB – Fisdir: il focus sul fine settimana


Si sono conclusi  al bocciodromo di via Alba a Loano, le gare del Campionato Italiano di Bocce per atleti con disabilità intellettivo-relazionale organizzato dalla Federazione Italiana Bocce presieduta da Marco Giunio De Sanctis con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano e con la collaborazione della società “La Bocciofila” di Loano.

Domenica 7 aprile aprile, si sono disputate le ultime gare e sono stati decretati i campioni italiani in coppia e in singolo per le categorie Promozionale, Agonistica, C21 ed Elite.

Per la città dei Doria è stata una splendida “tre giorni” che ha sancito, ancora una volta, quanto possa essere forte il connubio che lega sport e disabilità: “Loano – spiega il sindaco Luigi Pignocca – si è sempre contraddistinta per le tante manifestazioni sportive che si svolgono regolarmente sul territorio. Come amministrazione comunale abbiamo sempre cercato di far sposare al meglio il binomio sport-disabilità per sottolineare come le diversità non esistano, anche e soprattutto nelle discipline sportive. Nella nostra città abbiamo già ospitato i Global Games, i mondiali di calcio per atleti ipovedenti e molti altri eventi simili: quest’anno abbiamo avuto l’onore ed il piacere di contribuire ad organizzare i Campionati Italiani di bocce per atleti Dir. Sarà certo un’esperienza che potremo ripetere”.

Il presidente nazionale della Federazione Italiana Bocce, Marco Giunio De Sanctis, commenta: “E’ stato un evento straordinario. Sono soddisfatto dell’organizzazione anche se, sotto il profilo tecnico delle corsie di gioco si poteva fare di più. Ma è il primo campionato nazionale targato Fib e da adesso in poi si migliorerà sensibilmente la qualità degli eventi. Ora siamo pronti a metterci al lavoro per avere, già dal prossimo anno, un campionato con ancora maggiore qualità e competitività, con passaggi territoriali che consentiranno di scremare i partecipanti per arrivare alla finale con il gotha delle bocce italiane”.

A sfidarsi a Loano sono stati un centinaio di atleti di 16 squadre provenienti da tutta Italia e suddivisi nelle categorie: Promozione, Agonistica, C21 ed Elite. Sui campi del bocciodromo di via Alba si stanno affrontando: Asd Ascip (Ostia Lido, Roma), Asd Arcobaleno (Gonnesa, Carbonia Iglesias), San Cristoforo (Fano, Pesaro e Urbino), Polisportiva Girasole (Carbonia, Carbonia Iglesias), Polisportiva Dimensione Volontariato (Roseto degli Abruzzi, Teramo), Aispod (Fano, Pesaro e Urbino), Asd Carlo Galimberti (Barlassina, Monza e Brianza), Asd Pegaso (Asti), Metaurense (Colli al Metauro, Pesaro e Urbino), AcquaMarina Team Trieste (Trieste), Carugate (Carugate, Milano), Asd Anthropos (Civitanova Marche, Macerata), Asd Giuliano Schultz (Medea, Gorizia), Pisa Onlus (Pisa), Ab Genovese (Genova), Apd Vharese (Varese).

Per quanto riguarda le coppie, il podio della categoria Promozionale vede sul gradino più alto Mirko Montanari ed Adelpino Moretti di Metaurense; al secondo posto Daniele Saponaro e Luigi Salvia di Ab Genovese; al terzo posto Roberto Lolla ed Edoardo Vasino di Ab Genova.

Per la categoria C21 si sono laureati campioni italiani Lorenzo Bronzini e Jacopo Primavera di San Cristoforo; al secondo posto Paolo Cocco e Annarita Melis dell’Asd Arcobaleno; al terzo posto Manuel De March e Manuel Anniballi di Aispod.

Per la categoria Agonistica il podio vede al primo posto Federico De Montis e Antonello Serra della Polisportiva Girasole; al secondo posto Antonello Terzini e Mauro Caminotto dell’Asd Giuliano Schultz; al terzo posto Antonio Amasio e Renato Amasio della Polisportiva Girasole.

Per la categoria Elite, in cima al podio ci sono Fabio Tenconi e Antonio Tenconi di Apd Vharese; al secondo posto Massimiliano Magnarelli e Pietro Ricci dell’Asd Anthropos; al terzo posto Marcello Matta e Alessio Melis della Polisportiva Girasole.

Per quanto riguarda i singoli, il campione italiano della categoria Promozionale è Mirko Montanari di Metaurense; al secondo posto c’è Marc Galizzia di Carugate; al terzo posto Giorgio Morresi dell’Asd Anthropos.

Per la categoria C21, il campione italiano è Manuel De March di Aispod; al secondo posto c’è Lorenzo Bronzini di San Cristoforo; al terzo posto Paolo Cocco dell’Asd Arcobaleno.

Per la categoria Agonistico, si è laureato campione Antonio Amasio della Polisportiva Girasole; al secondo posto Antonello Terzini della Asd Giuliano Schultz; al terzo posto Patrizia Podreska di AcquaMarina Team Trieste.

Infine, per la categoria Elite è campione italiano Davide Follesa dell’Asd Arcobaleno; Massimiliano Magnarelli dell’Asd Anthropos; Antonio Tenconi di Apd Vharese.


2 Aprile 2019

A Loano i campionati italiani FIB-Fisdir


Sono circa 100 gli atleti che prenderanno parte al Campionato Italiano di Bocce per atleti con disabilità intellettivo-relazionale in programma a Loano dal 4 al 7 aprile prossimi.

A sfidarsi nella prima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana Bocce presieduta da Marco Giunio De Sanctis saranno 16 squadre provenienti da tutta Italia e suddivisi nelle categorie: Promozione, Agonistica, C21 ed Elite.

“Il Campionato Italiano di Bocce per atleti con disabilità intellettivo-relazionale – spiega il sindaco di Loano Luigi Pignocca – rappresenta un appuntamento importantissimo per tutto il mondo dello sport paralimpico italiano, ma quest’anno assume un rilievo ancora maggiore in quanto si tratta della prima edizione interamente organizzata dalla Federazione Italiana Bocce, a cui la Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettivo Relazionale ha affidato la gestione di tutte le attività sportive paralimpiche nazionali per atleti Dir. Come amministrazione comunale siamo felici ed orgogliosi di poter ospitare sul nostro territorio un evento di questa caratura e di poter accogliere gli atleti con i loro accompagnatori e famigliari per questo grande fine-settimana all’insegna dello sport”.

“Abbiamo accolto con grande entusiasmo – ci dice in una nota il Presidente della FIB Marco Giunio De Sanctis – l’organizzazione di questo prestigioso evento. Le bocce abbracciano tutte le disabilità e ne esprimono al massimo l’alto valore sociale, inclusivo e culturale. Per la nostra federazione, e per me in particolare, l’ascesa delle” bocce per tutti “è un grande obiettivo che finalmente si sta sempre più realizzando”.

Sui campi del bocciodromo di via Alba si affronteranno: Asd Ascip (Ostia Lido, Roma), Asd Arcobaleno (Gonnesa, Carbonia Iglesias), San Cristoforo (Fano, Pesaro e Urbino), Polisportiva Girasole (Carbonia, Carbonia Iglesias), Polisportiva Dimensione Volontariato (Roseto degli Abruzzi, Teramo), Aispod (Fano, Pesaro e Urbino), Asd Carlo Galimberti (Barlassina, Monza e Brianza), Asd Pegaso (Asti), Metaurense (Colli al Metauro, Pesaro e Urbino), AcquaMarina Team Trieste (Trieste), Carugate (Carugate, Milano), Asd Anthropos (Civitanova Marche, Macerata), Asd Giuliano Schultz (Medea, Gorizia), Pisa Onlus (Pisa), Ab Genovese (Genova), Apd Vharese (Varese).

Di seguito il programma della manifestazione. Giovedì 4 aprile alle 15 inizieranno le operazioni di accredito delle delegazioni presenti; seguiranno due riunioni tecniche con atleti e arbitri. Le gare (delle coppie Promozione/Agonistico/C21/Elite) inzieranno venerdì 5 aprile alle 9 e andranno avanti per tutta la giornata, fino alle 19 circa, con una breve pausa per il pranzo. Stesso programma per sabato 6 aprile: dalle 9 via alle gare individuali (Promozione/Agonistico/C21/Elite) che si concluderanno intorno alle 19 circa. Alle 20 si terrà la festa di chiusura del campionato. Domenica 7 aprile, infine, si disputeranno le semifinali e le finali (dalle 9 alle 11.30 circa) a cui seguiranno le premiazioni dei vincitori.


8 Febbraio 2019

A Loano il Campionato Italiano di bocce Fib-Fisdir 2019


Dopo la firma del Protocollo d’Intesa tra Fib e Fisdir (https://www.fisdir.it/wp/wp-content/uploads/2018/12/protocollo-Intesa-FIB-FISDIR.pdf ) si svolgerà a Loano (Sv) dal 4 al 7 Aprile l’edizione 2019 del Campionato Italiano di bocce.
Organizzazione affidata alla SSD Formidabile Genova, la quale ha scelto la Società Bocciofila La Loanese come Impianto gara.

Per informazioni sulla manifestazione e per consultare la documentazione utile all’iscrizione seguite i link di seguito riportati:

Campionato Italiano Bocce Fib-Fisdir s.s. 2019

Allegato A – Scheda trasporti

Allegato B – Scheda pranzi

Allegato C – Programma

Allegato D – Scheda Iscrizione


26 Novembre 2018

Firmato nella giornata odierna il protocollo d’intesa tra FIB e FISDIR


Lunedi 26 novembre, presso la sede della Federazione Italiana Bocce, il Presidente della Fib Marco Giunio De Sanctis e il presidente della FISDIR Marco Borzacchini hanno firmato il protocollo d’intesa volto a condividere azioni comuni con l’obiettivo di migliorare l’offerta sportiva sul territorio nazionale, una collaborazione che si configura come un tassello fondamentale sulla strada dell’inclusione nello sport delle persone con disabilità.
Con la prestigiosa convenzione FIB e FISDIR si propongono di realizzare un progetto comune di promozione dell’educazione sportiva per la pratica delle bocce per atleti con disabilità intellettiva e relazionale, con l’obiettivo non solo di migliorare la qualità della vita ma anche di rafforzare quel fenomeno culturale di grande rilevanza sociale, considerato un valore fondamentale per l’individuo e la collettività.
In particolare, considerate le finalità comuni del progetto, le due Federazioni hanno convenuto che tutte le società sportive e tutti gli atleti DIR siano tesserati e affiliati direttamente alla FIB, la quale trasmetterà alla FISDIR l’elenco degli atleti DIR che la FISDIR, senza nessun costo aggiuntivo per gli atleti, acquisirà nei propri archivi. Come per gli altri atleti paralimpici importante segnalare il costo annuale di 6 euro per gli atleti e di 50 euro per le società.
Importante segnalare che nell’ambito della promozione della disciplina e nella divulgazione nelle scuole o altre entità, la FIB dovrà sempre indicare la partnership con la FISDIR, coinvolgendo lo staff tecnico della FISDIR nello svolgimento delle attività svolte e creando i presupposti delle massime sinergia possibile nell’ambito delle iniziative promozionali e formative didattiche.

Protocollo D’Intesa FIB-FISDIR


5 Novembre 2018

Campionati societari di bocce Fib – Fisdir: i risultati della manifestazione di Civitanova Marche


Pubblichiamo i risultati del campionato italiano societario Fib-Fisdir di bocce, manifestazione tenutasi nell’appena trascorso ponte di Ognissanti.

La classifica finale recita Anthropos in prima posizione, AISPOD Fano in seconda piazza e Associazione So Sport medaglia di bronzo.

Per visualizzare i risultati digitate il link:

Risultati Campionato Italiano Societario Bocce s.s. 2018

 


19 Giugno 2018

Inas Summer Games 2018: la delegazione azzurra


Il grande evento targato Inas Europa, i Summer Games 2018 sono ormai prossimi. Meno di un mese alla più grande competizione continentale riservata ad atleti disabili intellettivi e relazionali, con Parigi che aprirà le sue porte dal 14 al 22 Luglio per un grande spettacolo sportivo. Atletica, Tennis Tavolo, Pallacanestro, Rowing, Ciclismo, Nuoto, Hockey su prato, Tennis e Petanque, questi gli sport inseriti nella prima edizione assoluta degli Inas Summer Games 2018.
Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: http://inasparis2018.fr/
Definita la delegazione azzurra che prenderà parte alla manifestazione francese, duna squadra che a breve verrà integrata con le squadre di hockey e rowing.
Capo delegazione sarà Francesco Ambrosio, coadiuvato dal Segretario Federale Massimo Buonomo, mentre lo staff medico sarà coordinato dalla Dott.ssa Piera Marchettoni.
Andiamo ad analizzare, sport per sport, la nostra rappresentativa.

Atletica Leggera
Referente Tecnico Nazionale: Mauro Ficerai
Tecnici: Diego Perez, Benedetta Bertelli, Orazio Scarpa.
Atleti: Mario Alberto Bertolaso (Aspea Padova), Gaetano Schimmenti (Atletica Osimo ASD), Raffaele Di Maggio (AS e Culturale Anthropos), Ruud Lorain Koutiki Tsilulu (AS e Culturale Anthropos), Ndiaga Dieng (AS e Culturale Anthropos), Francesco Conzo (ASD Giuliano Schultz), Clarissa Frezza (US Acli III Millennio), Luigi Casadei (AS e Culturale Anthropos), Fabrizio Vallone (AS e Culturale Anthropos) e Laura Dotto (Oltre ASD Onlus)
Con alcuni innesti di primissimo ordine (Conzo, Casadei e Frezza, alla primissima esperienza internazionale) e un gruppo storico consolidato, quella per i Summer Games 2018 sembra essere la migliore squadra di atletica partecipante ad una manifestazione internazionale INAS per la nostra nazione. Ci sarà Ruud Koutiki, il primo atleta della FISDIR a prendere parte ad una Paralimpiade (Rio 2016) dopo la vittoria dei Campionati Europei IPC 2014 a Swansea. Insieme a Koutiki non mancheranno lo sprinter Raffaele Di Maggio, Campione Mondiale Inas (indoor) 2016 e medaglia di bronzo europea 2017 e Dieng Ndiaga, capace alla prima uscita mondiale nello scorso mese di Marzo di imporsi sugli 800 metri (oro) e sui 1500 (argento) ai Mondiali Inas di Val de Reuil. Presente anche Fabrizio Vallone, in splendida ascesa dopo la vittoria nella mezza maratona Inas di Udine nello scorso mese di settembre. Insieme al gruppo sopra descritto altri nomi importanti dell’atletica azzurra saranno Mario Alberto Bertolaso e Gaetano Schimmenti che nella velocità e nelle staffette daranno il loro importantissimo contributo; a chiudere Laura Dotto, fondista azzurra nel giro della nazionale da oltre 3 anni e medaglia d’argento ai Mondiali Inas di Atletica Indoor sugli 800 metri nel 2016

Nuoto
Tecnici: Sabrina Da Col, Alessandro Cocchi, Nicoletta Giannetti
Atleti: Misha Palazzo (ASD Rari Nantes Verona), Daniele Pio Zichella (ASD Rari Nantes Verona), Kevin Casali (SEA Sub Modena ASD), Matteo Falchi (Hyperion Latina), Giorgia Marchi (ASD CSI Triestina Nuoto), Kathrin Oberhauser (ASD SSV Brixen), Marina Pettinella (ASD CSI Trento Nuoto) e Rosanna Stufano (Ass. Gargano 2000 Onlus Giovinazzo).
In vasca la nazionale azzurra potrà contare sul peso di 17 medaglie Inas (più 12 nelle staffette) conquistati dai vari membri di questa rappresentativa, anch’essa un giusto mix tra vecchio e nuovo.
Matteo Falchi, Giorgia Marchi e Marina Pettinella sono tre innesti di altissimo rendimento, saliti alla ribalta negli ultimissimi anni, mentre per tutti gli altri si tratta di una nuova esperienza da aggiungere nel personale palmares.
Kevin Casali, due ori e tre argenti europei Inas rappresenta il veterano della squadra insieme a Kathrin Oberhauser e Rosanna Stufano; queste ultime vantano tre medaglie europee a testa: l’altoatesina (bronzo europeo nei 100 rana nel 2016, argento sempre europeo nei 200 rana e bronzo sui 200 dorso nel 2014 a Liberec) e la pugliese (argento nel 2016 e bronzo nel 2014 sui 400 stile e ancora un bronzo nei 200 rana a Loano nel 2010) sono altresì due delle titolari delle medaglie nelle staffette indicate in apertura.
Poderosa anche la coppia Palazzo-Zichella, entrambe tesserati per l’ASD Rari Nantes Verona.
Zichella, dopo due ori europei nei 200 dorso (2016 e 2014) e un argento sui 100 della stessa specialità, arriva all’evento francese nel pieno della sua maturazione; anche Misha Palazzo, autentico mattatore agli European Para Youth Games del 2017, tenterà di migliorare il suo palmares, che attualmente vede tre medaglie d’argento, tutte firmate agli europei italiani di Loano nel 2016 (1500 stile, 400 stile e 400 misti).

Tennis
Referente Tecnico Nazionale: Giorgia Veronesi
Tecnico: Clerico Bruttero Fioretta
Atleti: Carlo Brignoni (Pol.Ha Biellese), Antonio Catalano (Pol.Ha Biellese), Giulia Sgoifo (Format Ferrara) e Beatrice Pedrotti (Pol.Ha Biellese).
Tre piemontesi ed una emiliano romagnola compongono al nazionale azzurra nel tennis che a Parigi tenteranno di incrementare le 3 medaglie conquistate nella storia della FISDIR.
A tentare l’impresa ci saranno Antonio Catalano e Giulia Sgoifo, medaglia di bronzo nel doppio misto a Rakovnik nel 2013, con la Sgoifo che andò oltre vincendo anche il bronzo nel singolare femminile. L’altra medaglia, europea, risale al 2007, quando in Polonia la Fisdir non era nemmeno nata e si lavorava ancora come dipartimento 9 del CIP.
Carlo Brignoni, il veterano e la splendida new entry Beatrice Pedrotti chiudono il cerchio di una nazionale che andrà a Parigi tentando nell’impresa.

Petanque
Referente Tecnico Nazionale: Claudio De Vecchis
Atleti: Massimo Magnarelli (AS e Culturale Anthropos) e Andreano Porcu (AS Arcobaleno Gonnesa).
La Petanque, uno degli sport dimostrativi della manifestazione, vedrà la partecipazione di Magnarelli e Porcu, guidati dallo storico Claudio De Vecchis.

Summer Games – Delegazione Italia



Categorie

Skip to content