News Archivi - Fisdir Fisdir

Categoria: News

5 Giugno 2023

Prima giornata dei Global Games e prime medaglie: 6 dal canottaggio e 9 dal nuoto


Canottaggio global games

Nella prima giornata di gare ai Global Games di Vichy (FRA) il team Italia conquista 15 medaglie: 6 nel canottaggio e 9 nel nuoto.

Nelle acque dell’Arrier gli atleti, guidati dal referente tecnico Pierangelo Ariberti, hanno raggiunto il gradino più alto del podio per 3 volte con Marta Cassetta e Andrea Appendino nella categoria II2 (singolo maschile e femminile e doppio misto sulla distanza di 500 metri). Bronzo per Lorenzo Mazzoletti nel singolo II3 e  Elisabetta Tieghi nel singolo II1 e Ahmed Hmoudi e Elisabetta Tieghi nel doppio misto II1.

Giornata di gare su un campo che purtroppo non ci ha consentito di esprimerci al meglio nonostante gli sforzi dell’organizzazione -commenta Pierangelo Ariberti-. Qualche gara è stata disturbata dalla presenza massiccia di alghe e la barca non correva più. Siamo comunque contentissimi perché le medaglie sono arrivate, speravamo in qualcosina con il 4, però vedremo di rifarci domani sui 1000 metri. Una volta poi finite le gare in barca andremo nell’indoor dove comunque abbiamo degli atleti che possono ancora andare a medaglia, sicuramente domani saremo ancora protagonisti”.

Nel nuoto, presso l’impianto natatorio di Vichy, è di Kevin Casali la prima medaglia che arriva negli 800 stile libero II1. Nella categoria II2, Argento per Gianmaria Roncato nei 200 dorso e bronzo per Francesco Piccinini nella stessa gara. Argento e bronzo per Sabrina Chiappa nei 200 dorso e nei 100 rana e bronzo per Paolo Zaffaroni nei 100 rana. Nella stessa categoria arriva l’argento nella staffetta 4×100 mista con Gianmaria Roncato, Paolo Zaffaroni, Andrea Scotti e Francesco Piccinini. Nella categoria II3 argento per Matteo Falchi nei 100 rana e argento per Federico Minnai nei 50 farfalla.

Per il responsabile del nuoto Marco Peciarolo: “Emozioni e grandi prestazioni per il nuoto in questi Global Games in svolgimento a Vichy. Tante medaglie e tante bellissime performance che hanno evidenziato il grande valore degli atleti partecipanti a questa competizione e che hanno dato sicuramente il senso di una grande professionalità, grande preparazione e un impegno per raggiungere risultati importanti di fronte a una grande platea di atleti provenienti da tutto il mondo, sicuramente fortissimi. Tutte le medaglie conquistate hanno un valore particolare, proprio per le grandi prestazioni degli stessi atleti, vorrei però evidenziare, tra le medaglie vinte, tre medaglie in particolare: Kevin Casali 800 stile libero medaglia di bronzo e record italiano. Un trentenne cresciuto nel club Italia, convocato sin dalla giovane età ha sempre partecipato a tutti gli eventi dimostrando il suo valore e dimostrando attualmente che per alcuni grandi campioni l’età non conta. 30 anni e non sentirli. Un’altra medaglia importante è il bronzo di Federico Minnai, esordiente assoluto nella classe II3, che nei 50 farfalla ha conquistato un fantastico argento suggellando così questa sua prima giornata di gare da esordiente assoluto dandoci veramente una grande soddisfazione. Quest’anno per la prima volta il team Italia ha schierato anche la classe II2 degli Atleti con Sindrome di Down, tante medaglie conquistate dai nostri ragazzi, ma la staffetta 4×100 mista si è chiusa con un brillante argento. I nostri atleti sono stati protagonisti di un grandissimo recupero partendo dalla terza posizione e bruciando sul filo di lana gli avversari sono giunti al secondo posto, quindi grandi soddisfazioni che ci danno lo stimolo e la motivazione di andare avanti anche per le prossime giornate di gara“.

Domani al via le gare di atletica leggera. Il commento del referento tecnico Mauro Ficerai: “Ok, ci siamo. E’ giunto il momento dell’inizio delle gare, il momento tanto atteso per tutti noi. I Global Games, sono la nostra Olimpiade per cui attendiamo questa manifestazione con trepidazione un po’ per tutto il quadriennio. Domani la prima giornata prevede la partecipazione di diverse gare, ci saranno delle le qualificazioni e poi nel pomeriggio soprattutto concorsi. Domani mattina avremo nel triathlon II2 Giannini e Orlando, e nelle qualificazioni dei 100m II1 avremo Bertolaso, Schimmenti e Di Maggio. Attesa per la qualificazione di Dieng nei 1500m che dovrà gestire un attimino le energie perché avrà un tour de force considerevole, pensando dovrà fare batterie e qualificazione di 1500m e poi degli 800m, quindi in quattro giorni quattro gare sono molte. Nelle batterie dei 100m avremo ancora Piacentini e Giannini e Zeni e Zendri per gli II2. La giornata si concluderà con i 10.000m uomini posizionata le 12:45, una scelta piuttosto discutibile per il caldo che si prospetta, e vedrà la partecipazione di Vallone e Colasuonno. Pomeriggio avremo nel peso Casadei, qualificazioni, e Masia alle ore 15:30. Ci saranno poi le qualificazioni di Masia nel disco e probabilmente la partecipazione ancora di Vallone nel nei 3000 siepi. Questa è una valutazione tecnica che faremo dopo la gara 10.000m perché dopo una prova così stressante dovremo valutare le condizioni dell’atleta. Per il resto siamo fiduciosi nella possibilità di ottenere bei risultati. La speranza è consistente, vediamo poi cosa verrà fuori“.


3 Giugno 2023

E’ Giorgia Marchi la Portabandiera azzurra ai Global Games


giorgia Marchi

Nata a Trieste il 29 aprile 2001.

Giorgia Marchi, atleta paralimpica, entra in acqua a pochi mesi di vita. Dopo qualche anno iniziano i suoi timori a mettere la testa sott’acqua. Per vincerli viene avviata al nuoto di base e dopo un anno di incessante attività inizia a tuffarsi. A 10 anni si sposta al nuoto sincronizzato FIN per migliorare la coordinazione corporea, precaria negli atleti con disabilità intellettiva.

Dopo tre anni di impegno nel nuoto sincronizzato, quando la distanza con le altre atlete del circuito FIN si fa più evidente, si tessera con la FISDIR, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, e partecipa al Campionato Italiano FISDIR conquistando un argento nel “solo”.  Giorgia si dedica poi al nuoto paralimpico e subito conquista un oro nei 50 rana in occasione dei Campionati Italiani Assoluti Fisdir di Bressanone.

Dalla successiva stagione agonistica inizia un percorso di continua e costante crescita sportiva. Riesce a superare il tempo limite di accesso alla Finp, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico nei 100 rana e da quel momento iniziano le sue partecipazioni ad entrambi i circuiti ottenendo l’inserimento nella nazionale italiana FISDIR e nella nazionale italiana giovanile FINP.

I risultati non si fanno attendere: 1 medaglia d’oro nei 100 rana agli European Para Youth Games di Genova (Europei giovanili 2017), 3 medaglie di bronzo individuali agli Inas Summer Games di Parigi (Europei assoluti) nei 50 rana, 200 rana e 200 misti oltre a 6 medaglie di bronzo nelle staffette mista/stile e mista/mista (2018), 1 medaglia di bronzo nei 100 rana agli European Para Youth Games di Pajulahti – Helsinki (Europei giovanili 2019), 5° posto nei 100 rana al World Para Swimming European Championships di Madeira 2020 (Europei assoluti 2021), 12° posto nei 100 rana ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 (2021). Giorgia è l’unica atleta femmina FISDIR ad aver partecipato ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 assieme a Misha Palazzo e Ndiaga Dieng.  Ai recenti European Virtus Summer Games di Cracovia ha conquistato 1 medaglia d’oro nei 200 rana, 1 medaglia d’argento nei 50 rana, 3 medaglie di bronzo nei 100 rana, 200 misti e nei 100 misti oltre a 4 medaglie di bronzo nelle staffette mista/stile e mista/(mista (Europei assoluti 2022).

Nella sua carriera sportiva ha ricevuto 2 MEDAGLIE DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO per gli anni 2018 e 2019. Attualmente Giorgia fa parte di entrambe le nazionali FISDIR e FINP (fascia A) ed è detentrice di 32 RECORD ITALIANI ASSOLUTI suddivisi tra FISDIR e FINP e tra vasca lunga e vasca corta. Partecipa regolarmente alla Tappa di Coppa del Mondo del World Para Swimming di Lignano Sabbiadoro e da quest’anno partecipa anche alla tappa di Coppa del Mondo di Berlino. Da quest’anno ha il doppio tesseramento per il circuito paralimpico: Verona Swimming Team e Gruppo Sportivo Fiamme Oro.

E’ la prima atleta in Italia ad ottenere questo prestigioso tesseramento per il nuoto, la disciplina paralimpica maggiormente praticata a livello mondiale da tutte le categorie di disabilità. Attualmente si allena sia in Italia con la Pallanuoto Trieste che in Slovenia con il Plavalni Klub Biser Piran avendo un doppio tesseramento che le consente di partecipare ad entrambi i circuiti per atleti normodotati.

A dicembre del 2022 ha raggiunto il minimo (MQS) nei 100 rana, tempo valido per le qualificazioni per i Giochi Paralimpici di Parigi 2024 e sta cercando di migliorarsi giorno dopo giorno con allenamenti in vasca e con il personal trainer che la impegnano per tutta la settimana sia il mattino che il pomeriggio.

Giorgia con la sua presenza e il suo impegno sportivo e sociale, attraverso i vari eventi a cui è invitata a partecipare offre la sua testimonianza e cerca quotidianamente di sensibilizzare la società affinchè garantisca la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva relazionale anche nel mondo sportivo. Il suo sogno è quello di entrare a pieno titolo nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro onorando con il proprio impegno ed i propri risultati la Polizia di Stato.

 

PALMARES

GIOCHI PARALIMPICI DI TOKYO 2020 (2021 Giappone)

12° posto nei 100 rana

GLOBAL GAMES DI BRISBANE (2019 Australia)

8° posto nei 200 rana, 12° posto nei 100 rana, 12° posto nei 50 dorso

WORLD PARA SWIMMING EUROPEAN CHAMPIONSHIPS DI MADEIRA 2020 (Europei 2021)

5° posto nei 100 rana

EUROPEAN VIRTUS SUMMER GAMES di Cracovia (Europei Polonia 2022)

1 medaglia d’oro nei 200 rana, 1 medaglia d’argento nei 50 rana, 3 medaglie di bronzo nei 100 rana, 200 misti e nei 100 misti e 4 medaglie di bronzo nelle staffette mista/stile e mista/mista

INAS SUMMER GAMES di Parigi (Europei Francia 2018)

3 medaglie di bronzo nei 50 rana, 200 rana e 200 misti (2018) e 6 medaglie di bronzo nelle staffette mista/stile e mista/mista

EUROPEAN PARA YOUTH GAMES di Pajulahti – Helsinky (Giochi Paralimpici Europei Finlandia 2019)

1 medaglia di bronzo nei 100 rana

EUROPEAN PARA YOUTH GAMES di Genova (Giochi Paralimpici Europei Italia 2017)

1 medaglia d’oro nei 100 rana

E’ detentrice in maniera stabile di 32 RECORD ITALIANI ASSOLUTI suddivisi tra FISDIR e FINP e tra vasca lunga e vasca corta.

 

GIORGIA ED IL BULLISMO

Giorgia, per le sue fragilità, ha subito bullismo e cyberbullismo durante il periodo pandemico per questo è testimonial per la campagna contro il cyber bullismo organizzata dalla Polizia di Stato nella provincia di Trieste. Ha partecipato al progetto “rimettiti in gioco” organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico nel quale sono state scelte alcune giovani promesse dello sport paralimpico ed è stata raccontata la loro storia di rinascita attraverso lo sport #rimettitingioco di seguito il link #rimettitingioco : Giorgia Marchi

 

ESORDIO

2017 con la Finp per gli EPYG (Europei giovanili) di Genova, 2018 con la Fisdir per gli Inas Summer Games di Parigi (Europei)

 

CATEGORIA

II 1(Fisdir) S14 (Finp)


1 Giugno 2023

Team Italia FISDIR pronto per i Global Games di Vichy


virtus global games

La delegazione azzurra FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici Degli Intellettivo Relazionali) che parteciperà ai Global Games in programma a Vichy dal 4 al 10 giugno 2023 partirà domani venerdì 2 giugno. Il punto di ritrovo sarà a Milano per poi dirigersi nella città francese.

Grande entusiasmo e motivazione da parte di tutto il gruppo che non vede l’ora di giungere a destinazione per poter cominciare a gareggiare.

Questa la dichiarazione del Presidente FISDIR Marco Borzacchini: “…6a edizione dei Global Games, un appuntamento prestigioso per 46 atleti che rappresenteranno l’Italia a Vichy in questo evento che è la più importante competizione internazionale per Persone con disabilità intellettivo relazionale. Sono certo che la nostra Squadra porterà in alto il nome dell’Italia. Con l’augurio di ripetere gli straordinari successi di 4 anni fa”.

Per il Direttore Tecnico Giancarlo Marcoccia:”Abbiamo selezionato, per ogni disciplina, sentiti i referenti tecnici e sentite le federazioni di collegamento per Karate e Taekwondo, i migliori atleti al momento sia sotto l’aspetto tecnico che fisico, come dimostrato anche nei campionati italiani e regionali. Dunque auspichiamo un buon numero di medaglie e di ottimi risultati. In particolare per quanto riguarda la categoria II2 ed II3 i nostri atleti sono già di grande interesse internazionale visti i risultati di alto rilievo ottenuti”.

Il team azzurro sarà composto da 46 atleti che rappresenteranno l’Italia in 5 discipline: atletica leggera, canottaggio, nuoto, karate e taekwondo. Per la prima volta la delegazione italiana sarà composta anche da atleti con sindrome di Down (II2) e da questa edizione saranno considerati ufficiali i risultati degli atleti con autismo ad alto funzionamento (II3).

I Global Games saranno trasmessi in streaming al seguente link: https://www.gg2023.tv/

Portabandiera– La Portabandiera scelta per questa edizione è la nuotatrice triestina Giorgia Marchi, detentrice di 32 record italiani assoluti tra FISDIR e FINP sia in vasca lunga che corta. Giorgia, nonostante la giovane età, ha all’attivo numerose partecipazioni ad eventi internazionali come i Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, I Global Games di Brisbane nel 2019, diverse edizioni dei summer games e degl european para youth games.

Programma– La cerimonia d’apertura è prevista per domenica 4 giugno alle ore 18.00. Il canottaggio gareggerà il 5 ed il 6 giugno in acqua ed il 7 e l’8 giugno indoor. Le gare di nuoto si disputeranno dal 6 al 9 giugno, l’atletica scenderà in pista dal 6 al 9 giugno mentre karate e taekwondo saliranno sul tatami rispettivamente l’8 ed il 9 giugno.  La cerimonia di chiusura avrà luogo sabato 10 giugno per le 18.30.

Convocati

Atletica II1

Bertolaso Mario Alberto (A.S.D. A.S.P.E.A. Padova ONLUS)

Casadei Luigi (Anthropos A.S.D. Polisportiva e Culturale)

Colasuonno Simone (Ass. Polisportiva Elos Bitonto)

Dieng Ndiaga (Anthropos A.S.D. Polisportiva e Culturale)

Di Maggio Raffaele (Anthropos A.S.D. Polisportiva e Culturale)

Masia Chiara (A.S.D. Polisportiva Luna e Sole)

Schimmenti Gaetano (Anthropos A.S.D. Polisportiva e Culturale)

Seck Fallou (G.S.H. Sempione 82 A.S.D.)

Vallone Fabrizio (Anthropos A.S.D. Polisportiva e Culturale)

 

Atletica II2

Capitani Tiziano (U.S. Acli III Millennio)

D’agostino Nando (A.S.D. Polisportiva Tethys Chieti)

Gerini Daniel (Ass. Dil. Pol. Disabili Fabriano ‘Mirasole’)

Giannini Federico (A.S.D. Pietro Mennea Atletica Chieti)

Mancioli Luca (Ass. Dil. Pol. Disabili Fabriano ‘Mirasole’)

Orlando Nicole (Societa’ Ginnastica La Marmora A.S.D.)

Pertile Giulia (A.S.D. A.S.P.E.A. Padova ONLUS)

Piacentini Andrea (A.S.D. Atletica RCM Casinalbo)

Zeni Chiara (OSHA A.S.D. – APS)

Zendri Elisa (U.S. Quercia)

 

Atletica II3

Cabizza Federico (A.S.D. Polisportiva Luna e Sole)

 

Canottaggio II1

Di Donato Francesco Saverio (A.S.D. Accademia del Remo e dello Sport)

Hmoudi Ahmed (A.S.D. Canottieri Flora)

Guerra Giulio (Società Canottieri Milano Asd)

Tieghi Elisabetta (A.S.D. Canottieri Gavirate)

Piccininno Marta (Circolo Canottieri Irno A.S.D.)

 

Canottaggio II2

Appendino Andrea (Società Canottieri Armida A.S.D.)

Casetta Marta (Società Canottieri Armida A.S.D.)

 

Canottaggio II3

Mazzoletti Lorenzo (Società Canottieri Menaggio Asd)

 

Nuoto II1

Casali Kevin (A.D.U.S. Triestina Nuoto)

Marchi Giorgia (A.S.D. Verona Swimming Team)

Palazzo Misha (A.S.D. Verona Swimming Team)

 

Nuoto II2

Chiappa Sabrina      (A.S.D. Delfini Cremona Onlus)

Piccinini Francesco (A.S.D. PHB Polisportiva Bergamasca A.P.S.)

Roncato Giammaria (Sport Life ONLUS A.S.D.)

Scotti Andrea (A.S.D. Delfini Cremona Onlus)

Zaffaroni Paolo (Vharese A.P.D. A.P.S. ETS)

 

Nuoto II3

Andidero Chiara       (Virtus Buonconvento SSD A.R.L.)

Casara Federico      (A.S.D. A.S.P.E.A. Padova ONLUS)

Falchi Matteo            (Polisportiva Hyperion ONLUS A.S.D.)

Minnai Federico (S.S.D. Nuotatori Genovesi A R.L.)

 

Karate

Yakymashko Federica (FIJLKAM)

Alfonsi           Daniele (FIJLKAM)

Allesina Mattia (FIJLKAM)

Daniele Montanari (FIJLKAM)

 

Taekwondo

Cianciotto Michele (FITA)

Delgadillo Zamora Joel (FITA)


1 Giugno 2023

Campionati Italiani Promozionali di Atletica Leggera FISDIR. Ferrara 7-9 luglio 2023 – pubblicata la circolare


atletica fisdir

Pubblicata la circolare relativa ai Campionati Italiani FISDIR  Promozionali di Atletica Leggera FISDIR che si svolgeranno a Ferrara  il  7-9 luglio  2023

L’evento avrà luogo presso il Campo Scuola “G. Lenzi” – Via Porta Catena, 81 – 44122 Ferrara

IL TERMINE ULTIMO PER COMPLETARE LA PROCEDURA D’ISCRIZIONE È FISSATO PER IL 26/06/2023

Il Regolamento tecnico di Atletica Leggera può essere consultato nella relativa sezione del sito Fisdir.it al seguente link

La Circolare

 

Programma di Massima
CAMPIONATI ITALIANI DI ATLETICA LEGGERA PROMOZIONALI FISDIR
FERRARA 7 – 9 LUGLIO 2023

VENERDÌ 7 LUGLIO:
arrivo delegazioni
• ore 17.00 – accredito presso hotel
• ore 20.00 – cena in hotel
• ore 21:30 – riunione tecnica
SABATO 8 LUGLIO MATTINA:
• ore 08:30 – ritrovo giuria e concorrenti ed eventuale ritiro pettorali
• ore 09:30 – inizio gare
• ore 09:30 – inizio gare
• ore 09:30 – vortex maschile
• ore 10:00 – 50 mt femminile
• ore 10:30 – palla getto femminile 1Kg
• ore 10:45 – 80 mt femminile
• ore 11:15 – 300 mt maschili
• ore 11:45 – staffetta 4×50 mt mista (M+F)
SABATO 8 LUGLIO POMERIGGIO:
• ore 15:00 – apertura campi gara, ritrovo atleti e giurie
• ore 16:00 – inizio gare
• ore 16:00 – vortex femminile / 50 mt maschile
• ore 16:15 – palla getto maschile 2 Kg
• ore 17:00 – 80 mt maschile
• ore 17:30 – 400 mt cammino marcia femminile e maschile
• ore 18:00 – 300 mt femminile
• ore 18:15 – 3×150 /100 /50 mt femminile / maschile
• ore 20:30 – cena conviviale con autorità e partecipanti
DOMENICA 9 LUGLIO MATTINA:
• ore 08:30 – apertura campi gare
• ore 09:00 – inizio gare
• ore 09:00 – salto in lungo maschile / disco gomma maschile 500 gr. / 150 mt femminile
• ore 10:00 – salto in lungo da fermo femminile / disco gomma femminile 500 gr. / 150 mt maschile
• ore 11:00 – staffette 4×50 mt femminile / 4×50 mt maschile
13:00 fine manifestazione
A seguire – Consegna cestini viaggio
N.B. le premiazioni si svolgeranno durante le gare


1 Giugno 2023

Meeting Nazionale di Ciclismo. Montesilvano (PE) 15 – 18 giugno 2023 – pubblicata la circolare


ciclismo

Pubblicata la circolare relativa al Meeting Nazionale di Ciclismo FISDIR che avrà luogo a Montesilvano (PE) il 15 – 18 giugno 2023.

Impianto gara:
Prove di Gincane: Parcheggio Pala Dean Martin (Centro Congressi) -Montesilvano.

IL TERMINE ULTIMO PER COMPLETARE LA PROCEDURA D’ISCRIZIONE È FISSATO PER IL 09/06/2023

Il regolamento della manifestazione è consultabile al link:
https://giovanile.federciclismo.it/it/section/meeting-nazionale-di-societa-per-giovanissimi-2023/b354118b- 7bcc-4c98-920b-a6cbe6609e45/

La Circolare

 


31 Maggio 2023

Golden Gala “Pietro Mennea” – Firenze 2 giugno 2023


golden gala fisdir

La Federazione ha il piacere di annunciare che in vista del “Golden Gala Pietro Mennea” organizzato dalla FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera) il 2 giugno a Firenze, presso lo stadio Ridolfi, parteciperà alla manifestazione con i seguenti convocati:

Atleti:

  • Agyermang Adolf (Anthropos ASD)
  • Benigni Davide (Anthropos ASD)
  • Bianca Salvatore Gabriele (Anthropos ASD)
  • Boiocchi Simone (ASD Atletica Piacenza)
  • Brengola Gabriele (Anthropos ASD)
  • Mattone Andrea (Anthropos ASD)
  • Presutti Alberto (US ASCLI III Millennio)
  • Scuderi Panebianco Ilia (Anthropos ASD)

Staff Tecnico

  • Croia Andrea
  • Alessio Gianni
  • Baldini Giovanni

 

La gara dimostrativa dei 100 metri piani (cat. II 1-II 3) avrà luogo nel pre-meeting, nella fascia oraria compresa fra le 18.30 e le 19.45

Al termine delle prove tutti i convocati saranno accompagnati in tribuna per seguire le altre gare in programma.

È possibile consultare il calendario del meeting al seguente link: https://rome.diamondleague.com/home .

 


29 Maggio 2023

2° meeting nazionale di Judo “SporTiAmo” – Palermo


seconda edizione del Meeting Nazionale di Judo FISDIR “SporTiAmo”

Si è conclusa la seconda edizione del meeting nazionale di Judo “SporTiAmo” organizzata dalla società Conca d’Oro di Palermo, da più di trent’anni attiva nel mondo del judo paralimpico.

La manifestazione ha riscosso grandissimo successo, vista anche la partecipazione delle istituzioni e del patrocinio dell’ENDAS Sicilia.

Il meeting è stato realizzato e voluto proprio nella settimana della commemorazione della strage di Capaci, dove persero la vita per mano di cosa nostra il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Queste le parole di soddisfazione da parte del consigliere federale Gaspare Majelli: “Nella qualità di Consigliere Federale presente alla manifestazione mi complimento ancora con gli organizzatori per il bellissimo evento sportivo agonistico che naturalmente si sposa con altri obiettivi importanti come legalità e inclusione. Considerata l’efficienza e le competenze professionali sia dello staff che dei collaboratori mi sono permesso di stimolarli all’organizzazione di eventi più di alto livello è pluridisciplinare, lo meritano loro, lo merita Palermo e tutta la Sicilia per il bel lavoro e gli ottimi risultati di tutto il movimento Fisdir“.

Sono estremamente soddisfatto. E’ stata una seconda edizione di grandissimo successo sotto diversi punti di vista, primo fra tutti quello della partecipazione attiva da parte della società locale, ovvero la presenza della società palermitana e quindi di tanti palermitani che sabato mattina hanno affollato le tribune del Palamangano proprio per supportare, gioire e festeggiare i nostri atleti in gara e guardare non solo gli incontri dei nostri atleti, ma anche tutta una serie di attività  che si sono succedute durante la manifestazione come esibizioni di danza, dimostrazione di ju-jitsu e di karate -afferma Giosuè Giglio, responsabile Judo per il Sud Italia Fisdir-. La presenza di tantissimi bambini sia all’allenamento inclusivo del venerdì presso la palestra oxygen, ma anche e soprattutto al Palamangano dimostra che è da lì che bisogna partire, ovvero dalle piccole fasce d’età, per promuovere quella che è l’attività inclusiva che ci consente di far crescere l l’atleta con disabilità intellettiva, in modo che si senta da subito incluso e integrato ed abbia la possibilità di migliorare le proprie abilità“. Continua: “Accettare la diversità come normalità era uno dei punti principali che volevamo evidenziare. Ringrazio l’Assemblea regionale Siciliana ed in particolare il deputato regionale Fabrizio Ferrara,  perché abbiamo sentito quest’anno fortissima la vicinanza dell’amministrazione regionale e di quella comunale a quella che è la nostra attività e la promozione di questo evento. Sono estremamente felice anche dei complimenti e degli appezzamenti ricevuti dal nostro consigliere Nazionale Gaspare Majelli sia per l’ottima organizzazione, ma anche per il suo invito a fare un salto di qualità e portare in alto il judo siciliano e palermitano attraverso l’organizzazione di un meeting di caratura internazionale. Questo grande successo della seconda edizione è frutto di uno staff. Io sono soltanto la punta di un iceberg di un’equipe e di una squadra formata da ragazzi, da giovani, da assistenti e collaboratori della fisdir Sicilia che ringrazio. Grazie anche al grande supporto dell’Endas, nella figura del Presidente nazionale Paolo Serapiglia e del Presidente regionale Endas Sicilia Germano Bondì.  Attraverso questa rete questa di profonda amicizia e collaborazione si è arrivati a realizzare una tre giorni un meeting  che veicolasse non solo il messaggio della competizione in sé, quindi di una gara agonistica  che mettesse  in risalto le grandi qualità dei nostri atleti , ma anche la promozione di messaggi importanti come quello dell’inclusione,  dell’integrazione e della legalità attraverso la camminata della legalità che si è svolta domenica mattina al Parco della Favorita. Questa seconda edizione del Meeting Nazionale  è stata  un insieme di tante  belle cose, un contenitore di valori e di principi etici e morali che abbiamo voluto trasmettere alla società. Nonostante il numero di atleti in gara inferiore rispetto allo scorso anno, a causa del caro voli che paghiamo nella nostra regione, e anche per via dei tristissimi e spiacevolissimi eventi verificatisi in Emilia Romagna posso sicuramente ritenermi soddisfatto e orgoglioso del fatto che il sud Italia e la Sicilia nel judo siano veramente un movimento tra i più forti è più grandi e di grande qualità a livello italiano. Devo assolutamente ringraziare Il deputato regionale Fabrizio Ferrara per per la sua vicinanza alla Fisdir e tutta l’amministrazione regionale e comunale nella figura del sindaco Roberto Lagalla e dell’assessore comunale allo sport del Comune di Palermo Sabrina Figuccia. Devo ovviamente ringraziare anche l’aeronautica militare che ci ha permesso di di gestire i trasporti nella maniera più puntuale ed efficiente possibile ed il Comitato italiano paralimpico siciliano. Un grande grazie va all’azienda Prestiter spa e, non per ultimo, ringrazio anche la il sindacato libera rappresentanza dei militari, il sindacato dell’esercito italiano, perché anche grazie al loro contributo è stato possibile realizzare questa incredibile manifestazione. Un ringraziamento particolare va alla società organizzatrice Conca d’Oro di Palermo che conferma di essere tra le società più virtuose e attive nel settore judo della Fisdir in Italia”.


29 Maggio 2023

Grande successo al campionato italiano promozionale Tiro con l’Arco di Firenze


tiro con l'arco fisdir

Grandissimo successo per la manifestazione svoltasi a Firenze che ha visto moltissimi arcieri Fisdir impegnati nella mattinata di sabato 27 maggio. Ricca la partecipazione sia di atleti che di società ed accompagnatori. Nulla è stato lasciato al caso e la collaborazione con la Fitarco è senz’altro destinata a grandi prospettive future. Gioia, lacrime, abbracci e sorrisi hanno fatto da contorno alla manifestazione sportiva.

Questa la dichiarazione del Delegato Regionale Fisdir Toscana Gianluca Ghera:”Grande soddisfazione perché il primo anche campionato organizzato insieme alla Fitarco la federazione Olimpica quindi è un processo di normalizzazione che si svista portando sempre più avanti per quanto riguarda la Toscana ci sono tre società affiliate a tiro con l’arco spero che questo manifestazione serba appunto a promuovere l’attività anche in Toscana e che continui così i ragazzi sono più di 40 quindi complimenti per tutto il lavoro che è stato fatto perché essendo una disciplina che è partita da poco perché prima appunto c’era anche la difficoltà a considerare appunto il tiro con l’arco… sia un primo evento che faccia da apri pista ad altri eventi in Toscana“.

Anche la Referente Nazionale di Tiro con l’Arco Fisdir Marina Lanzetta ha espresso notevole entusiasmo: “Sono contentissima perché quest’anno siamo riusciti a fare Fitarco e Fisdir insieme, quindi tutto il mondo del para-arcery che lavora insieme, abbiamo raddoppiato i numeri,  la gara è andata benissimo, i ragazzi si sono divertiti da morire e che dire… speriamo l’anno prossimo di incrementare ulteriormente il numero di atleti partecipanti“.

 


25 Maggio 2023

Dal 25 al 28 maggio la seconda edizione del Meeting Nazionale di Judo FISDIR “SporTiAmo”


seconda edizione del Meeting Nazionale di Judo FISDIR “SporTiAmo”

La società sportiva CONCA D’ORO SSD A R.L. realizzerà, anche per l’anno 2023, la seconda edizione del Meeting Nazionale di Judo FISDIR “SporTiAmo”, già calendarizzato dalla FISDIR dal 25 al 28 Maggio 2023.
La manifestazione sportiva di livello nazionale, già effettuata ad ottobre 2022, è stato il primo evento nazionale di Judo FISDIR che si è svolto a Palermo, grazie all’importante attività che le società
sportive siciliane stanno effettuando in campo di sport paralimpico e in particolare del judo. Questo Meeting si pone diversi obiettivi, primo fra tutti quello di lanciare un messaggio forte di inclusione. L’evento sarà organizzato in più fasi: un allenamento inclusivo a dimostrazione del fatto che i nostri sono atleti, che si allenano come gli altri e che quindi devono lavorare con gli altri. Di conseguenza, la riflessione è che lo sport debba essere di tutti. Vista la partecipazione di diverse associazioni culturali del territorio, sarà importante coinvolgere famiglie e ragazzi con disabilità intellettivo relazionali per mostrare loro, dal vivo, che quello delle arti marziali come sport violenti è solo uno stereotipo e che, anzi, il judo è una disciplina che ben si concilia con il mondo della disabilità intellettivo relazionale. Il messaggio qui si sposta verso i genitori e verso le persone che sono distanti dal nostro mondo. Vogliamo non solo raccontare ma anche far vedere che, con la giusta guida delle società FISDIR, è possibile crescere come atleti e arrivare a partecipare a eventi di questa caratura.
Come per l’anno 2022, che ha coinvolto l’amministrazione comunale, ed in prima persona il Sindaco Lagalla, gli atleti sfileranno per le vie del centro storico di Palermo raggiungendo il Palazzo dei Normanni (sede dell’Assemblea Regionale Siciliana) dove verranno accolti dal Presidente dell’ARS, dal Presidente della Regione Siciliana, dal Sindaco di Palermo e da altre cariche politiche che effettueranno una conferenza stampa.
Si entrerà poi nel cuore della manifestazione, la vera e propria gara nazionale, gli atleti si sfideranno nelle varie categorie sotto lo sguardo attento delle Istituzioni che seguiranno i combattimenti.
Infine tutti insieme parteciperemo alla 1° edizione del Cammino della Memoria, manifestazione ludico-motoria, sulla distanza dei 4 km circa.
La manifestazione non agonistica è inserita nell’ambito degli eventi nazionali organizzati dal Sindacato Autonomo di Polizia S.A.P per ricordare le vittime di mafia e del terrorismo, per commemorare non solo i servitori dello Stato, ma anche giornalisti, politici, religiosi e semplici cittadini che hanno pagato il loro impegno profuso a favore della collettività con il sacrificio della propria vita.

Queste le parole del responsabile Judo per il Sud Italia Giosuè Giglio: “Il 2^ Meeting Nazionale di judo SporTiAmo, organizzato dalla società sportiva Conca d’Oro, ha come obiettivo non solo quello della competizione in sé, che vedrà impegnati i nostri judoka Fisdir, ma anche quello di promuovere attraverso il judo importanti valori dello sport e della vita, primo quali la lealtà, il rispetto, l’integrazione, la forza di volontà e lo spirito di sacrificio, il tutto in un contesto inclusivo. Per chi avrà la possibilità di partecipare alla gara di sabato ed è ancora distante dal mondo delle arti marziali, perché legato a vecchi stereotipi negativi come la pericolosità e la violenza o la paura per la propria incolumità, vorremmo ancora una volta dimostrare che attraverso il judo la disabilità può diventare un’opportunità.
Al contempo sabato al Palamangano ci saranno delle esibizioni dei bimbi nel judo, e dimostrazioni di ju-jitsu, karate, danza e tennis paralimpico. Una vera e propria festa dello sport che comincerà venerdì mattina con la parata di tutti i partecipanti verso il Palazzo dei Normanni per assistere alla conferenza stampa di presentazione, e nel pomeriggio con l’allenamento presso l’area sportiva esterna della palestra Oxygen.
Mi auguro con tutto il cuore che iniziative come queste possano contribuire a rendere migliore la società in cui viviamo.
Tutto questo nuovamente a Palermo, dove lo sport educa alla legalità perché riconosce nell’altro la dignità della persona, compagno o avversario che sia, proprio nella settimana in cui commemoriamo il ricordo di Giovanni Falcone e dire ancora una volta NO ALLA MAFIA.
Grazie alla Fisdir e al Consigliere nazionale Gaspare Majelli per la fiducia che ripone in me e per darmi ancora una volta l’opportunità di realizzare un evento di caratura nazionale nella mia città. Un importante ringraziamento va anche all’ente di promozione sportiva Endas e al suo Presidente nazionale Paolo Serapiglia, che in prima linea già da diversi anni manifesta vicinanza e collabora al settore dello sport paralimpico promosso dalla Fisdir. Quest’anno siamo lieti di poter vantare il supporto della Prestiter Spa in qualità di main sponsor dell’intera kermesse.
Ringrazio il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il Presidente dell’ ARS Gaetano Galvagno, il Delegato Regionale e Presidente della 5^ commissione legislativa Fabrizio Ferrara, il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’Assessore allo sport Sabrina Figuccia e tutta l’amministrazione comunale. Il ringraziamento va anche all’Aeronautica Militare che curerà i trasporti per tutta la durata della manifestazione, la Libera Rappresentanza dei Militari, il Comitato Italiano Paralimpico Sicilia, Fisdir Sicilia, Fijlkam Sicilia e il Panathlon Club di Palermo“.

E’ sicuramente un meeting importante -commenta il DT Nazionale Giancarlo Marcocciagiunto alla sua seconda edizione. Abbiamo quindi raggiunto un grande traguardo nel settore del judo. Un ringraziamento sentito a Giosuè Giglio e alla società sportiva Conca d’Oro ed a tutte le società e gli atleti che parteciperanno a questa manifestazione, propedeutica a quella che si svolgerà a Padova a settembre”.

Alla manifestazione parteciperanno tutte le società italiane affiliate alla FISDIR per l’attività promozionale ed agonistica del JUDO e sarà svolta presso l’impianto sportivo comunale Palamangano di Palermo. Saranno invece due forze armate, nello specifico l’Esercito Italiano e l’Aeronautica Militare, ad occuparsi dei trasporti e di tutto ciò che riguarda l’aspetto logistico dell’evento. Presenti anche associazioni di categoria ed alcuni istituti scolastici del territorio palermitano.
Obiettivo principale è sempre quello di valorizzare lo sport inclusivo, dove ancora oggi sono tante le difficoltà e le barriere da superare per poter sia praticare che soprattutto organizzare attività
dedicate al settore della disabilità mentale.
L’attività motoria e sportiva rappresenta un aspetto importante nella vita di molte persone. L’acquisizione di esperienze di movimento e di specifiche abilità fornisce stimoli allo sviluppo ed all’arricchimento del bagaglio motorio personale, offrendo l’opportunità di divertimento e di relazioni interpersonali. Nei soggetti diversamente abili tutto questo è ancora più rilevante perché possono trovare elementi di valorizzazione personale: frequentare la palestra costituisce esperienza di partecipazione alla vita sociale, ma anche un’occasione per uscire dalla famiglia, conoscere persone nuove e stare insieme ad amici.


24 Maggio 2023

dal 25 al 28 maggio al via gli ADRIA INCLUSIVE GAMES 2023


ADRIA INCLUSIVE GAMES 2023

Il Villaggio Turistico “Bella Italia” di Lignano Sabbiadoro sarà la sede di svolgimento della ottava edizione della manifestazione sportiva non competitiva ADRIA INCLUSIVE GAMES 2023 che si terrà dal 25 al 28 maggio 2023, riservata ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale. Novità di quest’anno, la partecipazione anche di alcune rappresentative straniere provenienti dall’Ungheria, grazie all’attuazione di un progetto europeo Erasmus+ di cui SPORT21 ITALIA ne è capofila e che vede coinvolte anche associazioni di Lituania, Spagna e Grecia.

Gli atleti si cimenteranno nello sperimentare discipline sportive (Parahockey, Tiro con l’arco, Judo, Karate, Nuoto salvamento e subacquea, Tiro a segno laser, Tennis tavolo) che si terranno in modalità integrata secondo il programma “Mixed Ability” a cui SPORT21 ITALIA aderisce da anni.

Domenica 28 maggio, nella giornata conclusiva dei giochi, gli atelti saliranno a bordo delle moto custom, grazie alla partecipazione del Team ToffoliCar Motosport. A seguire la sfilata delle rappresentative partecipanti, gli interventi delle autorità locali e nazionali e le premiazioni finali. Il Modello Mixed Ability promuove l’inclusione sociale attraverso l’educazione, incoraggiando giocatori di qualsiasi abilità a diventare membri di club sportivi in attività tradizionali. Il modello rappresenta un approccio innovativo e radicale alla più ampia inclusione sociale.

Le attività sportive ed educative mirano a creare un ambiente totalmente inclusivo e sicuro per tutti i partecipanti, indipendentemente dalla loro età, genere, esperienze pregresse o abilità.

Tra i partner istituzionali dell’evento oltre alla Regione FVG, il Comitato Italiano Paralimpico, la FISDIR, il Comune di Lignano Sabbiadoro.

La manifestazione è realizzata anche grazie al sostegno organizzativo di DEICHMAN Calzature, GLS Corriere Espresso e Bauerfeind Italia, che promuovono la manifestazione fin dalla sua prima edizione, il cui impegno in ambito sociale rappresenta da sempre un aspetto fondamentale della loro mission aziendale.

PROGRAMMA

Giovedì 25 maggio
Ore 14.00 – 18.00 Arrivo Team accredito e sistemazione
Ore 15.00 – 20.00 Allenamenti e attività negli impianti
Ore 21.00 – 23.00 Serata di benvenuto
Venerdì 26 maggio
Ore 09.00 – 12.30 Judo, Karate, Tennis tavolo
Ore 12.00 – 20.00 Attività natatoria in piscina
Ore 21.00 – 23.00 Intrattenimento – Tiro a segno Laser
Sabato 27 maggio
Ore 08.00 – 10.00 Attività subacquea in piscina
Ore 09.00 – 12.00 Judo, Karate, Tennis tavolo, Parahockey
Ore 12.00 – 20.00 Attività natatoria in piscina
Ore 14.00 – 20.00 Parahockey, Tiro con l’Arco
Ore 21.00 – 23.00 Intrattenimento
Domenica 28 maggio
Ore 08.00 – 10.00 Attività natatoria in piscina, Tiro con l’arco, Parahockey
Ore 09.00 – 10.30 “Motor show” con prove su moto custom e auto da competizione
Ore 11.45 Cerimonia di chiusura
Ore 12.00 – 13.00 Premiazioni
Ore 15.00 Saluti e partenza Team
Ore 12.00 – 20.00 Attività natatoria in piscina



Categorie

Skip to content