Ecco i servizi video realizzati dalla RAI in occasione dell’incontro con il Ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi presso la sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Consiglio Federale n.22 del 30 settembre 2023 – quadriennio paralimpico 2021/2024
Il 30 settembre 2023 avrà luogo il XXII Consiglio Federale in modalità audio/video conferenza a partire dalle ore 9.30
Ordine del Giorno: 1.Adozione Ordine del Giorno. 2.Approvazione Verbale seduta del Consiglio Federale del 24 giugno 2023. 3.Comunicazioni del Presidente. 4.Ratifica delibere di urgenza assunte dal Presidente Federale. 5.Funzionamento. 6.Attività Sportiva. 7.Territorio. 8.Promozione, Formazione e Scuola. 9.Affiliazioni e Tesseramenti. 10.Varie ed eventuali.
La delegazione Italiana FISDIR è pronta per affrontare i mondiali DSIGO di Ginnastica che si stanno svolgendo in Sudafrica, a TSHAWANE. Le atlete e gli atleti, sono accompagnati dal Capo Delegazione Gaspare Majelli e dalla RTN Virna Duca.
Ecco la Delegazione Italiana
CAPO DELEGAZIONE: Gaspare Majelli
REFERENTE TECNICO NAZIONALE: Virna Duca
GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE
Tecnico Nazionale: Tullio Bani
Atleti:
Claudio Fabiani – FIT TOGETHER SSD ARL
Riccardo Maino – SGM FORZA E CORAGGIO ASD
Gianpietro Hiroki Zanchi – ASD U.S. B. FORTEBRACCIO
La FISDIR, nell’intento di avvicinare nuovi atleti alla disciplina dell’atletica leggera, intende organizzare presso il Centro di Preparazione Paralimpica sito in Roma (Via delle Tre Fontane 25/27/29), nel periodo ottobre 2023/maggio 2024, un corso di avviamento rivolto a persone con disabilità intellettivo relazionale non attualmente tesserate presso le associazioni e le società sportive affiliate alla FISDIR.
I corsi di avviamento alla pratica sportiva saranno condotti da tecnici qualificati della FISDIR, tenendo conto delle diverse fasce di età e del grado di disabilità degli iscritti.
Nella giornata di domani, mercoledì 20 settembre 2023, la delegazione italiana FISDIR che ha partecipato ai VIRTUS GLOBAL GAMES 2023 di Vichy (FRA) verrà ricevuta dal Ministro dello Sport e i Giovani on. Andrea Abodi presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri di Palazzo Chigi.
Saranno Presenti il Presidente FISDIR Marco Borzacchini ed il Presidente CIP Luca Pancalli
Il marchigiano Luigi Casadei, dopo aver stabilito il nuovo record europeo nel lancio del giavellotto –categoria II1- a San Benedetto del Tronto, all’interno del “Meeting Città di Teramo” svoltosi domenica -con la misura di 53,99m- riesce a ritoccarlo ulteriormente mercoledì 13 settembre a Faenza, raggiungendo la distanza di 54,75m. Nella gara vinta da Gianluca Tamberi (atleta FIDAL), il cui giavellotto è atterrato a 66,40m, Casadei lancia per ben 4 volte sopra i 50 metri e al quinto lancio si regala il nuovo primato europeo di categoria. Soddisfazione per tutti: per l’Anthropos, per la Stamura Ancona, per il tecnico Marcello Salati e per il settore tecnico FISDIR.
“Dopo il primato di domenica e vista la condizione di grazia in cui si trova Luigi -commenta soddisfatto il Responsabile Tecnico Nazionale di Atletica Leggera FISDIR Mauro Ficerai- ci aspettavamo che potesse fare ancora una prestazione di livello. È andato a cercare la gara a Faenza e ha fatto un ulteriore passettino verso quel primato mondiale che resiste ormai dal 2011 ed appartiene al brasiliano Rafael de Sena, che ad Imperia lanciò a 56,84. Lo aspettiamo. Senza fretta”
Domenica 10 settembre, a San Benedetto del Tronto, nel corso del “Meeting Città di Teramo”, Luigi Casadei ha stabilito il Nuovo Record Europeo di Lancio del Giavellotto con un lancio di 53,99, migliorando il 53,46 stabilito lo scorso anno da lui stesso a Cracovia. Luigi, oltre ad ad essere primatista europeo, è stato anche campione mondiale a Bigdoszsc 2021 dove stabilì quello che al momento era record europeo migliorato poi lo scorso anno agli europei di Cracovia nel 2022. Nel corso del 2023 ha già vinto la medaglia d’oro ai Global Games di Vichy.
“Luigi ci dà ancora una grande soddisfazione; dopo avercene date già tante. Ci teneva a migliorare il suo personale che inseguiva da un po’ di tempo e ieri c’è riuscito. Il 53.99 è una misura di valore assoluto che lo riconferma e consolida in testa alle classifiche mondiali. Luigi non tradisce. Nelle competizioni importanti si è fatto sempre trovare nelle migliori condizioni. Dopo il mondiale di Bydgoszcz nel 2021,in Polonia, eravamo sicuri che avrebbe potuto avere ancora una crescita importante. L’ha avuta e, l’anno successivo, nel 2022 a Cracovia sempre in Polonia, ha vinto l’europeo migliorando il suo primato europeo. Quest’anno, a Vichy, si è di nuovo laureato campione del mondo vincendo il Global Games ed ora migliorando il suo primato. Cosa dire di più? Solo che il suo obiettivo è il record del mondo, solo un paio di metri più in là ed ampiamente alla sua portata. Luigi è un atleta con una struttura possente ed armonica, ragazzo dolcissimo, molto ben integrato nel gruppo della nazionale. È seguito presso la Stamura di Ancona dal tecnico Marcello Salati che gli dedica molto del suo tempo e delle proprie energie che luigi ripaga con la soddisfazione dei risultati”.
Si sono conclusi, nella giornata di ieri, i SUDS European Championships 2023 di Padova dove il Team Italia FISDIR ha conquistato 27 medaglie, andando a raggiungere il prestigioso risultato di 73 medaglie totali (28 ori, 24 argenti, 21 bronzi). La cerimonia di chiusura si è svolta nello stadio “Colbachini Arcella”, alla presenza dei vertici SUDS e delle autorità locali.
Pallacanestro – Gli azzurri guidati da coach Bufacchi hanno battuto per 34-18 la Finlandia andando sul tetto d’Europa per la terza volta consecutiva. In una partita molto tirata, che fino al terzo quarto vedeva le compagini appaiate, i nostri ragazzi sono riusciti ad alzare il ritmo e ad andare sotto canestro con maggiore costanza e precisione. “Una gioia immensa – commenta il responsabile tecnico nazionale Giuliano Bufacchi– che ci inorgoglisce e ci porta a concludere il quadriennio ad Antalya da teste di serie. Soddisfatto dei ragazzi per il loro impegno, tenacia e coraggio. Grazie ai tecnici D’erasmo e Dessì con i quali abbiamo condiviso questa splendida avventura e grazie alla FISDIR per aver sempre creduto in noi”.
Calcio a 5 – Bronzo per i ragazzi del futsal che hanno sconfitto per 6-2 l’Irlanda. Dopo la sconfitta in semifinale con la Turchia, alla fine vincitrice del torneo avendo sconfitto in finale il Portogallo, i ragazzi di Gianluca Oldani e Angelo D’Auria mettono in campo grinta e passione, salendo sul podio.
Atletica Leggera – 6 ori e 2 argenti sono giunti dall’atletica, che porta in dote anche 2 record del mondo. Il primo per Chiara Statzu negli 800m mosaico che ferma il cronometro a 38.26, il secondo dalla staffetta 4×400 (Zaramella, Tridente, Nieddu, Piacentini) che concludono in 5:04.06. Altro oro per Sara Statsu nei 200m mosaico, per Andrea Piacentini nei 200m, per Stefano Lucato nei 1500m marcia e per Sorato Alice sempre nei 1500m marcia. Bronzi per Zaramella e Nieddu, rispettivamente nei 200m e negli 800m maschili. Il commento del c.t. Mauro Ficerai: “A conclusione non posso che essere soddisfatto e felice per quanto i ragazzi hanno dimostrato a questo europei. Le 11 medaglie d’oro, i 3 primati mondiali, il primato europeo quello italiano ottenuti dimostrano la vitalità del movimento down nel nostro paese. Nonostante la squadra fosse sperimentale, i ragazzi hanno ottenuto risultati al di là delle più rosee aspettative. In modo particolare mi piace sottolineare il positivo innesto di giovani che hanno dimostrato capacità e temperamento al di fuori del normale. I WR di Alice Sorato negli 800 marcia, quello della Statzu negli 800 piani mosaico, quello della 4×400 e l’Europeo di Zaramella, atleta di soli 16 anni, nei 400 piani, ottenuti da ragazzi per la maggior parte giovanissimi, ci danno il senso della profondità della rosa di atleti a nostra disposizione. Continuiamo a lavorare così in attesa dei Trisome Games di Antalya in marzo, per i quali tutti dovranno farsi trovare pronti”.
Judo – Si sono concluse, dopo le gare individuali, le gare a squadre, dove l’Italia giunge al bronzo dopo aver superato la Turchia in finale per il terzo posto. Oro per la Polonia, argento per il Portogallo. “Grandissima prestazione dei nostri ragazzi che portano a casa 7 medaglie, 3 ori,1 argento e 3 bronzi. Altissimo il livello delle altre delegazioni, soprattutto della Polonia che ha poi vinto la competizione a squadre. Non siamo stati molto fortunati nel sorteggio a pescare la vincitrice finale, ma siamo riusciti a giocarcela alla grande, visto anche un atleta in più, di categoria superiore, di cui hanno potuto disporre. A livello individuale grandissime prestazioni di tutti i nostri atleti, quindi complimenti vivissimi. È stato sicuramente un ottimo test in vista dei Trisome Games di Antalya dove contiamo di raggiungere un risultato ancora più importante”, commenta Giosuè Giglio, tecnico nazionale di judo.
Tennistavolo– 2 bronzi giungono dai ragazzi del c.t. Marzia Bucca. Bronzo nel singolo, sia maschile che femminile, per Marco Ghirlandi e Abate Anna.
Tennis – Ottima prestazione quella degli azzurri del tennis che riempiono il podio con l’oro di Bezzi, l’argento di Vietti e il bronzo di Morgagni nel singolare. Nel doppio, oro per Bezzi/Vietti e argento per Sommese/Morgagni.
Soddisfatto anche il d.t. Giancarlo Marcoccia: “Sono state giornate lunghe ripagate da molti risultati importanti, compresi diversi record del mondo e medaglie di peso. Negli sport di squadra confermiamo gli ottimi risultati ottenuti in passato, specialmente nella pallacanestro dove ci confermiamo ai vertici continentali. Grazie a tutta la delegazione, dagli atleti ai tecnici, dal personale federale a quello sanitario per il grandissimo lavoro svolto. Ci prepariamo per i Trisome Games di Antalya dove saremo sicuramente protagonisti assoluti. 73 medaglie sono lo specchio del lavoro fatto in questi anni e testimoniano la crescita del movimento in tutte le discipline”.
Alla vigilia della giornata conclusiva di gare, gli azzurri vanno a podio 17 volte, conquistando 7 ori, 5 argenti e 5 bronzi.
Judo – Esordio più che positivo per il judo, che conquista 3 ori, 1 argento e 3 bronzi. Nella categoria 81kg oro per Danilo Brunetto ed argento di Mirko Brighi. Nei 73 kg bronzo per Andrea Forte. Nella categoria 66 kg bronzo per verrengia e Crosara. Nei 60 kg oro per Davide Migliore e stesso metallo per Martina Tomba nella categoria 52 kg.
Nuoto – 7 medaglie giungono anche dal nuoto: oro per Manauzzi nei 50 rana e oro nella 4×200 maschile (Guzzonato, Di Silverio, Tononi, Iannetti). Argento per Tononi nei 100 dorso maschili, stesso metallo per la 4×200 SL femminile (Villanova, Dobnik, Vignando e Ostani). Bronzo per Villanova e Vignando, rispettivamente nei 400 SL e 200 misti.
Atletica Leggera – Oro e record europeo SUDS per Zaramella nei 400m maschili con 1:09.10 ed oro nei 400m femminili mosaico per Statzu. Argento per Piacentini nei 400m maschili.
Sport di Squadra – Continua la striscia di vittorie per l’Italbasket FISDIR che sconfigge per 31-7 il portogallo. I ragazzi di coach Bufacchi affronteranno domani alle 17.00 la Finlandia. Sconfitta per 8-1 il calcio a 5 contro la Turchia. Gli azzurri affronteranno domani l’Irlanda nella finale per il terzo posto.
Queste le parole del direttore tecnico nazionale Giancarlo Marcoccia: “Siamo sicuramente soddisfatti dell’andamento di questa manifestazione che sta regalando all’Italia emozioni e soddisfazioni. Tante le medaglie, 46, con ancora 1 giorno di gare da disputare. Nella giornata odierna siamo riusciti a conquistare ben 17 medaglie, di cui 7 ori, 5 argenti e altrettanti bronzi. Molto bene la pallacanestro che domani si giocherà la finale continentale contro la sorpresa Finlandia, mentre per il calcio è prevista la finale per il terzo e quarto posto. Ottima la prestazione degli atleti del judo che portano in dote, nella giornata odierna, ben 7 medaglie, di cui 3 d’oro. Anche per il nuoto 7 medaglie importanti, di cui due staffette. Le tre medaglie dell’atletica ci regalano un bellissimo record europeo nei 400m maschili con Zaramella. Domani ci aspettano di sicuro altri ottimi risultati, anche dal tennis e dal tennistavolo che oggi hanno partecipato alle fasi eliminatorie”.
Giornata dedicata al nuoto sincronizzato dove le azzurre si sono rese protagoniste nel solo, categoria free e tech. Le ragazze, allenate dai tecnici Floriana De Vivo ed Elisa Filardo, conquistano 2 ori e 2 argenti, facendo registrare ottimi punteggi. Gare iniziate con il solo free, dove Giulia Giovannelli conquista l’oro con il punteggio di 61.100, seguita dalla connazionale Marta Cantero che ottiene l’argento con 51.700. Bronzo per la polacca Matilda Bangisradudek con 44.170. Nel solo tech è ancora dominio azzurro con l’oro di Marta Cantero (60.000) e l’argento di Sara Lazzari (57.700). Bronzo per la polacca Alicja Mlodzinskaniden (40.500).
Queste le parole della referente nazionale Floriana De Vivo: “Sono molto soddisfatta dei risultati ottenuti dalle ragazze sia nel solo free che nel solo tech. Da sottolineare l’oro di Giulia Giovanelli, esordiente in nazionale, che ha affrontato la gara con coraggio e determinazione, al pari di una veterana. Molto bene anche Sara Lazzari che si riconferma una certezza in ambito internazionale. Non da meno Marta Cantero che, data la sua esperienza ed i suoi titoli internazionali, conclude questi europei con l’oro nel tech e l’argento nel free.
Per il momento la delegazione italiana, con ancora due giornate di gare da disputare, ha conquistato 10 ori, 11 argenti e 7 bronzi. Domani si riparte con tutte le discipline in campo, ad eccezione del nuoto sincronizzato. Negli sport di squadra, la pallacanestro affronterà alle 11.30 il Portogallo, con gli azzurri già qualificati alla finale come primi classificati nel girone. Il calcio a 5 affronterà alle 16.30 la Turchia in semifinale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.