Sci nordico Archivi - Pagina 11 di 13 - Fisdir Fisdir

Categoria: Sci nordico

20 Marzo 2014

Mondiali INAS di sci nordico: la prima giornata


Prima giornata di gare in Estonia dove, a Tehvandi-Otepaa, è in corso l’ottava edizione dei Campionati Mondiali Inas di Sci Nordico.

Il programma odierno prevedeva la 10 km tecnica classica maschile e la 5 Km tecnica classica femminile.

Nel maschile Luca Berardi è di un soffio sotto il podio, un quarto posto quello raggiunto dall’atleta della Libertas Forlì che non gli permette di confermare l’argento conquistato ad Erzurum nel 2012; nella stessa gara diciassettesimo Schroffenegger e ventiduesimo Carlo Pellanda.

Katherina Pliger, anche lei medaglia d’argento in Turchia nel 2012, non riesce ad andare oltre il sesto posto nella 5 km femminile. Ottava Anna Zingerle.

Domani, venerdì, secondo giorno di competizioni con tutti gli atleti italiani impegnati in gara: Berardi, Schroffenegger e Pellanda nella 15 km maschile, la Pliger e Anna Zingerle nella 7,5 km femminile.


17 Marzo 2014

Mondiali INAS di sci nordico in Estonia


Comincia oggi, con il raduno dei convocati a Milano, l’ottava edizione dei Campionati Mondiali Inas di Sci Nordico in programma a Tehvandi – Otepaa, in Estonia dal 19 al 23 Marzo.

Per la rassegna iridata, il referente tecnico nazionale Alberto Stella ha diramato la seguente lista dei convocati:

Referente Tecnico Nazionale: Alberto Stella

Allenatore Nazionale: Jean Paul Chadel

Skiman: Steve Pervier

Accompagnatrice: Annalise Gschnitze

Atleti: Berardi Luca (Libertas Forlì), Pellanda Carlo (Sempione 82’) Pliger Katharina (Lebenshilfe Onlus), Schroffenegger Peter (Lebenshilfe Onlus) e Zingerle Anna (Lebenshilfe Onlus)


25 Febbraio 2014

Raduno di sci a Courmayer


Si è svolto dal 20 al 23 Febbraio scorso a Courmayer, presso il centro sportivo dell’Esercito, il raduno tecnico dello sci nordico in vista della partecipazione della nazionale italiana ai Campionati Mondiali INAS in programma a Otepaa, in Estonia, dove la Estonian MH Sport Organisation organizzerà l’importante evento di sport invernali.

Agli ordini del referente tecnico nazionale Alberto Stella, del tecnico Jean Paul Chadel e di Annalise Schnitze si sono ritrovati in Val D’Aosta gli atleti Luca Berardi (Libertas Forlì), Andrea Seffusatti (ASAD Biella), Carlo Pellanda (GSH Sempione 82), Peter Schroffenegger (Lebenshilfe Onlus) Katharina Pliger (Lebenshilfe Onlus) e Anna Zingerle (Lebenshilfe Onlus) per una tre giorno intensa mirata al miglioramento della tecnica classica e libera in vista dell’importante evento iridato che si terrà in Estonia dal 19 al 22 Marzo.

Ottimi i riscontri per il referente tecnico nazionale Alberto Stella, che proseguirà la preparazione ai mondiali dal 1 al 4 Marzo prossimo.


21 Febbraio 2014

Gli appuntamenti per il 2014


Archiviato con successo il campionato italiano di sport invernali di Colle Isarco, con il campionato italiano di nuoto in vasca corta e l’ottava edizione dei Mondiali Inas di atletica indoor in programma a Reims ormai alle porte, la stagione sportiva FISDIR entra nel pieno della sua attività.

Stilate le date ufficiali dei principali appuntamenti 2014, tanto a livello nazionale che internazionale.

Dopo il nuoto in vasca corta a Fabriano (6/9 Marzo), l’atletica leggera indoor farà tappa ad Ancona, per quello che sta diventando un “clasico” nel calendario nazionale.

Da li ci si sposterà in provincia di Milano, a Cesate, per la sesta edizione del campionato italiano di judo, per poi tornare a Roma dove, dal 4 al 6 Aprile, si svolgerà il meeting di bocce.

Quasi in contemporanea all’evento bocciofilo, il 5/6 Aprile e il 12/13 Aprile si svolgeranno i gironi di andata per la fase di qualificazione del Campionato italiano di calcio a 5, evento che vedrà impegnate nell’organizzazione varie delegazioni regionali.

Tennis tavolo a Lignano Sabbiadoro (11/13 Aprile) e tennis a Novara (12/13 Aprile), insieme al girone di ritorno del campionato nazionale di calcio a 5 , chiuderanno un intenso mese di Aprile.

A Maggio poi, organizzato dalla Pol. Girasole, si svolgerà a Carbonia dal giorno 22 al giorno 26, le gare della fase finale del campionato d calcio a 5.

L’atletica leggera promozionale si terrà  dal 13 al 15 Giugno a Macerata mentre, quattro giorni più tardi, Cantù aprirà i battenti del campionato italiano di pallacanestro (19/22 Giugno).

Nuoto promozionale, nuoto per salvamento e nuoto sincronizzato faranno in questa stagione tappa a Monza dal 20 al 23 giugno, mentre dal 27 al 29 Giugno Padova ospiterà gli assoluti di atletica leggera.

Dal 17 al 19 Ottobre appuntamento a Loano per la prima edizione della Coppa Italia FISDIR.

A livello internazionale confermata la partecipazione delle squadre italiane a tutte le manifestazioni già calendarizzate, si aggiunge a queste l’ottava edizione dei campionati mondiali di sci nordico Inas in programma a Tehvandi – Otepaa in Estonia (19/22 Marzo) e il Torneo Internazionale di tennis Insideout organizzato dal Cus Ferrara (3/5 Settembre).

A breve l’aggiornamento dei calendari nell’apposita sezione del sito federale.

Calendario Nazionale s.s. 2014

Calendario Internazionale s.s. 2014


4 Febbraio 2014

Sport Invernali: parlano i referenti tecnici


Al termine del V Campionato italiano di Sport Invernali FISDIR abbiamo voluto raccogliere le impressioni dei Referenti Tecnici Riccardo De Infanti e Alberto Stella.

Cominciamo dalle parole del referente tecnico dello sci alpino, che commenta così l’evento altoatesino: “Come immaginavo già da quando ero stato a Colle Isarco prima di Natale per il sopralluogo, l’organizzazione è stata davvero impeccabile, sia a livello di assistenza che sul campo. Le nostre richieste sono state esaudite in tutto e per tutto da veri professionisti. Ho trovato cordialità e per questo ringrazio molto Roland Schroffenegger, per la sua capacità di coinvolgere tutta la comunità locale. Un plauso particolare  va fatto alla base logistica di Colle Isarco, dove ci hanno trattato veramente bene facendoci sentire a casa. Le piste erano bellissime ed hanno permesso migliori performance dei nostri atleti. Come referente tecnico sono contento di aver visto e valutato realtà emergenti che ci permetteranno  di rinnovare anche la compagine nazionale. Nella C21 ci sono state molte novità, con Rondi in grado di fare il miglior tempo assoluto nello slalom speciale, a dimostrazione di come la categoria C21 entra a tutti gli effetti come espressione del gesto tecnico nell’ambito dell’agonismo. Nel promozionale c’è stata una buona partecipazione, con ottimi numeri in leggera crescita rispetto alle passate stagioni e questo ci fa ben sperare per il futuro. C’è stata una crescita anche a livello tecnico con un grande adattamento ad un tracciato non semplicissimo al quale gli atleti hanno risposto bene”.

Sulla stessa linea di De Infanti il responsabile tecnico nazionale dello sci nordico, Alberto Stella:

La rassegna ha avuto una sua degna collocazione a Colle Isarco dove, come al solito, gli organizzatori dell’evento hanno permesso alle società di vivere una tre giorni stupenda. Le piste, preparate in modo impeccabile, hanno permesso di svolgere tutte le competizioni individuali sia promozionali che agonistiche nel pieno rispetto delle regole. Abbiamo assistito a gare splendide e mi piace fare alcuni nomi tra cui Luca Berardi, che ha un livello superiore a tutti gli altri atleti, un ottimo Seffusatti oltre a Schroffenegger e Pellanda in crescita; tra le donne la Pliger si conferma come la migliore tra le agoniste, iniziamo ad intravedere una crescita della Zingerle e questo ci fa ben sperare per il proseguo. Anche nel livello promozionale si comincia a muovere qualcosa che, in prospettiva, può essere un serbatoio utile per l’agonistico: tra questi ci sono due nomi nuovi per il movimento, Gaiano della Sempione 82 e Bionda della Polisportiva Valcamonica. Quest’anno abbiamo avuto un aumento delle partecipazioni e questo è un dato che fa sempre piacere rimarcare, perché testimonia il lavoro importante che le società svolgono quotidianamente. Nel complesso devo dire che l’esperienza è stata ottima e spero che in futuro ci siano ancora possibilità di tornare a calcare le piste di Colle Isarco”.


31 Gennaio 2014

Sport invernali 2014: i risultati ufficiosi


A Colle Isarco, annullata l’ultima giornata di gare a causa del maltempo che in queste ore si sta abbattendo sulla penisola, si è conclusa la V edizione del Campionato Italiano di Sport Invernali FISDIR 2014.

Partendo dallo sci alpino, analizziamo i risultati delle gare.

Nello slalom speciale categoria seniores femminile affermazione per Sara Ghiselli su Kathrin Oberhauser, sconfitta per soli due millesimi dalla lombarda; l’altoatesina però si prende una splendida rivincita nello slalom gigante, vinto proprio ai danni dell’atleta della Vharese con il tempo di 1’29’’95.

Al maschile lo slalom speciale se lo aggiudicano Manuel Volgger nella categoria juniores, Michael Markart nella categoria seniores e Buttazzoni tra gli amatori che precede Muhlsteiger e Devitini sul podio finale.

Volgger e Markart si ripetono anche nello slalom gigante delle rispettive categorie mentre Muhlsteiger consuma la sua rivincita su Buttazzoni conquistando l’oro nello slalom gigante amatori.

Appassionanti anche le sfide della C21.

Luisa Polonia e Angela Galluzzi si aggiudicano lo slalom speciale rispettivamente nella categoria seniores e amatori, confermandosi entrambe anche nello slalom gigante.

Nel maschile doppio titolo italiano per Rondi (slalom speciale e slalom gigante seniores), Baciga (slalom speciale amatori) e Mioni (slalom gigante categoria amatori).

Nel livello promozionale doppiette per Ilaria Crespi nello slalom speciale e nel gigante juniores, per l’altoatesina Manuela Kuen nelle stesse specialità della novarese categoria seniores e per Stefano Brevi (slalom speciale maschile e gigante seniores maschile).

Per Daris Soldi arriva il titolo promozionale nello slalom speciale amatori, per Mario Gabossi il titolo juniores nello slalom gigante e per Rebuffo un oro nel gigante amatori maschile.

Passando allo sci nordico, Anna Zingerle della Lebenshilfe trionfa nella 1 km e nella 5 km seniores mentre Monica Mognetti e Katharina Pliger vincono la 3 km rispettivamente nella categoria seniores e in quella amatori; la Pliger vincerà anche la 5 km.

Doppio oro per Alessandro Di Muro nella 1 Km amatori e nella 5 km della stessa categoria. Farà lo stesso in termini di medaglie Luca Berardi, primo nella 3 e nella 10 km seniores.

Titoli italiani anche per Carlo Pellanda (1 km seniores), Sebastiano Gulla’ (3 km amatori) e Peter Schroffenegger (5 km seniores).

Nella C21 due medaglie d’oro le conquista Daniela Forer (1 km e 5 km amatori femminile).

Al maschile Tobia Kostner (juniores), Thomas Kircher (seniores) e Mario Borghini (amatory) si impongono nella 1 km; Matteo Manini e lo stesso Mario Borgini sono i nuovi campioni italiani nella 3 km rispettivamente seniores e amatori. Thomas Kircher è primo nella 5 km seniores maschile.

Nel livello promozionale Sara Bonfanti (seniores femminile), Geltrud Scatzer (amatori femminile), Lorenzo Cascelli (seniores maschile) e Samuel Bionda (amatori maschile) vincono i 200 metri; Viviana Soncin (seniores), Michael Pichler (seniores maschile) e Andreas Kofler (amatori maschile) si impongono nei 500 metri; la 1 km vede trionfare Gessica Pellizzari (seniores femminile), Karin Saltuari (amatori femminile), Nicholas Babino (seniores maschile) e Markus Shatzer (amatori maschile).

Di seguito riportiamo i risultati ufficiosi:

Risultati Ufficiosi Sci Alpino s.s. 2014 – Agonistico

Risultati Ufficiosi Sci Alpino s.s. 2014 – C21

Risultati Ufficiosi Sci Alpino s.s. 2014 – Promozionale

Risultati Ufficiosi Sci Nordico s.s. 2014 – Agonistico

Risultati Ufficiosi Sci Nordico s.s 2014 – C21

Risultati Ufficiosi Sci Nordico s.s. 2014 – Promozionale

Assoluti Sport Invernali 2014


28 Gennaio 2014

Polizza Assicurativa 2014


Stipulata tra FISDIR ed Unipolsai S.p.a. la polizza assicurativa per l’anno 2014.

Per leggere le condizioni della polizza e prendere visione del modulo denuncia infortunio visitate l’apposita sezione nella homepage del sito federale Assicurazione oppure scaricate i pdf. di seguito riportati:

 

Polizza assicurativa 2014

Responsabilità Civile 2014

Modulo denuncia infortunio e procedura 2014

 

A breve daremo comunicazione relativa al numero di polizza.

Per ulteriori informazioni in caso di denuncia di infortunio contattate:

 

Vera Santoro

Tel.: 011.2443466

santorov@willis.com

Fax.: 011.2443527

Giuseppe Castelvetere

Tel.: 011.2443497

castelvetereg@willis.com

Fax.: 011.2443527

 


27 Gennaio 2014

Sport Invernali: 24 ore al via ufficiale


ASAD Biella, Polisportiva Disabili Valcamonica, Lebenshilfe Onlus, Polisportiva Milanese, Polisportiva Disabili Foligno, GSH Sempione 82, AS Libertas Incontro, ASV Sport & Friends, GS. HA Pegaso Asti, AS Sorrisi che nuotano, ASD Fai Sport, ASD SSV Brixen, La Lepre e la Tartaruga, Vharese, AS Special Team Prato, ASD Aspea Padova, Carnia Special Team e ASH Dilettantistica Novara, questi i nome delle 18 squadre che da domani – 28 Gennaio – daranno vita al campionato italiano di sport invernali 2014, evento che di fatto apre ufficialmente la stagione sportiva FISDIR.

Saranno 103 in totale gli atleti che in totale raggiungeranno Colle Isarco e Fleres, ripartiti tra iscritti alle gare di sci nordico (54) e coloro che invece si cimenteranno nella gare di sci alpino (49).

Nello sci nordico confermata la presenza di tutti i migliori talenti italiani o, per lo meno, tutti gli atleti medagliati nelle passate edizioni degli europei e dei mondiali Inas.

Michael Pichler, Peter Schroffenegger, Luca Berardi, Alessandro Di Muro, Katharina Pliger e Daniela Forer gli atleti su cui si punteranno i fari della manifestazione altoatesina. Particolare attenzione alle prestazioni di Katharina Pliger (tre medaglie d’argento nell’edizione dei Mondiali INAS 2012 di Erzurum) e Luca Berardi, anch’egli autore di una tripletta d’argento in Turchia nella 10 e 5 Km tecnica classica e nella 1,3 Km sprint.

Nello sci alpino sicuramente brilleranno le stelle di Luigino Buttazzoni ed Erwin Muhlsteiger al maschile, così come lucenti saranno quelle di Caterina Plet e Sara Ghiselli.

Ad aprire la stagione sportiva 2014 ci sarà sicuramente il Presidente Federale Marco Borzacchini (che sarà presente in Trentino Alto Adige per tutta la durata della competizione), che commenta così alla vigilia dell’evento: “Stiamo per ricominciare la nostra attività e questo credo sia la cosa più importante, perché in fondo i nostri sforzi devono essere diretti allo svolgimento delle attività per i nostri atleti. Ripartiamo da un campionato bello ed affascinante, come quello di sport invernali, in una cornice splendida come Colle Isarco. Ringrazio sin da ora gli organizzatori e la base logistica di Colle Isarco che, per il tramite del Tenente Colonnello Palano, hanno garantito lo svolgimento di un evento attraverso un’accoglienza che, sono sicuro, accontenterà tutti i partecipanti. Come al solito un in bocca al lupo caloroso va ai ragazzi che si contenderanno i titoli in palio, consapevole che tutti daranno il massimo per esprimere le loro qualità”.



Categorie

Skip to content