Sci nordico Archivi - Pagina 10 di 13 - Fisdir Fisdir

Categoria: Sci nordico

19 Dicembre 2014

Campionato Italiano Sport Invernali, memorial Franco Perini


Per un anno, il 2014, che sta per concludersi, un altro (il 2015) che già è in procinto di aprire i battenti.

Nella stagione che avrà il suo punto più importante nei Global Games 2015 (a Guayaquil, Ecuador), gli sport invernali faranno nuovamente tappa sulle nevi del Trentino Alto Adige.

Il 6° Campionato Italiano di Sport Invernali avrà ancora una volta come teatro le nevi di Colle Isarco, in provincia di Bolzano.

Tra il 26 Febbraio ed il 1 Marzo appuntamento fissato sugli impianti di Ladurns per lo sci alpino ed Erl per il nordico.

Il campionato sarà anche l’occasione per ricordare Franco Perini, scomparso la mattina del 7 Marzo 2014, con il  memorial dedicato alla memoria del dirigente trentino.

Per visualizzare il file relativo alla circolare ed avere informazioni dettagliate in merito al campionato, digitate il link di seguito specificato:

Circolare Campionato Italiano Sport Invernali s.s. 2015


15 Dicembre 2014

Stagione 2015: tutte le novità


A seguito del Consiglio Federale tenutosi a Roma lo scorso 22/23 novembre, si comunicano le varianti regolamentari per disciplina in vista della stagione sportiva 2015:

Equitazione:

Regolamento Equitazione s.s. 2015

Nuoto Sincronizzato:

Regolamento Nuoto Sincronizzato s.s. 2015

Ginnastica:

Regolamento Ginnastica s.s. 2015

Schede Ginnastica Artistica Maschile s.s. 2015

Schede Ginnastica Artistica Femminile s.s. 2015

Schede Ginnastica Ritmica Individuali s.s. 2015

Schede Ginnastica Ritmica Squadra/Coppia s.s. 2015

Schede Volteggio

Tiro con l’Arco:

Regolamento Tiro con l’Arco s.s. 2015

Nuoto: 

Coppa Italia Nuoto Agonistica s.s 2015

Coppa Italia Nuoto Promozionale s.s. 2015

Norme attuazione nuoto s.s. 2015

Regolamento Nuoto s.s. 2015 – Settore Promozionale

Regolamento Nuoto s.s. 2015 – Settore Agonistico

Atletica Leggera:

Coppa Italia Atletica Leggera Promozionale s.s. 2015

Coppa Italia Atletica Leggera Agonistica s.s. 2015

Norme di Attuazione Atletica Leggera s.s. 2015

Regolamento Atletica Leggera s.s. 2015 – Settore Agonistico

Regolamento Atletica Leggera s.s. 2015 – Settore Promozionale

 

 


9 Dicembre 2014

Calendario nazionale 2015: fissate le date della stagione che verrà


Nella riunione del Consiglio Federale tenutasi a Roma lo scorso 22 e 23 Novembre, delineate le tappe del calendario nazionale FISDIR edizione 2015.

Inizierà tutto agli inizi di febbraio con la quinta edizione di nuoto in vasca corta che torna, dopo essere stata ospitata a Fabriano, a Loano (6/8 febbraio).

 Più tardi, precisamente il giorno 26, il via alla sesta edizione del campionato italiano di sci nordico e alpino; fino all’1 Marzo si torna sulle splendide piste di Colle Isarco, località già sede nel 2014 della quinta edizione del campionato di sport invernali.

All’ASD Kodokan Gordiani spetterà mettere in atto la settima edizione del campionato italiano di judo (14 marzo), mentre Ancona si conferma location per l’atletica indoor, fissata per il weekend 21-22 Marzo.

A Fossano (Cn) il tennis tavolo (11/13 aprile) e a Roseto degli Abruzzi (16/19 aprile) il campionato italiano di bocce gli eventi fissati per il mese di aprile, mentre a Maggio sarà la volta di Portici, dopo Monza nel 2014, approntare lo svolgimento dei campionati promozionali di nuoto, nuoto salvamento e nuoto sincronizzato; nello stesso mese, a Lignano Sabbiadoro, si terranno la fase finale del calcio a 5 e, contemporaneamente, il promozionale di atletica leggera (22/24 Maggio).

La grande atletica FISDIR approderà nuovamente nelle Marche, a Macerata (12/14 Giugno), mentre per il nuoto confermata Lucera (27/30 Giugno) come sede degli assoluti.

Rimangono a questo punto da definire i luoghi di svolgimento delle seguenti discipline: pallacanestro, equitazione, ginnastica artistica e ritmica, mentre per il tennis si utilizzerà la formula del circuito con modalità che verranno specificate successivamente sulla base delle norme di attuazione.

Per visualizzare il calendario:

Calendario Nazionale s.s.2015


5 Dicembre 2014

Attività internazionale 2015: buon viaggio azzurri!


Definito il calendario internazionale stagione sportiva 2015, dunque stabilite in occasione dell’ultimo Consiglio Federale le tappe che gli atleti azzurri affronteranno nella stagione ormai alle porte.

Nell’anno dei Global Games, si comincia subito con un grande evento nella stupenda San Pietroburgo dove, dall’11 al 16 Marzo, si svolgerà la settima edizione degli Europei Open Indoor di Atletica Leggera Inas, evento che lo scorso anno a Bergen OP Zoom regalò a Ruud Koutiki e all’Italia la medaglia d’oro sui 400 metri.

Passerà appena un mese e dal freddo russo la FISDIR si sposterà sulle nevi svedesi di Klovsjofjall, sede designata dall’Inas per i Mondiali di sci nordico e alpino. 15/20 aprile le date ufficiali.

La tredicesima edizione de “Le giornate dello Sport come integrazione” (7/10 maggio) rappresenterà a Ravenna l’ennesima pietra nello sviluppo della disciplina del judo in Italia e all’estero; inserita nell’evento, ci sarà l’edizione 2015 dei Mondiali JuDown, manifestazione riservata alla classe 21 e primo di una lunga serie di eventi internazionali che l’Italia ospiterà.

Per l’appunto a Gavirate, sede storica del canottaggio italiano, si terrà dal 22 al 24 Maggio il Campionato Mondiale Inas.

La pausa tra Maggio e Settembre sarà solo il preludio al clou del 2015: i Global Games.

Dopo l’edizione 2011 – ospitata proprio dall’Italia – sarà la volta dell’Ecuador che, a Guayaquil, organizzerà la quarta edizione del massimo evento riservato esclusivamente ad atleti disabili intellettivi e relazionali; atletica, basket, calcio a 5, ciclismo, nuoto, rowing, tennis e tennis tavolo gli sport inseriti nel programma dei Global Games 2015 che vedrà una delegazione italiana impegnata nel lungo viaggio verso il paese sudamericano. Dal 16 al 28 settembre fari puntati proprio su questo evento che coinvolgerà circa 35 paesi per un totale di oltre mille tra atleti e staff.

A Novembre poi, mese dedicato esclusivamente ad eventi internazionali per la C21.

Italia assoluta protagonista nello sviluppo del movimento Su-Ds con Loano sede designata per i campionati Europei Open DSISO (7/13 Novembre) e Mortara che aprirà le porte ad atleti e staff impegnati nei Mondiali DSIGO (13/15 Novembre). Chiusura affidata al Sudafrica con i Mondiali IAADS e ITTADS in quel di Bloemfontaine, località nell’entroterra dell’importante paese africano.

Sarà un anno impegnativo per quanto riguarda l’attività internazionale – il commento del presidente federale Marco Borzacchini – con molti eventi che si accavalleranno e che spesso ci terranno impegnati all’estero per lunghi tratti della stagione. I Global Games in Ecuador poi – prosegue Borzacchini – costituiranno un notevole sforzo organizzativo, condizionato dalla distanza che ci separa dal SudAmerica e che ci porterà dall’altra parte del mondo. Sono felice del fatto che l’Italia ospiterà quattro eventi (tre dei quali dedicati alla sindrome di Down, ndr) che faranno da volano anche sotto un profilo legato alla comunicazione sul nostro territorio. Sarà un anno duro ma sapremo fronteggiare i molti impegni affidandoci alla voglia, all’entusiasmo ed alla dedizione di tutto il movimento”.

Per consultare il calendario

Calendario Internazionale 2015


6 Agosto 2014

A Courmayer il raduno di sci nordico


Si svolgerà dall’11 al 16 Agosto il raduno di sci nordico.

A Courmayer (Aosta), agli ordini del referente tecnico nazionale Alberto Stella e dell’allenatore nazionale Jean Paul Chadel, si raduneranno un totale di otto atleti: Luca Berardi, Nicolas Babbino, Carlo Pellanda, Peter Schroffenegger, Andrea Seffusatti, Silvia Cattaneo, Katharina Pliger e Anna Zingerle.

Una sei giorni di test voluta dal referente tecnico nazionale, che bissa l’esperienza dello scorso anno sempre sulle nevi valdostane; l’esperienza portò bene alla squadra italiana e in particolare a Luca Berardi che ad Otepaa (Estonia) ha vinto nel 2014 la medaglia di bronzo nella 15 Km.

Gli atleti e lo staff alloggeranno presso la scuola militare alpina “Casermetta Luigi Perenni” per l’intero periodo del training camp.

Completano la squadra lo sky man Steve Pervier e l’accompagnatrice Annalise Gschnitze.


28 Maggio 2014

Make a dream come true


Parte ufficialmente nella giornata di oggi la campagna “Make a Dream Come True, un progetto di crowdfunding della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, programma realizzato attraverso il noto portale Indiegogo.

La campagna durerà fino all’11 Luglio 2014.

Indiegogo è un sito mondiale di crowdfunding nel quale è possibile creare una campagna informativa finalizzata al finanziamento di un’iniziativa specifica.

Nel 2014, vista la partecipazione di una delegazione alla prossima edizione dei Campionati Mondiali DSISO in programma a Morelia (Messico) dal 7 al 17 Novembre, la FISDIR ha ritenuto opportuno creare la campagna “Make a Dream Come True”.

Oltre ad essere un canale di comunicazione internazionale attraverso il quale il nome FISDIR verrà portato a conoscenza di quanti coloro abitualmente e non visitano il sito www.indiegogo.com, la campagna denominata “Make a Dream Come True” – “Fai che un sogno diventi realtà” – mira alla contribuzione economica volontaria da parte di quanti, interessati all’iniziativa, vorranno contribuire alla realizzazione di un sogno per molti atleti. Il tutto attraverso attraverso una volontaria donazione.

A fronte della contribuzione economica volta a finanziare la partecipazione ai Mondiali DSISO, i donatori riceveranno in cambio gadgets della FISDIR.

Ognuno potrà contribuire alla campagna visitando il sito Campagna Indiegogo FISDIR  e ricercando, nell’area “Sport”, la campagna dal titolo “Make a Dream Come True”.

Divulgare la notizia sui propri canali di comunicazione (social network, emails) o, più semplicemente, tramite un passaparola, sarà azione importante che ognuno di voi potrà realizzare dando un grande contributo al movimento sportivo.

Per ulteriori informazioni contattare il Dott. Walter Urbinati (Area Marketing e Comunicazione FISDIR) all’indirizzo di posta elettronica urbinati@fisdir.it oppure al numero telefonico 06.36856328.

[countdown]


21 Maggio 2014

FISDIR ed Erreà presentano il “Kit 4 Team”


La Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, in sinergia con il partner tecnico Erreà, ha elaborato un’operazione commerciale dal nome “Kit 4 Team”.

Kit 4 Team” è una proposta, un’opportunità che la FISDIR ed Erreà vogliono dare alle società sportive affiliate alla Federazione di vestire con prodotti Erreà i propri atleti, cercando di non appesantire troppo le casse delle singole società che già effettuano sforzi economici importanti per garantire lo sviluppo ed il proseguimento dell’attività sportiva.

Per tale motivo, aderendo alla proposta del “Kit 4 Team”, ogni società avrà la possibilità di acquistare quattro prodotti (1 Polo Team mc, 1 Bermuda Bradley, 1 Giacca DNA e 1 Tuta Clayton) ricevendo in omaggio la borsa con il logo ufficiale della FISDIR.

Il “Kit 4 Team” avrà un costo unitario di € 73,60 (Iva e personalizzazioni escluse).

Tuttavia, le società che non dovessero essere interessate all’acquisto dell’intero Kit, potranno acquistare singoli capi ai prezzi in offerta di cui troverete specifica nel file allegato alla presente, dove potrete anche scegliere i colori del materiale che meglio rappresentano la società sportiva.

Per aderire all’iniziativa del “Kit 4 Team”, o semplicemente acquistare singoli capi di abbigliamenti griffati Erreà, basta inviare copia del “Modulo richiesta Fornitura” a mezzo email all’indirizzo di posta elettronica sponsor@fisdir.it, verrete richiamati e messi direttamente in contatto con i responsabili della ditta per definire i dettagli dell’acquisto finale.

Tutti i prodotti della linea sono certificati OEKO TEX STANDARD 100; Erreà rappresenta la prima e unica azienda in Europa nel settore teamwear ad aver ottenuto tale certificazione dal principale Istituto a livello internazionale per la ricerca e test nel campo dell’ecologia tessile. Tale certificazione, ottenuta nel 2007, garantisce che i prodotti Erreà, durante l’utilizzo, non rilasciano sostanze nocive e cancerogene e ne attesta, dunque, l’assoluta sicurezza e il rispetto della salute.

Verrà richiesto un contributo per la spedizione da valorizzare a seconda dell’ordine . Il pagamento verrà effettuato alla consegna al corriere tramite assegno bancario a 30 ggfm.

Kit 4 Team

Modulo Richiesta Fornitura

 


3 Aprile 2014

Alberto Stella: Berardi, un bronzo e quei risultati raggiunti con impegno


A pochi giorni dallo straordinario bronzo di Luca Berardi nei mondiali Inas di Sci Nordico in Estonia, abbiamo ascoltato le parole di un raggiante Alberto Stella che tra presente e futuro, analizza il momento dello sci nordico italiano:

Sono passati pochi giorni dalla fine dei Mondiali di sci nordico in Estonia, come giudichi la spedizione azzurra?

“Sono soddisfatto di tutto ciò che riguarda l’aspetto organizzativo: perfetta l’organizzazione sia da parte della Federazione che in Estonia, dove siamo stati accolti nel migliore dei modi. Devo dire che tutti ci hanno aiutato per preparare al meglio l’evento, il grazie più grande va comunque alla FISDIR che ci ha lasciato lavorare con serenità. Ora lavoriamo in prospettiva futura, nella speranza che questo ci riservi cose importanti”.

Torniamo a casa con una medaglia di bronzo griffata Luca Berardi. Quanto è stato bello ma soprattutto importante conquistare un podio in una gara difficile ed impegnativa come la 15 Km?

“Devo innanzi tutto ricordare che nell’edizione iridata 2013 in Turchia Luca aveva già ottenuto risultati importanti; dall’estate 2013 in poi, con allenamenti mirati svolti in Valle d’Aosta ed Alto Adige, abbiamo potuto costruire questo immenso risultato. Per me il bronzo di Luca equivale ad un oro ed è vanto di tutta la squadra nazionale a partire dai suoi compagni che lo vedono come un modello da raggiungere, e chissà magari anche da superare… E’ stata battaglia vera, con uno spettacolo eccezionale soprattutto in termini tecnici.

Ora il lavoro deve continuare su questi livelli, perché dobbiamo mantenere Luca nei primi 5 atleti a livello mondiale. Vorrei far notare che il quarto posto ottenuto nella 10 km a tecnica classica, un risultato all’inizio forse inaspettato, ha un valore immenso in quanto le difficoltà di Luca nell’effettuare il gesto tecnico nel classico non ci faceva minimamente sperare in un risultato così importante: è stato in terza posizione fino all’ottavo chilometro, poi alcune difficoltà tecniche  gli hanno impedito di fare ancora meglio. Ma va bene così”.

Berardi si conferma il miglior atleta italiano, ma come giudichi le prestazioni globali della squadra?

“Le prestazioni globali della squadra nazionale vanno analizzate partendo dall’impegno espresso da tutti i ragazzi durante i ritiri: per tutti gli atleti, ad eccezione di Berardi, il lavoro sulla tecnica libera è iniziato solamente quest’anno e come qualsiasi persona l’apprendimento non è immediato. L’impegno è stato massimo anche durante l’evento iridato,  ricordo che sono state innalzate le distanze e siamo passati per le donne dai 3 e 5 km nelle due tecniche, ai 5 e 7.5 km, mentre per i maschi dai 7.5 e 10 km siamo arrivati a 10 e 15 km. In campo nazionale sono distanze che ad oggi erano affrontate da soli due atleti. Dopo questo mondiale posso dire con serenità che abbiamo sei atleti, tra uomini e donne, che possono affrontare distanze di valore internazionale. Pertanto sono orgoglioso ed emozionato per tutto ciò che i ragazzi hanno fatto , anche se il divario con le altre nazioni c’è, ma stiamo cercando di colmare il gap. Per le donne la Pliger ha dimostrato un grande orgoglio mentre la Zingerle, se supererà alcune difficoltà, sarà competitiva anche per un piazzamento nelle prime cinque in tecnica classica”

 Cosa ti auguri dal futuro prossimo?

“Mi auguro di poter lavorare ancora con questi atleti che sono eccezionali nel loro impegno e   di poter collaborare ancora con tecnici qualificati che trascurano il proprio lavoro a casa ed i propri affetti per aiutare in ragazzi in un progetto che spero diventi sempre più ambizioso.

L’idea è quella di poter far crescere ancora di più il movimento nazionale, per poter avere nuova linfa. Infine penso di aver contribuito a dare un grosso piacere a tutto il movimento, portando a casa una medaglia veramente di grande valore”.

 

 

 

 


24 Marzo 2014

Mondiali INAS in Estonia: la nazionale torna in Italia con un ottimo bronzo


Nella prova sprint dell’ultima giornata di gare valida per l’assegnazione dei titoli mondiali Inas di sci nordico, la nazionale italiana guidata da Alberto Stella non riesce ad incrementare il proprio bottino di medaglie che rimane fermo all’ottimo terzo posto di luca Berardi nella 15 km tecnica libera.

L’aumento delle temperatura in Estonia costringe gli organizzatori a rivedere il programma gara, facendo svolgere la 1km sprint in gara singola, senza qualificazioni precedentemente previste.

Tra le donne Katharina Pliger e Anna Zingerle sono rispettivamente settima e ottava, mentre al maschile è ancora una volta Luca Berardi a sfiorare l’impresa, conquistando un quinto posto che lascia l’amaro in bocca ma che conferma gli ottimi progressi del forlinese, migliore italiano della spedizione azzurra. Nella stessa gara ventunesimo Schroffenegger e ventiduesimo Pellanda.

La nazionale è tornata in Italia nella giornata di ieri.

 


21 Marzo 2014

Mondiali INAS di sci nordico: Berardi è bronzo


Arriva dalla 15 Km maschile la prima importante medaglia dei mondiali INAS di Sci Nordico in programma in Estonia.

Luca Berardi, dopo aver sfiorato il podio nella giornata di ieri, conquista la medaglia di bronzo nella difficile ed impegnativa gara.

L’atleta della Libertas Forlì si conferma il miglior talento italiano maschile nello sci di fondo, aggiungendo un altro alloro nella sua collana di successi.



Categorie

Skip to content