Tennistavolo Archivi - Pagina 6 di 14 - Fisdir Fisdir

Categoria: Tennistavolo

17 Luglio 2019

A Fossano il raduno per europei del tennis tavolo


https://www.facebook.com/fisdir.federazione/videos/1048992425191776/

 

Il raduno a Fossano (Cn) dal 21 al 23 Luglio

A Fossano (Cn), dal 21 al 23 Luglio, il tennis tavolo inizierà a scaldare i motori in vista degli Europei ITTADS riservati ad atleti con sindrome di Down, manifestazione in programma a Tampere dal 24 al 29 Luglio presso il Varala Sport Instutite.
Al raduno piemontese, oltre ai convocati per la manifestazione continentale Alberto Mondino e Matteo Giomo, sarà presente anche il siciliano Francesco Asaro, accompagnati dai tecnici Marzia Bucca e Federico Puglisi.
Saranno quattro le sedute di allenamento previste prima della partenza da Milano alla volta della Finlandia.

 

 

Vuoi seguire gli Europei di Tampere?

Tutte le info sui campionati Europei ITTADS e IAADS: https://www.tampere2019.fi/

Il nuovo sito web dell’ITTADS: https://ittadst21.wixsite.com/ittads

Parlano degli Europei

http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2019/07/11/fisdir-iaads-e-ittads-dal-24-luglio-leuropeo-in-finlandia-ecco-gli-azzurri/

 


17 Luglio 2019

Trisome Games 2020: si vola in Turchia


 

 

 

L’evento

Sarà Antalya, in Turchia ad ospitare la seconda edizione dei Trisome Games, la più grande manifestazione internazionale riservata ad atleti con sindrome di Down che si svolge sotto l’egida della SU-DS, la Sport Union for Athletes with Down Syndrome.

La Turkiye Ozel Sporcular Sport Federasyonu guidata da Birol Aydin succederà alla Fisdir e all’Italia che, nel 2016, diedero vita ad una memorabile prima edizione dei giochi a Firenze.
Atletica, Pallacanestro, Calcio a 5, Ginnastica, Judo, Nuoto, Nuoto Sincronizzato, Tennis e Tennis Tavolo saranno gli sport rientranti nel programma della manifestazione in programma dal 31 Marzo al 7 Aprile di una ricca stagione sportiva che, come comunicato nella giornata di ieri, prevedrà anche i Winter Games 2020 proprio nel nostro paese.

 

Cerimonia di Apertura Trisome Games 2016

 

La nostra nazionale

I nostri azzurri si presenteranno in Turchia consapevoli della forza della nostra nazionale, capace a Firenze di conquistare la bellezza di 111 medaglie tra ori (47), argenti (34) e bronzi (30).
Presentato in questi giorni il logo ufficiale, inizia la strada che ci porterà a vivere il più importante evento riservato ad atleti con sindrome di Down del prossimo anno.

 

 


7 Giugno 2019

IAADS e ITTADS: i convocati per l’Europeo di Tampere


Si svolgerà in Finlandia dal 24 al 29 Luglio l’edizione 2019 degli Europei IAADS e ITTADS.

Per la trasferta di Tampere ecco la composizione della delegazione:

 

Capo Delegazione: Marco BORZACCHINI

Referente Tecnico Atletica Leggera: Mauro FICERAI

Allenatori Nazionali Atletica Leggera: Angelo MARTINOLI e Lucia BANO

Allenatori Nazionali Tennis Tavolo: Marzia BUCCA e Federico Domenico PUGLISI

Staff Medico: Dott.ssa Angela PALOMBA

Atletica Leggera: Nicole ORLANDO, Giulia PERTILE, Silvia PRETI, Sara SPANO, Chiara ZENI, Roberto CASARIN, Daniel GERINI, Stefano LUCATO, Luca MANCIOLI, Andrea PIACENTINI, Gabriele Pierantonio RONDI

Tennis Tavolo: Matteo GIOMO, Alberto MONDINO.


19 Marzo 2019

Tennis Tavolo: i risultati di Matera


Matera chiude i battenti e, come di consueto, è tempo di risultati per l’edizione 2019 dei Campionati Italiani di Tennis Tavolo.
Molte le conferme, altrettante le sorprese.
La prima riguarda la categoria Open Maschile dove nel singolo si impone Galletti Ionut, vincente in finale contro Renato Manuel Lacerati, il quale in coppia con Domenico Restivo si impongono nel doppio.
Nel singolo femminile Open si impone Jessica Spampinato ai danni di Noemi Borgognone, le quali in coppia vincono il torneo doppio open.
Rione Filii e Jessica Spampinato battono la coppia Borgognone-Restivo nel doppio Open/C21 misto.
Molte le conferme nella classe 21, dove Matteo Giomo si laurea campione italiano nel singolo C21 e nel doppio, quest’ultimo vinto in coppia con Mondino ai danni del tandem Asaro/D’Oria.
Nel promozionale tripletta per Emanuele Di Marzio che vince i tornei singolare, doppio maschile (insieme a Luca Franceschin) e doppio misto insieme a Feltrin. Altra conoscenza del tennis tavolo italiano, Nadia Cannonieri si impone nel singolare femminile promozionale e nel doppio assiem a Bau Michela.
L’ASD Radiosa vince la classifica a squadre nella serie A, mentre la San Giovanni De Matha nella serie B.
I risultati di seguito:

Risultati Campionato Italiano Tennis Tavolo 2019


7 Marzo 2019

Campionato Italiano Tennis Tavolo: gli iscritti per l’evento di Matera


Matera, capitale della cultura 2019, organizzerà il campionato nazionale di tennis tavolo Fisdir.
Nella città lucana arriveranno, dal 15 al 17 Marzo, 48 atleti in rappresentanza di 18 società sportive: Polisportiva L’Aquilone, Società Ginnastica La Marmora, ASD Paralimpica Mimì Rodolico, Oltre Onlus, ASD Radiosa, Sport Life Onlus, ASD Giuliano Schultz, ASD San Giovanni De Matha, Sport Life Onlus, Asd Disabili Insieme Lodi, POl.Ha Varese, Fai Sport Udine, Gabriella Vivalda Onlus, Fabriano Mirasole, Albatros, Pol.Ha Biellese, Uisp Germaine Lecco.
Per visualizzare gli iscritti alla manifestazione, che si terrà al Palasport di Matera, digita il link:

Iscritti Campionato Italiano Tennis Tavolo 2019


9 Ottobre 2018

Mondiali Madeira: 22 medaglie per la nostra nazionale!!!


La delegazione italiana torna da Madeira con un carico di medaglie.
Sono ben 22 quelle conquistate nell’edizione 2018 dei Mondiali Su-Ds portoghesi, evento che prevedeva contemporaneamente le massime competizioni di atletica leggera, tennis tavolo e basket 3×3.
Dall’atletica leggera arrivano ben 20 medaglie, 10 ori, 7 argenti e 3 bronzi.
Doppietta per Daniel Gerini: l’atleta marchigiano conquista l’argento nel disco maschile lanciandolo a 22,90 a fronte del 24,11 fatto registrare dal britannico Leonard Bailey che conquista il titolo di campione del mondo; terzo Manuel Rospo (22,36). Gerini, nel peso, conquista la seconda medaglia, questa volta di bronzo in una gara appassionante fino all’ultimo lancio che premia il portoghese Machado (9,81), il cui lancio supera di appena 2 centimetri quello di Leonard Bailey.
Chi si conferma regina mondiale è ancora una volta Nicole Orlando. La biellese, pluricampionessa mondiale cambia specialità ma non perde il vizio della vittoria. L’oro nel disco arriva con un 16,78 che è troppo per le sue avversarie: il lancio da 13,27 della Reynecke e il 12,23 di Alina Costa le valgono il primo oro di giornata. L’atleta biellese serve il bis nella sua gara, il triathlon, vinto con 1996 punti, un soffio da Rentia Oosthuizen (1993) e a debita distanza da Aline Costa (1650 punti). L’argento nel peso chiude una giornata trionfale per lei e i colori azzurri. La veterano azzurra conclude una splendida campagna con l’argento nel giavellotto (seconda dietro la sudafricana Cornell Reynecke) e l’oro nel salto in lungo, dove, saltando a 3 metri e 16, batte la sua compagna di squadra e di nazionale Chiara Zeni, argento con 3 metri e 07.
La giovanissima Zeni è medaglia d’argento sui 100 metri (16’’71) dietro la fortissima messicana Francisca Fuentes e davanti all’altra azzurra Sara Spano, bronzo nella gara regina di velocità; l’esordiente azzurra è bronzo ma con record europeo nei 200 metri (37’’22) sempre dominati dalla messicana Fuentes.
Sara Spano firma il record europeo (1’37’’80) e si prende con forza la medaglia di bronzo nei 400 metri, gara che nella categoria mosaico premia anche l’altra esordiente azzurra, Chiara Statzu, in una gara vinta dalla britannica Charlotte Cox.La tessa Statzu vince il suo primo oro mondiale sugli 800 metri, lasciando a debita distanza la turca Cevik.
Gli 800 marcia maschile e la stessa gara al femminile incoronano Giulia Pertile e Stefano Lucato campioni del mondo.
I due atleti dell’Aspea Padova dominano le due gare, chiudendo rispettivamente in 5’59’’30 (Pertile) e 5’06’’62 (Lucato), dimostrando ancora una volta la qualità della marcia azzurra. I padovani si confermano sul tetto del mondo anche nei 1500 marcia: Lucato li chiude in 10’16’’46 davanti ai portoghesi Silva e Alexis, mentre Giulietta Pertile è troppo più forte della portoghese Soares e della sudafricana Kock, rispettivamente argento e bronzo.
Le staffette 4×100 e 4×400 femminile composte da Pertile, Spano, Orlando e Zeni sono imprendibili, tanto da firmare il nuovo record mondiale nella prima (1’12’’72) e quello europeo nella seconda (7’25’’70).
Nel tennis tavolo il doppio composto da Giomo e Mondino è bronzo in una gara che vede Francia e Gran Bretagna rispettivamente oro e argento.
La squadra di basket 3×3 composta da Leocata, Ciceri, Silesu, Spiga, Venuti e La Fornara e guidata dai tecnici Bufacchi e Dessi si laurea campione del mondo bissando il titolo europeo dello scorso anno.

Riepilogo Medaglie Atletica Leggera
Nicole Orlando – oro, triathlon
Nicole Orlando – oro, disco
Nicole Orlando – oro, salto in lungo
Nicole Orlando – oro, giavellotto
Nicole Orlando – argento, peso
Daniel Gerini – argento, disco
Daniel Gerini – bronzo, peso
Stefano Lucato – oro, marcia 800 metri
Stefano Lucato – oro, marcia 1500 metri
Giulia Pertile – oro, marcia 800 metri
Giulia Pertile – oro, marcia 1500 metri
Chiara Zeni – argento, salto in lungo
Chiara Zeni – argento, 100 metri
Chiara Zeni – bronzo, 200 metri
Sara Spano – argento, 400 metri
Sara Spano – bronzo, 100 metri
Chiara Statzu – argento, 400 femminile Mosaico
Chiara Statzu – oro, 800 femminile Mosaico
Staffetta 4×100 femminile (Spano, Pertile, Orlando, Zeni) – oro
Staffetta 4×400 femminile (Spano, Pertile, Orlando, Zeni) – oro

Riepilogo Medaglie Tennis Tavolo
Doppio Mondino/Giomo – bronzo

Riepilogo Medaglie Basket
Squadra (Leocata, Ciceri, Silesu, Spiga, Venuti, La Fornara) – oro



Categorie

Skip to content