Si sono svolti questo weekend i campionati italiani di canottaggio indoor Fisdir. Grande partecipazione da parte degli atleti e ottimi risultati conseguiti che fanno ben sperare per le future competizioni che il 2025 attendono il Team Italia Fisdir.
Queste le parole del RTN Pierangelo Ariberti: “Conclusi i campionati italiani Pararowing indoor domenica, con una grande partecipazione degli atleti sia maschile che femminile, nelle categorie II1 e II2. Nella categoria II1 ha trionfato Di Donato, atleta di punta della nazionale. Buoni risultati anche delle new entry e questo ci inorgoglisce e soprattutto sono atleti poi potranno ben figurare nelle varie competizioni che andremo ad affrontare nel proseguo del nuovo anno. In campo femminile exploit della nostra Poccininno che ha ottenuto il record del mondo abbassando di ben quattro secondi il suo record precedente. Anche qui grande partecipazione e ottimi tempi anche in vista dell’impegno internazionale che avremo l’anno prossimo e che ci fanno ben sperare in un di avere dei risultati sempre migliori. Nella categoria II2 si sono riconfermati i ragazzi dell’Armida di Torino che hanno partecipato quest’anno agli europei. Anche questi risultati, in vista dell’impegno che avremo proprio nella loro città, ci danno un ottimo impulso per poter lavorare sempre meglio”.
Civitanova Marche – Si è disputato da venerdì 22 a domenica 24 novembre il campionato italiano di basket, categoria II2, organizzato dalla Anthropos di Civitanova Marche.
Il comitato organizzatore ha messo a disposizione due splendidi impianti nei quali le società e i giocatori hanno dato lustro e prestigio ai propri colori.
Dopo i gironi di qualificazione e la fase di eliminazione diretta, è la new entry KC 21 a conquistare il titolo di campione d’Italia dopo una finale tiratissima contro i padroni di casa dell’ Anthropos. La gara è infatti terminata 12-15 per la società dell’Emilia-Romagna, esordiente assoluta in un campionato italiano.
Il saluto di Nelio Piermattei, consigliere federale e presidente del comitato organizzatore
Le dichiarazioni del c.t. e RTN Giuliano Bufacchi
“Si è conclusa l’edizione 2024 dei campionati italiani fisdir c21. Partiamo dall organizzazione: ineccepibile. Ma non avevo dubbi, in questo Anthropos è una garanzia. Impianti di livello e tribune sempre piene, segno di un’ ottima organizzazione e una promozione dell evento sul territorio. Da referente tecnico non posso che essere contento della crescita, anno dopo anno, del movimento e del livello tecnico, segno che si sta lavorando nella giusta direzione da parte di tutte le società e tecnici. C’è ancora molto da fare per crescere, ma le motivazioni e la voglia di tutti non mancano. Da allenatore nazionale, che dire, ogni anno escono nuovi talenti e crescono talenti già conosciuti, frutto anche questo dell’ ottimo lavoro di società e tecnici. Poi c’è una coesione e collaborazione tra tutti, il che non può che essere positivo per la crescita. Per finire un grazie a tutte le società presenti e a chi non è potuto venire ma è stato comunque presente se non in campo in tribuna. Una mezione speciale ovviamente ai neo campioni d’ Italia KC21 – Basketball Team che, oltre al risultato, hanno espresso un basket organizzato e bello da vedere. Quando Marcello Micheloni mi contattò la prima volta qualche anno fa, con umiltà e voglia di conoscere il movimento, si è messo a lavorare con serietà e professionalità, presentando una squadra che ha stupito tutti, forse un po anche loro stessi”.
Torino – Cala il sipario sui Campionati Italiani di Nuoto in vasca corta di Torino 2024. Nella giornata odierna si sono disputate le ultime gare, consegnando gli annessi titoli di categoria.
Oltre 300 atleti di 58 società provenienti da tutta Italia, un incremento del 20% rispetto allo scorso anno e la consapevolezza di avere un movimento natatorio in costante crescita e salute.
Il Palazzo del Nuoto, di fronte allo stadio “Filadelfia” del “Grande Torino”, ha ospitato queste tre giornate di alto livello agonistico, ma anche di alto livello inclusivo e sociale. Si è passati da atleti molto giovani, ad atleti di oltre sessant’anni appartenenti alla categoria MASTER.
Torino – Continuano le gare al Palazzo del Nuoto di Via Filadelfia di Torino per il Campionato Italiano di Nuoto in Vasca Corta FISDIR s.s. 2024
Moltissimi risultati di rilievo in questa giornata, anch’essa colma di gare e di atleti. Fra tutti spicca il record del mondo VIRTUS nei 400 misti II3 di Federico Casara, atleta della Verona Swimming Team allenato dal tecnico Marcello Rigamonti, che ha toccato la piastra in 5’23”53. Il precedente record era col tempo di 5’37”25 ed apparteneva a Guerrero Nicolas Vivas, atleta colombiano, che lo aveva stabilito ad Orlando (USA) il 7 novembre 2024.
Domani l’ultima giornata di gare che termineranno entro le ore 13.00.
Torino – Sono state ben 73 le gare disputate quest’oggi al Palazzo del Nuoto di Torino, in viale Filadelfia, proprio davanti allo stadio del “Grande Torino”. Moltissimi gli atleti in vasca, con i record italiani di Marchi, Esposito, Roncato e Pettinella.
Foltissimo il pubblico, gremite le tribune, all’insegna della sportività, dell’inclusione e dell’agonismo.
Si continua domani con la seconda giornata di gare per poi concludere domenica i campionati.
Il Commento del RTN Marco Peciarolo dopo la prima giornata di gare
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.