Mondiali IAADSe ITTADS: gli azzurri alla conquista del mondo - Fisdir Fisdir

Mondiali IAADSe ITTADS: gli azzurri alla conquista del mondo

La cerimonia di apertura tenutasi oggi al Dr Petrug Molemela Stadium sancisce l’inizio ufficiale dei mondiali di atletica IAADS e di tennis tavolo ITTADS.

Il Sudafrica e le delegazioni presenti a Bloemfontein si apprestano a vivere un’esaltante edizione dei mondiali 2015.

Cerimonia di apertura davvero entusiasmante in uno degli stadi teatro dei mondiali 2010 nel paese più a sud dell’Africa, con artisti e percussionisti locali oltre a spettacoli pirotecnici che hanno accompagnato le delegazioni in una meravigliosa sfilata contrassegnata da musica tribale. In serata poi la cena ufficiale presso la Bram Fisher Hall alla presenza dei vertici della SASA II – il comitato organizzatore locale –, delle istituzioni locali con il ministro dello sport del Free State e dei vertici Su-Ds e Iaads.

Domani però si fa sul serio e si inizia con il programma gare dell’atletica (9.30 – 12.30) e del tennis tavolo (13-17).

Molti gli italiani in gara nell’esordio assoluto.

Si parte subito con il triathlon, con il vecchio leone Casarin alla ricerca di una nuova medaglia mondiale dopo quella firmata alle Azzorre e dopo i due oro consecutivi agli Europei di Roma e Povoa de Varzim. A quarant’anni il veneto dell’ASPEA tenterà l’impresa in una disciplina di cui detiene record mondiale ed europeo. Nella stessa disciplina, ma al femminile, Orlando e Bonfanti saranno in gara nella prima mattinata. Bonfanti, al terzo mondiale, cercherà di aumentare le tre medaglie (un oro e due argento) mondiali vinte tra Messico 2010 e Portogallo 2012; insieme a lei la portabandiera azzurra Nicole Orlando, astro nascente dell’atletica Fisdir che a 22 anni esordisce sul palcoscenico più prestigioso dopo 6 medaglie continentali vinte negli ultimi due anni.

Poi toccherà al debuttante Bora nel giavellotto, con il primatista italiano a caccia di un sogno difficile ma non impossibile. Zugno, nei 1500, rappresenta una certezza: l’atleta padovano tuttavia, nonostante i 14 titoli vinti tra mondiali (atleta azzurro più medagliato insieme a Giulia Pertile) ed europei, va a caccia di quello che sarebbe il primo riconoscimento sui 1500 metri.

Rondi e Mancioli apriranno il valzer della velocità con qualifiche e finali dei 100 metri: l’ultima volta che si incrociarono a Roma agli europei furono oro (Mancioli) e bronzo (Rondi). Rappresentano il meglio dello sprint italiano maschile a livello di classe 21. Tra le donne sarà ancora Orlando a tentare il colpo da novanta all’esordio, ossia vincere la gara più affascinante del programma.

Farà il suo ingresso in pista anche Silvia Preti che nel giavellotto mosaico detta legge da anni detenendo anche il record mondiale di categoria. Sara Bonfanti e Giulia Pertile, anche loro nel giavellotto ma questa volta classe 21, cercheranno di portare in cascina risultati e medaglie per un’Italia vista senza dubbio dai rivali con un occhio di riguardo. Mauro Ficerai, referente tecnico nazionale Fisdir definisce in questo modo l’esordio: “Siamo molto emozionati per questo esordio in terra africana, soprattutto perhè per la prima volta ci troviamo a confrontarci con una realtà ed una mentalità completamente diversa dalla nostra ma molto affascinante. I ragazzi sono motivati e il nostro passato ci spinge a dover far bene e possibilmente migliorare la dove ce ne saranno le condizioni. La pista è buona, lo stadio bellissimo, la temperatura ottima per gareggiare, quindi devo dire che siamo pronti per vivere questa esaltante esperienza”.

Inizia domani anche il torneo di tennis tavolo, con il sorteggio di domani mattina che decreterà i rivali di Mondino, Giomo, D’Oria e Cannonieri, quest’ultima nella categoria mosaico.

Day 1 – Italiani in gara

Roberto Casarin – Triathlon

Riccardo Bora – Giavelotto

Nicole Orlando – Triathlon

Sara Bonfanti – Triathlon

Michele Zugno – 1500 metri

Luca Mancioli – 100 metri

Gabriele Rondi – 100 metri

Nicole Orlando – 100 metri

Silvia Preti – Giavellotto

Sara Bonfanti – Giavellotto

Giulia Pertile – Giavellotto

Foto credits: Mauro Ficerai

Skip to content