Tennistavolo Archivi - Pagina 10 di 14 - Fisdir Fisdir

Categoria: Tennistavolo

27 Aprile 2017

Tennis Tavolo: l’evento nazionale a Palermo


L’A.S.D. RADIOSA di Palermo, società paralimpica FITET (Federazione Italiana Tennistavolo), società Campione D’Italia 2016/2017, in collaborazione con il Comune organizza per la prima volta una competizione di livello nazionale. L’evento sportivo si terrà giorno 29 aprile dalle ore 9,00 alle ore 20,00 al “Palamangano” via Leornardo da Vinci n. 635. Una giornata interamente destinata al tennistavolo paralimpico con 60 atleti e 17 società sportive provenienti da tutto il territorio nazionale.

Alla cerimonia di apertura prenderanno parte il primo cittadino Leoluca Orlando e gli esponenti del CIP Sicilia (Comitato Italiano Paralimpico Sicilia), della FITET SICILIA (Federazione Italiana Tennistavolo Sicilia) e della FISDIR.

 


7 Dicembre 2016

Calcio e pallacanestro: il 2017, una stagione piena di novità


Il Consiglio Federale, nella sua ultima riunione del 19 Novembre, ha approvato delle modifiche ad alcuni dei regolamenti presenti nell’offerta federale.
In particolar modo le modifiche riguarderanno il calcio a 5 e il basket.
Nel calcio a 5 il nuovo regolamento prevedrà quattro divisioni: divisione agonistica, C21 (sindrome di Down), Under 15 e promozionale.
Questo il commento del Presidente Marco Borzacchini ai cambiamenti intervenuti nel calcio: “Nel calcio si è rivelata necessaria una rivisitazione della divisione promozionale, con l’apporto ormai indispensabile di classificatori dedicati, i quali saranno deputati a stabilire i punteggi individuali e il livello prestativo di ciascuna squadra. Il tutto – prosegue Borzacchini – nell’ottica di rendere le competizioni il più possibile eque. Nell’ottica di dare un’opportunità alle giovani leve – richiesta avanzata a più riprese – è stata creata la divisione “Under 15”, una vera novità in ambito federale. Vedremo questi cambiamenti già a partire dai campionati italiani che si terranno, come già anticipato, a Roma, nel complesso paralimpico del “Tre Fontane”.

Regolamento Calcio 5

Norme Calcio a 5

Anche la pallacanestro vivrà un cambiamento importante, in quanto il settore tecnico ha previsto la suddivisione tra agonistico e promozionale, con quest’ultimo a sua volta splittato tra pre agonsitico e base.

Anche qui la puntualizzazione del presidente federale: “Anche per la pallacanestro è stata recepita la necessità di un cambiamento. Simile al calcio sarà la presenza di classificatori, chiamati a verificare i punteggi individuali e quindi il livello di squadra. L’innovazione si auspica possa essere viatico importante per assistere ad un torneo che metta in competizione squadre che partano da un livello di capacità similare. Infine, nel settore agonistico, l’obiettivo sarà quello di aprire la strada al rilancio di una disciplina che, durante i campionati europei Inas 2018 a Parigi, si troverà al cospetto delle migliori nazionali del continente”.

Regolamento Pallacanestro

Norme Pallacanestro

Di seguito riportiamo le altre modifiche riportate ai regolamenti in sede di consiglio federale:

Regolamento Nuoto Settore Agonistico

Norme Nuoto

Regolamento Tennis Tavolo Settore Agonistico

Regolamento Tennis Tavolo Settore Promozionale


23 Giugno 2016

Trisome Games 2016: definita la squadra azzurra


Firenze e la Toscana ospiteranno dal 15 al 22 Luglio 2016 la prima edizione dei Trisome Games, manifestazione riservata ad atleti con sindrome di Down impegnati in 9 discipline sportive: atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, futsal, judo, tennis e  tennis tavolo, cui al momento hanno aderito 34 nazioni provenienti dai 5 continenti con la presenza di circa 900 fra atleti e tecnici!

Numeri importanti per una manifestazione che si svolgerà tra “Stadio Ridolfi” (atletica leggera), “Piscina Costoli” (nuoto e nuoto sincronizzato), “Palestra Sorgane” (ginnastica), “Palestra Generale Barbasetti” (futsal), “Affrico” (judo, tennis e tennis tavolo); il “Trisome Village” , che verrà allestito nell’area della Firenze Marathon, nei pressi dello “Stadio Ridolfi” sarà il punto nevralgico nel quale culture e razze differenti entreranno in contatto dando vita ad una festa dello sport mondiale.

L’evento, organizzato dal Comitato Organizzatore Locale presieduto da Alessio Focardi, è stato assegnato all’Italia e nello specifico a Firenze dalla Su-DsSport Union for athletes with Down Syndrome – l’organismo internazionale che sovraintende lo sport per atleti con sindrome di Down.

La candidatura dei Trisome Games è stata fortemente caldeggiata dal Comitato Italiano Paralimpico e dalla FISDIRFederazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale – la federazione sportiva paralimpica responsabile dell’organizzazione e della gestione dello sport riservata ad atleti disabili intellettivi e relazionali. A Firenze questi atleti si sfideranno per una medaglia ma, allo stesso tempo, romperanno stereotipi passati e contribuiranno ad accrescere la cultura paralimpica nel nostro paese e non solo. Fondamentale il contributo di Inail e della Fondazione Italiana Paralimpica.

La nazionale azzurra sarà composta da 127 elementi, di cui 12 componenti dello staff nazionale, 4 di staff medico, 25 di staff tecnico (ripartiti tra le varie discipline) e 86 atleti tra atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, futsal, judo, tennis e  tennis tavolo.

Per visualizzare la squadra italiana digitate il link di seguito riportato:

Trisome Games 2016 – Delegazione Italia


22 Marzo 2016

Tennis Tavolo: i risultati ufficiosi di Matera


Si è conclusa domenica 20 Marzo a Matera l’edizione 2016 del Campionato Italiano di Tennis Tavolo Fisdir.
Proclamati i nuovi campioni nazionali.
Giacomo Abbate vince il torneo agonistico battendo Rione Fili Lorenzo che, nel doppio maschile proprio insieme all’atleta sicilaino si impongono conquistando il titolo.
Al femminile doppia affermazione per Jessica Spampinato: nel singolare batte Pinna in finale, mentre in coppia con Geraci vince il torneo doppio femminile.
Nella categoria C21 il campione italiano 2016 risponde al nome di Matteo Giomo, trionfante in finale contro Mondino con il quale, in coppia, vincerà anche il torneo di dopiio maschile battendo in finale la coppia composta da D’Oria e Gallina.

Per visualizzare i risultati digitate il link di seguito riportato:

Risultati Ufficiosi Campionato Italiano Tennis Tavolo s.s. 2016


18 Marzo 2016

Atletica Indoor e Tennis Tavolo: che fine settimana


Fine settimana intenso per l’attività della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale.

Doppio appuntamento nel weekend con i campionati italiani di atletica indoor e la competizione nazionale di tennis tavolo.

Ad Ancona, dopo la splendida edizione 2016 dei Campionati Mondiali Inas di Atletica Indoor conclusa con sei medaglie per la nostra nazionale, è tempo di assoluti: al Palaindoor di Ancona si sfidano i migliori interpreti della disciplina pe un evento che si svolgerà contemporaneamente ai Campionati Italiani Paralimpici Indoor ed Invernali Lanci di Atletica leggera FISPES. Organizzazione affidata all’Anthropos di Civitanova Marche.

A Matera, per la prima volta in assoluto, si svolgerà l’ottava edizione dei campionati nazionali di tennis tavolo.

All’ASD Pegaso AIAS Matera il compito di organizzare la manifestazione, la prima dopo i mondiali ITTADS in Sudafrica. Appuntamento al Palasassi – Salvatore Bagnale.

Ci aspetta un fine settimana da vivere intensamente, con record, titoli italiani e momenti emozionanti di sport.


19 Gennaio 2016

Matera ospiterà il tennis tavolo


Dopo la notizia di ieri, che indicava Saronno come città organizzatrice dell’edizione 2016 del Campionato Italiano di nuoto in vasca corta, oggi è la volta del tennis tavolo che per l’ottava edizione ha scelto Matera come sede della manifestazione.

Appuntamento fissato nel mese di Marzo nel weekend compreso tra sabato 19 e domenica 20.

Per i dettagli organizzativi digitate il link:

Circolare Campionato Italiano Tennis Tavolo s.s. 2016


5 Gennaio 2016

Trisome Games 2016: a Firenze la conferenza stampa


Firenze e la Toscana ospiteranno dal 15 al 22 Luglio 2016 la prima edizione dei Trisome Games, manifestazione riservata ad atleti con sindrome di Down impegnati in 9 discipline sportive: atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, futsal, judo, tennis, tennis tavolo.

Quella di Firenze sarà la prima Olimpiade dedicata unicamente ad atleti con sindrome Down: al momento sono già iscritte 34 nazioni provenienti dai 5 continenti con la presenza di quasi 900 fra atleti e tecnici!

Numeri importanti per una manifestazione che si svolgerà tra “Stadio Ridolfi” (atletica leggera), “Piscina Costoli” (nuoto e nuoto sincronizzato), “Palestra Sorgane” (ginnastica), “Palestra Generale Barbasetti” (futsal), “Affrico” (judo, tennis e tennis tavolo); il “Trisome Village” , che verrà allestito nell’area della Firenze Marathon, nei pressi dello “Stadio Ridolfi” sarà il punto nevralgico nel quale culture e razze differenti entreranno in contatto dando vita ad una festa dello sport mondiale.

L’evento, organizzato dal Comitato Organizzatore Locale presieduto da Alessio Focardi, è stato assegnato all’Italia e nello specifico a Firenze dalla Su-DsSport Union for athletes with Down Syndrome – l’organismo internazionale che sovraintende lo sport per atleti con sindrome di Down.

La candidatura dei Trisome Games è stata fortemente caldeggiata dal Comitato Italiano Paralimpico e dalla FISDIRFederazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale – la federazione sportiva paralimpica responsabile dell’organizzazione e della gestione dello sport riservata ad atleti disabili intellettivi e relazionali. A Firenze questi atleti si sfideranno per una medaglia ma, allo stesso tempo, romperanno stereotipi passati e contribuiranno ad accrescere la cultura paralimpica nel nostro paese e non solo. Fondamentale il contributo di Inail e della Fondazione Italiana Paralimpica.

Il CONI, attraverso il Comitato Regionale Toscana, la Regione Toscana, il Comune e la Città Metropolitana di Firenze saranno partner fondamentali nella riuscita della manifestazione, al pari del Firenze Convention Bureau e del CRID, che si occuperanno di tutti gli aspetti logistici e non, legati all’evento sportivo.

I Trisome Games, oltre ad essere evento competitivo, saranno un’occasione per far conoscere la città di Firenze e la Regione Toscana a molti dei sostenitori provenienti da tutto il mondo, rappresentando un evento importante anche sotto un profilo turistico; un convegno medico-scientifico di caratura internazionale cercherà di definire l’importanza dello sport per atleti con sindrome di Down, dando di essi una corretta immagine di normalizzazione che si crea anche attraverso l’elemento sportivo.

Conferenza stampa di presentazione prevista per il giorno 8 Gennaio 2016 alle ore 12.00 presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati.

Presenti il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il Presidente della Fisdir Marco Borzacchini e l’atleta Nicole Orlando, la campionessa salita alla ribalta delle cronache nazionali in seguito alle 5 medaglie (4 d’oro e 1 d’argento) conquistate ai mondiali di Atletica IAADS in Sudafrica lo scorso Novembre e la citazione del Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Per gli Enti presenzieranno Stefania Saccardi Assessore Regionale a Sport e Welfare, Andrea Vannucci Assessore allo sport del Comune di Firenze e Sara Funaro Assessore al sociale del Comune di Firenze.

Trisome Games – Sito Ufficiale

 

 



Categorie

Skip to content