Il Consiglio Federale della FISDIR si è riunito venerdì 28 marzo, convocato alle ore 19:00 dal Presidente Francesco Ambrosio, per la seconda riunione.
Il Presidente Ambrosio ha aperto la riunione salutando e ringraziando i partecipanti, con un particolare apprezzamento per la presenza dell’Avv. Domenico Viola, consulente legale, invitato per approfondire temi legati alla riservatezza delle decisioni federali. L’Avv. Viola ha richiamato le disposizioni del Codice Civile, dello Statuto Federale e del Codice Paralimpico di Comportamento Sportivo (in particolare l’art.8) in materia di obblighi di riservatezza, sottolineando che la Segreteria Generale è l’unico organo autorizzato a diffondere all’esterno le decisioni e le delibere del Consiglio. Inoltre, ha chiarito che, sempre per non violare tali obblighi, non è consentito trasmettere in streaming le riunioni di Consiglio, contesto che in ogni caso non è previsto dallo Statuto Federale le cui norme, infatti, autorizzano la presenza in riunione di persone esterne solo se riconosciute dal Consiglio particolarmente qualificate in merito alle attività Federali poste all’ordine del giorno.
La riunione prosegue quindi con l’approvazione all’unanimità del verbale della precedente riunione di Consiglio Federale del 9 marzo scorso.
Prima di passare alla presentazione delle proposte di delibera, il Presidente Ambrosio ha ringraziato i Consiglieri, il Segretario Generale, i dipendenti e i collaboratori federali per il grande impegno dimostrato in questa fase iniziale del mandato, che ha già visto l’adozione di diverse decisioni rapide ed urgenti per adeguare l’assetto federale e attuare le linee guida del programma elettorale.
Il Consiglio ha poi ratificato all’unanimità la delibera d’urgenza del 18 marzo, con la quale il Presidente ha nominato i Delegati Regionali di Sardegna (Antonietta Grazia Mura), Trentino-Alto Adige (Angela Sconzo) e Friuli-Venezia Giulia (Loris Bernardis).
Il Consiglio, quindi, ha proceduto alla discussione degli argomenti relativi al Funzionamento, approvando la nomina della Consigliera Federale Floriana De Vivo come Responsabile del Settore Formazione per il quadriennio 2025-2028, con specifica delega alla gestione e sviluppo delle attività formative.
Un passaggio significativo della riunione è stata l’istituzione di tre nuove Commissioni. La Commissione Attività Sportiva, coordinata da Floriana De Vivo con Nicoletta Carnevale e Gaspare Majelli, la Commissione Scuola con Germano Bondì come coordinatore insieme a Pasqualino Antonio Iallorenzi e Vito Sasanelli e infine la Commissione Atleti con Carmen Mura nel ruolo di coordinatrice affiancata da Nicole Orlando (atletica leggera II2), Omar Carobene (pallacanestro II1) e Matteo Falchi (nuoto II3).
Il Presidente ha sottolineato l’importanza di queste Commissioni nel supporto al Consiglio con proposte e suggerimenti, ponendo particolare attenzione alla Commissione Atleti, vista come un’opportunità concreta per coinvolgere gli atleti nelle decisioni federali e per favorire il dialogo tra gli atleti e la Federazione, al fine di consentire un costante miglioramento delle politiche federali che li riguardano più direttamente, con particolare attenzione al loro benessere e alle loro opportunità di crescita sportiva. Il Presidente Ambrosio ha sottolineato come questa iniziativa voglia testimoniare ancora una volta la volontà di questo Consiglio di promuovere una reale ed effettiva inclusione, intesa come concreta opportunità di scelta per gli atleti di far sentire la propria voce e di contribuire attivamente allo sviluppo del movimento.
Un’altra decisione rilevante riguarda l’istituzione dell’Area Brand & Marketing Strategy, proposta dal Presidente e accolta dal Consiglio, con l’obiettivo di potenziare radicalmente le attività di comunicazione, marketing e progettualità della Federazione. Il coordinamento di questa area è stato affidato al Consigliere Lorenzo Franza.
Quale ultimo argomento delle attività di funzionamento, il Consiglio approva all’unanimità la nomina del Segretario degli Organi di Giustizia sino al 31 dicembre 2025 (Avv. Albertina Pepe).
Per quanto riguarda l’attività sportiva, le decisioni sono state rinviate alla successiva riunione di Consiglio Federale, fissata per il 10 aprile, durante la quale, tra gli argomenti, saranno valutate le candidature per l’organizzazione delle competizioni nazionali del 2025, l’eventuale indizione del Campionato Italiano Giovanile di Nuoto e la definizione degli staff tecnici nazionali.
Per quanto attiene al Territorio, il Consiglio Federale ha approvatole nomine di Edoardo Verrengia come Delegato Regionale del Piemonte e di Alberto Tosa per la Lombardia, completando così la squadra dei delegati regionali per il quadriennio 2025-2028. Ai due nuovi Delegati vanno gli auguri di un proficuo lavoro da parte del Presidente, del Segretario Generale e del Consiglio Federale.
Sempre in tema di Organi Territoriali, il Consiglio ha approvato l’incremento di 30.000 euro allo stanziamento nel bilancio 2025 per le attività sportive e di funzionamento delle delegazioni regionali, da aggiungere ai 90.000 euro già previsti, confermando l’impegno della Federazione nel rafforzare fin da subito il supporto al Territorio, punto basilare del programma elettorale.
Il Consiglio, quindi, ha deliberato l’accoglimento della domanda di affiliazione delle seguenti nove ASD/SSD: Wellness Sport SSD a R.L., Polisportiva Granma ASD – APS, ASD Borgo Flegreo, Ginnastica Campania 2000 a R.L., Bellador Frusino SSD a R.L., ASD Banderentium, ASD Libertà e Coraggio, ASD G.S. Partinico Running, Ecole du Sport & Bien – Être SSD a R.L. e ha approvatoil cambio della denominazione dell’affiliato “SSD Team Marche CIS S.R.L.” in “SSD Team Marche S.R.L.”, dell’affiliato “ASD Ripartiamo in Sella” in “Ripartiamo in Sella ASD ETS”, dell’affiliato “U.S. Viscontini” in “U.S. D. Viscontini”.
I lavori si sono conclusi alle ore 21:45.