News Archivi - Pagina 2 di 256 - Fisdir Fisdir

Categoria: News

31 Marzo 2025

Convocazione del Consiglio Federale – Quadriennio Paralimpico 2025-2028


logo fisdir

Il 10 aprile 2025 si svolgerà da remoto il consiglio federale della Fisdir seguendo il seguente ordine del giorno:

  1. Adozione Ordine del Giorno.
  2. Approvazione Verbale seduta del Consiglio Federale del 28 marzo 2025.
  3. Comunicazioni del Presidente.
  4. Ratifica delibere di urgenza del Presidente.
  5. Approvazione Bilancio di Esercizio 2024.
  6. Approvazione 2ª nota di Variazione al Bilancio di Previsione 2025.
  7. Funzionamento.
  8. Formazione.
  9. Attività Sportiva.
  10. Territorio.
  11. Affiliazioni e Tesseramenti.
  12. Eventuali ulteriori questioni di natura tecnico sportiva o amministrativa.

31 Marzo 2025

Sintesi del Consiglio federale del 28 marzo 2025


logo Fisdir

Il Consiglio Federale della FISDIR si è riunito venerdì 28 marzo, convocato alle ore 19:00 dal Presidente Francesco Ambrosio, per la seconda riunione.

Il Presidente Ambrosio ha aperto la riunione salutando e ringraziando i partecipanti, con un particolare apprezzamento per la presenza dell’Avv. Domenico Viola, consulente legale, invitato per approfondire temi legati alla riservatezza delle decisioni federali. L’Avv. Viola ha richiamato le disposizioni del Codice Civile, dello Statuto Federale e del Codice Paralimpico di Comportamento Sportivo (in particolare l’art.8) in materia di obblighi di riservatezza, sottolineando che la Segreteria Generale è l’unico organo autorizzato a diffondere all’esterno le decisioni e le delibere del Consiglio. Inoltre, ha chiarito che, sempre per non violare tali obblighi, non è consentito trasmettere in streaming le riunioni di Consiglio, contesto che in ogni caso non è previsto dallo Statuto Federale le cui norme, infatti, autorizzano la presenza in riunione di persone esterne solo se riconosciute dal Consiglio particolarmente qualificate in merito alle attività Federali poste all’ordine del giorno.

La riunione prosegue quindi con l’approvazione all’unanimità del verbale della precedente riunione di Consiglio Federale del 9 marzo scorso.

Prima di passare alla presentazione delle proposte di delibera, il Presidente Ambrosio ha ringraziato i Consiglieri, il Segretario Generale, i dipendenti e i collaboratori federali per il grande impegno dimostrato in questa fase iniziale del mandato, che ha già visto l’adozione di diverse decisioni rapide ed urgenti per adeguare l’assetto federale e attuare le linee guida del programma elettorale.

Il Consiglio ha poi ratificato all’unanimità la delibera d’urgenza del 18 marzo, con la quale il Presidente ha nominato i Delegati Regionali di Sardegna (Antonietta Grazia Mura), Trentino-Alto Adige (Angela Sconzo) e Friuli-Venezia Giulia (Loris Bernardis). 

Il Consiglio, quindi, ha proceduto alla discussione degli argomenti relativi al Funzionamento, approvando la nomina della Consigliera Federale Floriana De Vivo come Responsabile del Settore Formazione per il quadriennio 2025-2028, con specifica delega alla gestione e sviluppo delle attività formative.

Un passaggio significativo della riunione è stata l’istituzione di tre nuove Commissioni. La Commissione Attività Sportiva, coordinata da Floriana De Vivo con Nicoletta Carnevale e Gaspare Majelli, la Commissione Scuola con Germano Bondì come coordinatore insieme a Pasqualino Antonio Iallorenzi e Vito Sasanelli e infine la Commissione Atleti con Carmen Mura nel ruolo di coordinatrice affiancata da Nicole Orlando (atletica leggera II2), Omar Carobene (pallacanestro II1) e Matteo Falchi (nuoto II3).

Il Presidente ha sottolineato l’importanza di queste Commissioni nel supporto al Consiglio con proposte e suggerimenti, ponendo particolare attenzione alla Commissione Atleti, vista come un’opportunità concreta per coinvolgere gli atleti nelle decisioni federali e per favorire il dialogo tra gli atleti e la Federazione, al fine di consentire un costante miglioramento delle politiche federali che li riguardano più direttamente, con particolare attenzione al loro benessere e alle loro opportunità di crescita sportiva. Il Presidente Ambrosio ha sottolineato come questa iniziativa voglia testimoniare ancora una volta la volontà di questo Consiglio di promuovere una reale ed effettiva inclusione, intesa come concreta opportunità di scelta per gli atleti di far sentire la propria voce e di contribuire attivamente allo sviluppo del movimento.

Un’altra decisione rilevante riguarda l’istituzione dell’Area Brand & Marketing Strategy, proposta dal Presidente e accolta dal Consiglio, con l’obiettivo di potenziare radicalmente le attività di comunicazione, marketing e progettualità della Federazione. Il coordinamento di questa area è stato affidato al Consigliere Lorenzo Franza.

Quale ultimo argomento delle attività di funzionamento, il Consiglio approva all’unanimità la nomina del Segretario degli Organi di Giustizia sino al 31 dicembre 2025 (Avv. Albertina Pepe).

Per quanto riguarda l’attività sportiva, le decisioni sono state rinviate alla successiva riunione di Consiglio Federale, fissata per il 10 aprile, durante la quale, tra gli argomenti, saranno valutate le candidature per l’organizzazione delle competizioni nazionali del 2025, l’eventuale indizione del Campionato Italiano Giovanile di Nuoto e la definizione degli staff tecnici nazionali.

Per quanto attiene al Territorio, il Consiglio Federale ha approvatole nomine di Edoardo Verrengia come Delegato Regionale del Piemonte e di Alberto Tosa per la Lombardia, completando così la squadra dei delegati regionali per il quadriennio 2025-2028. Ai due nuovi Delegati vanno gli auguri di un proficuo lavoro da parte del Presidente, del Segretario Generale e del Consiglio Federale.

Sempre in tema di Organi Territoriali, il Consiglio ha approvato l’incremento di 30.000 euro allo stanziamento nel bilancio 2025 per le attività sportive e di funzionamento delle delegazioni regionali, da aggiungere ai 90.000 euro già previsti, confermando l’impegno della Federazione nel rafforzare fin da subito il supporto al Territorio, punto basilare del programma elettorale.

Il Consiglio, quindi, ha deliberato l’accoglimento della domanda di affiliazione delle seguenti nove ASD/SSD: Wellness Sport SSD a R.L., Polisportiva Granma ASD – APS, ASD Borgo Flegreo, Ginnastica Campania 2000 a R.L., Bellador Frusino SSD a R.L., ASD Banderentium, ASD Libertà e Coraggio, ASD G.S. Partinico Running, Ecole du Sport & Bien – Être SSD a R.L. e ha approvatoil cambio della denominazione dell’affiliato “SSD Team Marche CIS S.R.L.” in “SSD Team Marche S.R.L.”, dell’affiliato “ASD Ripartiamo in Sella” in “Ripartiamo in Sella ASD ETS”, dell’affiliato “U.S. Viscontini” in “U.S. D. Viscontini”.

I lavori si sono conclusi alle ore 21:45.

 


27 Marzo 2025

Referenti Tecnici Nazionali


logo fisdir

La Fisdir, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, nella persona del Presidente e di tutto il consiglio federale, desidera ringraziare i Referenti Tecnici Nazionali uscenti per il lavoro svolto finora, facendogli i migliori auguri per un futuro roseo e denso di soddisfazioni.

La Federazione, inoltre, augura un buon lavoro al nuovo settore tecnico, ringraziandolo sin da ora per quanto saprà dare al movimento paralimpico degli intellettivo-relazionali, sia sotto un punto di vista di risultati agonistici, che per quanto riguarda traguardi da raggiungere nel settore promozionale, molto importante e sicuramente bacino da cui cogliere futuri talenti.


26 Marzo 2025

Prima tappa del circuito nazionale tennis Fisdir a Cordenons


Riparte alla grande il movimento del tennis Fisdir 2025 con ben 36 iscritti alla tappa friulana di Cordenons.

“36 iscritti che hanno coperto tutte le categorie, promozionali e agonistiche, del nostro movimento, sia maschile che femminile. Nella categoria II1 c’è stato una un bel risultato a sorpresa, perché l’attuale campione in carica Martino Quagli Cotti non ha raggiunto la finale visto che ha perso in semifinale con Riccardo Sciuto del Monte catena di Catania che ha poi vinto il tabellone del singolare maschile battendo in una bellissima finale Massimo Mottura della società di Milano Sporting senza barriere. Stessa cosa è successa anche nel doppio dove l’attuale coppia campione d’Italia in carica Quaglio Cotti-Mottura è stata sconfitta dalla coppia Sciuto – Perathoner, quindi la coppia siciliana ha veramente dimostrato di essere in forma ed è veramente motivo di grande grande orgoglio per me, sintomo di crescita del movimento. Nella categoria Il2 il campione del mondo Emanuele Bezzi si conferma sempre il più forte, battendo in finale il suo rivale storico Gabriele Vietti. Nonostante i suoi cinquant’anni riesce ancora a tenere testa.  A livello internazionale ci stiamo preparando alla trasferta in Kazakistan per poter partecipare al mondiale Virtus che ci sarà dal 3 al 10 maggio. Saranno ben quattro gli atleti convocati insieme al tecnico Gianni Gioia cercheremo di portare alto il nome della nostra nazionale”, spiega il Referente Tecnico Nazionale Vincenzo Morgante


24 Marzo 2025

Meeting Canottaggio a Candia


Al via la stagione agonistica di canottaggio con il meeting centro-nord disputato a Candia lo scorso week end.
5 le società coinvolte: Armida- Arolo- Corgeno- Cus Torino- can Flora- vvff tomei livorno.
In Campo alcuni atleti di interesse Nazionale che saranno sicuramente protagonisti di questo quadriennio.
In attesa del 1º meeting centrosud di Sabaudia che si disputerà l’12-13 aprile ecco i risultati.

Risultati


24 Marzo 2025

Grande successo per i campionati italiani INDOOR di Atletica ad Ancona


gaetano schimmenti

Al Pala Casali grandissime prestazioni degli atleti. Abbattuti 14 titoli italiani

Ancona – Si sono conclusi, con grande successo, i campionati italiani di atletica leggera INDOOR ad Ancona, organizzati dall’Anthropos di Civitanova Marche.

Nel corso dei campionati sono stati abbattuti 14 primati italiani, hanno partecipato 167 atleti e oltre 60 società provenienti da tutta Italia, una vera festa dello sport.

Le dichiarazioni del presidente FISDIR

Per il presidente FISDIR Francesco Ambrosio: “È bellissimo essere qui ad Ancona per i campionati italiani di atletica leggera indoor. Oltre 60 società e 160 atleti, provenienti da tutta Italia, hanno partecipato a questo importante evento. Sono numeri importanti che rispecchiano quanto la disciplina sia in forte crescita di anno in anno. Un’atmosfera di gioia agonistica ha accompagnato questi due giorni e sono molto felice che il tutto di sia svolto in un clima sereno, dove tutte le atlete e tutti gli atleti hanno dato il massimo, con determinazione, per giungere a dei risultati molto significativi. Sono stati stabiliti moltissimi primati italiani, a significare l’importanza della manifestazione. Un plauso sentito al comitato organizzatore, l’Anthropos Civitanova Marche, che è stata come sempre impeccabile. Una sicurezza”.

Il commento del RTN Mauro Ficerai

Le dichiarazioni del presidente Anthropos Nelio Piermattei

Record italiani stabiliti ai campionati italiani FISDIR indoor 2025 di ANCONA

3000 metri II3 uomini: Venturelli Luca (Virtus Sez. Autonoma Bologna) 8’50″68
Precedente: vacante

Salto triplo II1 uomini Bianca Salvatore (Anthropos Civitanova) 10,66m
Precedente: Corallini Carlo 9,57m Ancona, 24/03/2019

Getto del peso II1 donne Masia Chiara (Luna e Sole SS) 10,35m
Precedente: Fedato Patrizia 8,65m Ancona, 15/03/2014

Triathlon II2 donne Zendri Elisa 2376 punti (US Quercia Rovereto)
Precedente: Orlando Nicole 2294 punti Ancona, 17/03/2018

Salto Triplo II1 Salvatore Bianca (Anthropos) con 10,66

3.000m II3 Luca Venturelli con 8:50.68

60 metri II3 donne Spotorno Agnese (Cambiaso Risso For Special GE) 8″85
Precedente: Spotorno Agnese 9″06 Ancona, 16/03/2024

400 metri II2 uomini: Capitani Tiziano (Asd Monti Aventino) 1’13″67
Precedente: Mancioli Luca 1’13″79 Ancona, 21/03/2015

400 metri II3 uomini Mattone Andrea (Anthropos Civitanova) 54″43
Precedente: vacante

1500 metri II2 uomini: Di Marzo Giuseppe (Telimar Tempo Libero Mare) 6’39″46
Precedente: Nieddu Simone 6’41″96 16/03/2024

60 metri ostacoli II1 uomini: Bianca Salvatore (Anthropos Civitanova) 9″24
Precedente: Bianca Salvatore 9″89 Ancona, 16/03/2024

Pentathlon II1 uomini: Bianca Salvatore (Anthropos Civitanova) 2638 punti
Precedente: Bianca Salvatore 2375 punti Ancona, 16/03/2024

Staffetta 4×400 metri II2 uomini (società) ASPEA Padova (Zugno Michele, Masiero Alessandro, Casarin Roberto, Zaramella Giovanni) 6’11″41
Precedente: ASPEA Padova 6’11″96 Ancona, 16/03/2024

Photogallery

Photogallery

Risultati

Risultati


19 Marzo 2025

Convocazione del Consiglio Federale – Quadriennio Paralimpico 2025-2028


logo Fisdir

Il 28 marzo 2025 si svolgerà da remoto il consiglio federale della Fisdir seguendo il seguente ordine del giorno:

1. Adozione Ordine del Giorno.

2. Approvazione Verbale seduta del Consiglio Federale del 9 marzo 2025.

3. Comunicazioni del Presidente.

4. Ratifica delibere di urgenza del Presidente.

5. Funzionamento.

6. Attività Sportiva.

7. Territorio.

8. Affiliazioni e Tesseramenti.

9. Eventuali ulteriori questioni di natura tecnico sportiva o amministrativa.


18 Marzo 2025

Nomina Delegati Regionali quadriennio paralimpico 2025-2028


logo Fisdir

Il consiglio federale ha nominato i delegati regionali per il quadriennio paralimpico 2025-2028.

Il Presidente ed i consiglieri federali ringraziano i delegati regionali uscenti per il lavoro svolto nello scorso quadriennio.

Delegati Regionali 2025-2028

VALLE D’AOSTA: ORNELLA FOSSON

VENETO: GIULIA CALLEGARI

LIGURIA: DARIO DELLA GATTA

EMILIA ROMAGNA: CHIARA TIEGHI

TOSCANA: GIANLUCA GHERA

MARCHE: CRISTINA RANOCCHI

UMBRIA: MICHELE BARILARI

LAZIO: ROBERTO CAVANA

ABRUZZO: MONICA CIARAMELLANO

MOLISE: ALBERTA DE LISIO

CAMPANIA: MARCO SCOGNAMIGLIO

PUGLIA: ANTONIO MARINARO

BASILICATA: ANTONIO IALLORENZI

CALABRIA: STAFANO MURACA

SICILIA: ROBERTA CASCIO

SARDEGNA: ANTONIETTA GRAZIA MURA

TRENTINO ALTO ADIGE: ANGELA SCONZO

Seguiranno nei prossimi giorni le nomine dei delegati non citati in questa comunicazione


17 Marzo 2025

MACRON E FISDIR: INSIEME PER PROMUOVERE LO SPORT INCLUSIVO


La Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR) e Macron hanno annunciato un nuovo accordo di sponsorizzazione tecnica che vedrà il brand italiano fornire l’abbigliamento ufficiale e da gara a tutto il mondo FISDIR, comprendente atleti, tecnici, staff federale e dirigenti.

Macron, da sempre attenta ai valori di inclusione e partecipazione, ha sviluppato negli anni diverse iniziative per supportare lo sport paralimpico e inclusivo.

L’accordo con FISDIR rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno di Macron per promuovere uno sportaccessibile a tutti.

FISDIR è un’organizzazione impegnata nella promozione e nello sviluppo dell’attività sportiva per persone con disabilità intellettivo-relazionali, offrendo opportunità di crescita personale, inclusione e competizione in numerose discipline. La Federazione lavora a stretto contatto con società sportive, enti territoriali e istituzioni per garantire a tutti la possibilità di praticare sport a livello amatoriale e agonistico. Con un’ampia gamma di programmi e iniziative, FISDIR continua a sostenere il valore dello sport come strumento di integrazione sociale e miglioramento della qualità della vita.

“Siamo molto felici di iniziare questo percorso al fianco di FISDIR, una realtà che rappresenta al meglio i valori di inclusione, passione e dedizione allo sport. Macron ha sempre creduto nel potere dello sport come strumento di crescita e aggregazione, e poter supportare gli atleti, i tecnici e tutto il mondo FISDIR con il nostro abbigliamento tecnico è per noi motivo di grande soddisfazione. Questo accordo non è solo una partnership, ma un impegno concreto per contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione dello sport paralimpico, dando il nostro supporto a chi ogni giorno dimostra che lo sport è davvero di tutti e per tutti”, ha dichiarato Gianluca Pavanello, CEO di Macron.

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo di sponsorizzazione tecnica avviato con Macron, azienda italiana leader nel settore e che veste molte importanti realtà in Italia e all’estero. Macron andrà a supportare tutto il mondo FISDIR, composto da atleti, tecnici, staff federale e dirigenti, non solo nell’abbigliamento ufficiale, ma anche in quello da gara. La FISDIR conta moltissime discipline ed un bacino di più di 11 mila tesserati, con oltre 430 società affiliate che potranno usufruire di una scontistica dedicata. Siamo sicuri che sia stata la scelta giusta per dare sviluppo epregio al marchio FISDIR e ci auguriamo di raggiungere straordinari traguardi insieme”, ha dichiarato Francesco Ambrosio, Presidente della FISDIR.

Macron è un marchio italiano iconico nel mondo dell’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni, protagonista di una crescita straordinaria negli ultimi 20 anni. Il successo si fonda su una passione instancabile per il design innovativo, una qualità superiore e tecnologie all’avanguardia. Grazie a una profonda comprensione delle esigenze di squadre, atleti appassionati, Macron crea prodotti che ispirano le persone a dare il massimo, valorizzando lo spirito di squadra e aiutando ciascuno a diventare la migliore versione di sé stesso.

Il nome Macron deriva dal prefisso greco “макро” (makro), che significa “grande”. L’ambizione e l’impegno a crescere sono quindi insiti nel nome stesso. Il logo aziendale, il Macron Hero, rappresenta un atleta che gioisce per aver raggiunto il suo obiettivo e incarna la filosofia del brand: #BecomeYourOwnHero. Il payoff sottolinea che tutti dovrebbero sempre cercare di diventare la versione migliore di sé stessi.

Macron sviluppa il proprio business attraverso tre principali linee di business:

Sponsorizzazioni tecniche: collaborazioni strategiche con squadre sportive, federazioni e organizzazioni, nell’ambito delle quali Macron fornisce abbigliamento sportivo, equipaggiamento e articoli ad alte prestazioni, personalizzati sulle specifiche esigenze di ciascun partner, con la presenza del marchio Macron in primo piano. Questo business stream non solo aumenta la visibilità del brand, ma rafforza anche la posizione di Macron come innovatore leader nell’abbigliamento sportivo.

Teamwear: collezioni di abbigliamento e attrezzature sportive di alta qualità personalizzabili per le squadre di ogni livello – dal professionistico all’amatoriale – in una vasta gamma di sport. Le collezioni Teamwear comprendono un’offerta completa per le partite, gli allenamenti e il tempo libero, e sono distribuite a livello globale attraverso una rete monomarca di oltre 170 Macron Sports Hub e di negozi multimarca selezionati.

Individual: rientrano in questa linea di business le collezioni Padel e Activewear e la nuova collezione Clubhouse, che rappresenta la perfetta fusione tra sport e lifestyle, combinando l’eccellenza dei tessuti tecnici ad alte prestazioni con il fascino della moda e dell’iconico stile italiano.



Categorie

Skip to content