Pallacanestro Archivi - Pagina 2 di 15 - Fisdir Fisdir

Categoria: Pallacanestro

19 Ottobre 2023

Un ‘Dream Team’ che insegna alle persone con disabilità a superare i propri limiti – L’intervista di Giuliano Bufacchi sulla rivista dell’ISS


giuliano bufacchi

Intervista a Giuliano Bufacchi, coach della Nazionale Italiana di Basket con Sindrome di Down

Lo sport può essere una chiave per superare le barriere all’integrazione di persone, soprattutto ragazze e ragazzi, che hanno una disabilità, a patto che le si consideri non individui ‘speciali’, ma solo con specifiche necessità. Questa filosofia è alla base dell’attività della Fisdir, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli intellettivo- relazionali, e oltre a far sì che migliaia di pazienti con disabilità abbiano potuto godere dei benefici dell’attività fisica ha prodotto anche un piccolo gioiello: la Nazionale Italiana di Basket con Sindrome di Down è il vero e proprio ‘Dream Team’ di questo sport, con tre mondiali e tre europei di fila vinti, ma sarebbe meglio dire stravinti, negli ultimi anni. Proprio all’allenatore del team, Giuliano Bufacchi, abbiamo chiesto cosa significa fare allenamenti, raduni e tornei per chi magari rischia di essere visto dalla società, ma talvolta persino dai propri genitori, solo per i possibili limiti.  “I benefici sono evidenti, io li vedo di riflesso parlando con i genitori – spiega Bufacchi -. Al di là del fatto che uno sport di squadra ti porta per sua natura a interagire con i compagni, gli avversari, con tutto un ambiente, i ragazzi capiscono che possono ‘fare le cose’. Si sentono ‘normali’, quando vincono una partita o un campionato sono consci di quello che stanno facendo. La parola più adatta forse è che si sentono ‘accettati’ da tutto quello che li esclude o li vede solo per le loro diversità. Questo si riflette anche negli altri ambiti, sono ad esempio più stimolati a cercare un lavoro e in generale ad essere attivi”.

Proprio grazie allo sport, racconta il coach, anche i genitori possono scoprire fino a che punto i ragazzi possono superare i propri limiti. “Per giocare in nazionale i ragazzi devono essere completamente autosufficienti, perché nel team, anche quando andiamo in trasferta, abbiamo per scelta solo lo staff tecnico strettamente necessario allo sport, non ci sono assistenti. I genitori possono venire a vedere le partite, ma finite quelle gli atleti stanno per conto loro, i genitori li mandiamo anche in un albergo diverso da quello della squadra – spiega -. Una volta ci è arrivato un ragazzo che era molto bravo dal punto di vista sportivo, ma non faceva praticamente nulla da solo, e gli abbiamo spiegato che non poteva entrare in squadra. In tre mesi è diventato completamente autosufficiente, sorprendendo anche i genitori”.

Anche per chi non entra in nazionale i benefici si vedono. “Senza un movimento di base non ci sarebbe una nazionale – ricorda Bufacchi – Ai campionati gestiti dalla Fisdir accedono persone con sindrome di Down, ma anche con altre disabilità intellettive, come l’autismo, e sono molti anche gli sport, non c’è solo il basket. In Italia ci sono molte squadre, anche se non tantissime, sparse per tutto il paese, e per tutte si cerca di seguire la stessa filosofia, ci sono gli allenamenti, le partite, le regole da seguire. Già solo sapere che c’è una nazionale, a cui si può aspirare, è un grosso stimolo”.

Proprio questo modo di pensare, sottolinea il coach, è anche alla base del successo della nazionale, che non perde una partita da anni e che ora punta al trofeo più importante. “Noi siamo all’avanguardia in questo nel mondo, all’inizio eravamo gli unici a trattare i ragazzi semplicemente come sportivi, poi ora gli altri paesi ci stanno seguendo, e credo sia per questo che il nostro livello è così alto. A marzo in Turchia ci saranno i Trisome Games, delle vere e proprie Olimpiadi per le persone con sindrome di Down. È l’unico trofeo che ci manca, speriamo di portarlo a casa…”.

Link all’intervista sul sito ISS

Link alla rivista dell’ISS


29 Agosto 2023

Raduni Tecnici in preparazione dei SUDS Championships di Padova


raduni tecnici settembre 2023 fisdir
In vista dei SUDS Championships 2023, che si svolgeranno a Padova dal 4 al 10 settembre, avranno luogo i seguenti raduni tecnici:
  • BASKET – CHIESINA UZZANESE (PT) – 1-3 SETTEMBRE
  • TENNISTAVOLO – TREVISO – 1-3 SETTEMBRE
  • NUOTO – ABANO TERME (PD) – 2-3 SETTEMBRE
  • JUDO – FERRARA – 3-5 SETTEMBRE
  • ATLETICA LEGGERA – ABANO TERME (PD) – 2-3 SETTEMBRE

8 Maggio 2023

Nazionale di pallacanestro a Fondi per l’evento “Ciao Gabriella”, grande entusiasmo e partecipazione


pallacanestro fisdir

La nazionale italiana di pallacanestro categoria II2 ha partecipato con grande entusiasmo e partecipazione all’evento “Ciao Gabriella” organizzato dalla Virtus Basket Fondi.  Ottima occasione per calcare il parquet, provare schemi e migliorare la condizione fisica.

Soddisfatto il coach Giuliano Bufacchi:“L’evento ciao Gabriella, svoltosi a Fondi, è stata una buona occasione per poter vedere i progressi della squadra dopo il lavoro fatto durante il raduno di Urbino. Mi ritengo moderatamente soddisfatto, a tratti si è visto il miglioramento di organizzazione di gioco che stiamo provando ad impostare, alternato a momenti ancora di confusione. Il gruppo però lavora insieme e si sprona nei momenti di difficoltà, compattandosi, il che è un altro segnale di crescita. C’è molto ancora da fare ma c’è un progressivo miglioramento ed è questa la cosa più importante. Rimango fiducioso sia per la crescita del gruppo che di tutto il movimento, constatando miglioramenti anche nella selezione sud pontina basket4ever e inteam Latina. Ringrazio gli organizzatori e tutte le persone intervenute per i  bellissimi momenti di aggregazione, culminati da un ottimo pranzo”.

Pallacanestro Fisdir


5 Maggio 2023

La nazionale Italiana Pallacanestro II2 parteciperà alla manifestazione “Ciao Gabriella” a Fondi il 7 maggio 2023


Nazionale Azzurra di Pallacanestro II2 Fisdir

Il 7 maggio 2023, a Fondi (LT) la nazionale di pallacanestro categoria II2 prenderà parte ad una partita amichevole.

I convocati da parte del referente tecnico nazionale Giuliano Bufacchi sono:

1) Cesca Alex
2) Greco Alessandro
3) Leocata Francesco
4) Rebichini Andrea
5) Malavolta Emanuele
6) Tomao Fabio
7) Vingione Chiara
8) Durante Andrea

Il punto di ritrovo è presso il Palavirtus -Via Liguria 6, Fondi- per Il 7 maggio 2023, alle ore 10:30



Categorie

Skip to content