Delegazioni Regionali Archivi - Pagina 3 di 21 - Fisdir Fisdir

Categoria: Delegazioni Regionali

4 Aprile 2023

Nuoto Fisdir, un’altra edizione super del Memorial Capararo


Briantea84-nuoto-Cantu-2023

È stata una domenica 2 aprile di grande sport alla Piscina di Cantù dove è andato in scena il secondo Memorial “Carlo Capararo”. Oltre 120 atleti in rappresentanza di 12 società sportive sono scesi in vasca per la manifestazione valida per il circuito Nord Cup e patrocinata dal Comune di Cantù. A trionfare è stata la Polisportiva Bresciana No Frontiere Onlus con 8087 punti, mentre la BLM Briantea84 Cantù Fisdir ha chiuso al quinto posto (7070). La società canturina, in cabina di regia, ha guidato la macchina organizzativa dell’evento, grazie anche al supporto dei numerosi genitori nello staff, alla società sportiva Taurus e a Forus Italia, gestore dell’impianto.

A premiare gli atleti, presenti la famiglia di Carlo Capararo (mamma Maria Grazia, sorella Elisabetta e fratello Cesare), Antonella Colzani (assessore allo sport del Comune di Cantù) e Gianantonio Tomaselli (presidente di Briantea84).

“Non c’è stato bisogno del discorso motivazionale all’inizio, era chiaro per chi stessimo gareggiando – ha commentato il tecnico Silvia Longoni -. La presenza di Carlo c’era, forte. La manifestazione è stata sorprendente per il pubblico, per lo staff, per gli atleti: si è tornato ad un tifo che non si vedeva dai tempi prima della pandemia, affettivo per i ragazzi. La componente emotiva ha fatto un grande gioco. Gli atleti erano comunque pronti, hanno tirato fuori la giusta grinta. C’è una sfilza di gare che sono andate bene. Da sottolineare il debutto ufficiale in gara tra gli agonisti per Massimo Ottavio”.

MEMORIAL CARLO CAPARARO – Carlo Capararo è scomparso prematuramente il 12 aprile del 2021. È stato uno storico tecnico del settore nuoto di Briantea84 che per oltre quindici anni ha dedicato il suo tempo alla crescita sportiva e umana degli atleti, allenandoli con dedizione, appassionandoli allo sport. La sua presenza si è sempre sentita anche fuori dalla vasca, con supporto e motivazione costante al gruppo staff, ai volontari e alle famiglie. Quella di domenica è stata la seconda edizione della manifestazione in sua memoria.

LA CLASSIFICA FINALE DELLE SQUADRE
Polisportiva Bresciana No Frontiere Onlus – 8087 punti
Polisportiva Bergamasca Onlus  – 7680 punti
Osha Asp Asd – Como – 7631 punti
Apd Vharese Onlus – 7549 punti
Asd Briantea84 – 7070 punti
Asd Oltretutto97  – 6768 punti
Us Volalto Onlus – 6266 punti
Asd Corona Ferrea Nuoto – 6019 punti
Asd Ice Club Como – 4288 punti
Asd Brianza Silvia Tremolada – 4096 punti
Polisportiva Milanese 1979 Sport Disabili – 3610 punti

Fonte: Briantea84


30 Marzo 2023

Nuoto Fisdir, al via il secondo Memorial Carlo Capararo


BLM-Briantea-84-nuoto-Cantu-2022-foto-Alessandro-Vezzoli-2048x1365

Domenica 2 aprile dalle ore 15 tornerà l’appuntamento con il Memorial Carlo Capararo, seconda edizione. La Piscina di Cantù (via Papa Giovanni XXIII, 12) sarà la location della manifestazione di nuoto Fisdir (Federazione Italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali), valida per il circuito Nord Cup e patrocinata dal Comune di Cantù. Briantea84, in cabina di regia, attenderà 124 atleti in rappresentanza di 15 società sportive iscritte (13 in gara, 2 fuori gara). La BLM Briantea84 (nella foto di Alessandro Vezzoli), capitanata da Silvia Longoni (tecnico e responsabile del settore Fisdir canturino) si presenterà ai blocchi di partenza con 11 atleti: Clelia Brioschi, Giorgia Conti, Sabrina De Dominicis, Ottavio Familiari, Davide Maniscalco, Giorgia Marrella, Emanuele Meloni, Francesca Orsi, Davide Resnati, Simone Rossetti, Gianluca Zoia.

A supporto dell’organizzazione e nell’operatività delle gare, presente la società sportiva Taurus e Forus Italia, gestore dell’impianto.

“Mi aspetto una manifestazione ricca di emozioni, carica, con tante persone in vasca e altrettante fuori ad aiutare – ha commentato Alessandro Pezzani, responsabile del settore nuoto di Briantea84 -. Sarà un grande evento. Carlo sarebbe stato molto emozionato per tutto questo. Per noi significa molto poterlo ricordare, perché Carlo ha dato tanto a questa società e ai suoi ragazzi, mettendoci sempre il cuore: glielo si deve. Saremo tutti lì”.

“La gara avrà un grandissimo valore a livello affettivo – ha aggiunto il tecnico Longoni -, siamo emozionati. Dal punto di vista della preparazione, ho portato gli atleti ad essere in forma in questo periodo e i frutti si sono già visti anche la settimana scorsa a Gussago. Mi auguro che in questi ultimi giorni, con un po’ di defaticamento, arriveremo pronti alle gare di domenica. Stiamo entrando in un periodo importante di manifestazioni e le sessioni di allenamenti saranno gestite per farci trovare preparati al meglio. Gli atleti hanno sicuramente un po’ di agitazione. In questo caso si legge ancora più entusiasmo perché siamo in casa, sperando che queste emozioni siano una spinta per fare ancora meglio”.

MEMORIAL CARLO CAPARARO – Carlo Capararo è scomparso prematuramente il 12 aprile del 2021. È stato uno storico tecnico del settore nuoto di Briantea84 che per oltre quindici anni ha dedicato il suo tempo alla crescita sportiva e umana degli atleti, allenandoli con dedizione, appassionandoli allo sport. La sua presenza si è sempre sentita anche fuori dalla vasca, con supporto e motivazione costante al gruppo staff, ai volontari e alle famiglie. Quella di domenica sarà la seconda edizione della manifestazione in sua memoria.

Fonte: Comunicazione Briantea84


30 Marzo 2023

Nuoto, a Massarosa i Campionati Regionali FISDIR-FINP – 15 aprile 2023


Massarosa, Nuoto FISDIR-FINP
Domenica 23 aprile a Massarosa, ospiti della società Aquatica si disputeranno i Campionati Regionali di Nuoto Fisdir-Finp. Saranno 12 le società partecipanti, dando il benvenuto a Co.Gi. S Pistoia, Polisportiva Olimpia di Colle Val d’Elsa e DOS Camaiore che con i loro atleti per la prima volta affronteranno una gara ufficiale. Sarà bello ritrovarsi e vivere tante emozioni insieme.
Massarosa, Nuoto FISDIR-FINP

28 Marzo 2023

Basket Fisdir, la Campania organizza il suo primo Campionato interregionale di disciplina


La Campania organizza il suo primo campionato interregionale di basket C21
Sabato 15 aprile a Pozzuoli, presso la palestra della Scuola Secondaria Statale di I grado “Giacinto Diano”, si svolgerà la prima edizione del campionato interregionale Fisdir di pallacanestro riservato ad atlete e atleti con la Sindrome di Down. Tre le società partecipanti: Asco (Associazione Sportiva e Culturale Orionina) Ercolano, Basket4Ever Formia e InTeam Latina. Un’occasione per accendere i riflettori su una disciplina che tanti allori ha portato ai colori azzurri. Infatti, la rappresentativa italiana sono gli attuali Campioni Manodali ed Europei.
Due anche i Nazionali presenti: Chiara Vingione e Fabio Tomao portacolori del Basket 4ever e Raniero Di Fusco giovanissimo atleta dell’A.S.C.O alla sua prima chiamata al raduno Nazionale.
La Campania organizza il suo primo campionato interregionale di basket C21
Il programma della manifestazione prevede alle ore 9 l’accoglienza delle squadre, a seguire la cerimonia di apertura, alle 9.45 la prima gara (Basket4Ever – InTeam) e poi gli altri due incontri del torneo. Dopo pranzo, atleti, tecnici e famiglie visiteranno il M.A.V. (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano e alle 17 si ritroveranno tutti nella Fattoria Sociale del Centro Orione di Ercolano per le premiazioni e la festa finale. “Ci auguriamo una larga partecipazione di pubblico per sostenere una manifestazione che offre nuove opportunità di inclusione e promozione della socialità attiva attraverso lo sport”, hanno commentato gli organizzatori.
Fonte: Fisdir Campania 

27 Marzo 2023

Gussago (BS), Meeting interregionale di nuoto: Polisportiva Bresciana profeta in patria


Polisportiva-Bresciana-nuoto-Gussago-2023

Si è conclusa ieri, domenica 26 marzo, la 2^ edizione del trofeo interregionale di nuoto FisdirCittà di Gussago”, patrocinato dall’assessorato allo sport e dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Gussago, organizzato in collaborazione con A.S.D Franciacorta Fitness, società che gestisce ll bellissimo impianto natatorio “Le Gocce Franciacorta Sport Village”.

È stata una domenica di sport agonistico condizionata da alcuni eventi, non dipendenti dall’organizzazione, che hanno rallentato un percorso gara iniziato con trenta minuti di ritardo per la mancata presenza dell’ambulanza all’orario previsto (causa una serie d’incidenti stradali nella zona).

Il giudice di gara, la Sig.ra Giulia Frosi, ha potuto aprire la manifestazione con le fasi preliminari solo alle ore 14, rispetto all’orario previsto delle 13.15. Verso la 25esima batteria sulle 53 previste, un altro intoppo ha messo a dura prova il Comitato organizzatore e l’ottima direzione della Sig.ra Frosi: la rottura della stampante del sistema elettronico di rilevazione dei tempi. Un problema non da poco che ha causato un ulteriore stop di 30 minuti ma che è stato brillantemente risolto dai cronometristi locali, i quali sono riusciti a recuperare una stampante sostitutiva per poter continuare la manifestazione. Al di là degli eventi citati, la gara si è conclusa alle 18.30, solo con mezz’ora di ritardo sull’orario previsto.

Il pronostico è stato rispettato con i vincitori e padroni di casa della Polisportiva Bresciana No Frontiere che hanno superato per la prima volta il traguardo degli ottomila punti, grazie agli ottimi risultati di Andrea Ranxha (1053 punti) nei 50 dorso, di Carmen Scianguetta (1089) sempre nei 50 dorso, di Mattia Tononi (1085) nei 100 stile, di Paolo Ramponi (1040) nei 100 misti e di Diego Zannier (1004) nei 100 rana. A ruota, come di consueto, si sono classificati i cugini bergamaschi della PHB, mentre al terzo posto s’è piazzato il Vharese davanti all’Osha Como e ai Delfini Cremona.

Sono stati premiati per le migliori prestazioni maschile e femminile Paolo Zaffaroni, del Vharese, e Sabrina Chiappa, dei Delfini Cremona. Il cronometraggio elettronico ha permesso di rilevare due record italiani conseguiti dalla stessa Chiappa nei 200 dorso (cat. II2) con il tempo di 3’26”68 e dalla staffetta 4×50 mista maschile del Vharese (cat. II1) con il crono di 2’22”32 (tempi ufficiosi in attesa di omologazione).

Un ringraziamento va anche alle due società esterne alla Nord Cup, la Sport Life di Montebelluna e la Buonconsiglio di Trento, invitate dal Comitato organizzatore, che con la loro presenza hanno contribuito ad alzare il livello tecnico della manifestazione.

Prossimo appuntamento a Cantù il 2 aprile, al 2° Memorial Carlo Capararo organizzato dalla Briantea84.

Fonte: Polisportiva Bresciana No Frontiere


27 Marzo 2023

Para-Karate: Mattia Allesina sul tetto d’Europa


Mattia-Allesina-europei-para-karate-2023

Impresa straordinaria di Mattia Allesina. L’atleta di Busto Arsizio, in provincia di Varese, ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei di karate andati in scena a Guadalajara (Spagna).

Nella finale della categoria “Intellectually Impaired”, Mattia s’è esibito in un kata straordinario, battendo il francese Jordan Fonteney grazie al punteggio di 40.7 a 38.9. S’è trattato del miglior risultato della spedizione azzurra di para-karate, che ha brillato anche grazie all’argento di Benedetta Belotti e al bronzo di Valerio Di Cocco.

Allesina non è nuovo alle medaglie internazionali (s’era già laureato vicecampione del mondo), ma non era mai salito sul primo gradino del podio di un evento così importante. Un traguardo storico che inorgoglisce tanto la FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) quanto la FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali).


25 Marzo 2023

Un canestro per tutti, a Trapani la conclusione del progetto di basket inclusivo, Ferranti: “Orgogliosi del percorso fatto”


Un canestro per tutti

Siamo molto orgogliosi del percorso fatto con questi ragazzi e abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati”, ad affermarlo Valeria Ferranti, delegato provinciale Fisdir Trapani, in occasione dell’incontro conclusivo della IV edizione del progetto di inclusione “Un canestro per tutti”, fortemente voluto ed organizzato dall’associazione “Sportivamente”Pallacanestro Trapani in partenariato con l’I.T.T. G.B. Amico e l’Istituto Sciascia e Bufalino. L’iniziativa inclusiva, conclusasi ieri 22 marzo presso il Pala Auriga di Trapani (TP), è stata patrocinata dalla Fisdir Sicilia e dalla Endas Sicilia.

Un progetto, giunto alla sua quarta edizione e volto a favorire l’integrazione tra ragazzi e ragazze normodotati e con disabilità, dove lo sport è stato veicolo di sani valori e strumento di confronto per permettere a ciascuno di loro di esprimere al massimo il proprio potenziale. Giocare insieme, grazie al principio fondamentale dell’accettazione dell’altro e dove l’attesa dell’altro è una regola, è stato un principio basilare degli incontri per favorire la loro crescita ed il loro sviluppo nella società, nonché utile per una sana e civile partecipazione nel contesto comunità.

Un’iniziativa, quella di “Un canestro per tutti”, grazie alla quale gli studenti sono stati in grado di cogliere il senso, il valore ed il piacere dell’aggregazione, la condivisione e la socializzazione tra i loro pari anche molto diversi da loro nella mente e/o nel corpo.


22 Marzo 2023

Trofeo ‘Città di Gussago’, lo scenario franciacortino la cornice della 6^ tappa della Nord Cup


Polisportiva-Bresciana-nuoto-Fisdir-2023

Domenica 26 marzo 2023 le società lombarde si ritroveranno nel bellissimo scenario franciacortino ai piedi del colle Barbisone, su cui si erge l’ex complesso domenicano della Santissima che con il suo iconico profilo medioevale domina la pianura sottostante, ove sorge il Centro Natatorio Franciacorta Sport Village “Le Gocce”.

È proprio qui che si svolgerà per il secondo anno consecutivo il Trofeo “Città di Gussago”, manifestazione natatoria fortemente voluta e sostenuta dalla locale amministrazione comunale ed inserita tra gli eventi dell’8° Giorno – Gussago città aperta, iniziativa organizzata per promuovere l’integrazione rispetto al tema delle disabilità.

La gara è riservata ad atleti FISDIR agonisti ed è valida come 6^ prova del circuito Nord Cup, stagione 2022/2023. Sono 15 le società che parteciperanno alla sfida gussaghese, di cui 13 lombarde aderenti al circuito “Nord cup” e 2 società invitate dal Comitato organizzatore locale – la Sport Life Montebelluna e l’ASD Buonconsiglio Nuoto di Trento -, per un totale di 136 atleti che si confronteranno a suon di bracciate durante le 4 ore e 30 previste.

Trofeo Città di Gussago

Sicuramente la squadra da battere è la Polisportiva Bresciana No Frontiere, società che nuota in casa ed organizzatrice della manifestazione, già vincitrice della precedente edizione e delle prime due prove di Lumezzane e Bergamo. Un ulteriore inizio positivo che, anche in presenza di un nuovo regolamento, la Pol. Bresciana è riuscita a ribadire ma che le squadre più dotate cercheranno sicuramente d’interrompere.

Al di là di quello che abbiamo vissuto nel recente passato e di quello che da un anno sta accadendo in Ucraina – commenta Albino Marognolli, direttore tecnico del team di casa –, ci auguriamo che domenica sia un momento di sana e sportiva competizione, che possa portare gioia, entusiasmo soddisfazione per tutti noi”.

Fonte: Polisportiva Bresciana No Frontiere 


22 Marzo 2023

Progettualità a favore della disabilità intellettivo-relazionale, all’ARS un incontro tra la Fisdir e l’Ufficio della V Commissione su proposte ed iniziative in merito


Roberta Cascio e Fabrizio Ferrara

Si è svolto ieri 21 marzo 2023, presso l’Ufficio della V Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) di Palermo, l’incontro tra il presidente della V Commissione, Fabrizio Ferrara, il delegato regionale Fisdir Sicilia, Roberta Cascio, il direttore tecnico Fisdir, Luigi Bentivegna, e la segretaria Fisdir Sicilia, Marzia Bucca l’incontro per lo sviluppo e la messa in atto di progetti ed iniziative rivolti a ragazzi e ragazze con disabilità intellettivo-relazionale.

Progetti e organizzazione di iniziative, incontri e convegni sono stati il fulcro dell’incontro tra la rappresentanza Fisdir regionale e l’ARS, che hanno dimostrato ed espresso la volontà di attivare processi virtuosi, che partono dalle scuole, volti alla crescita dello sport paralimpico per la disabilità intellettivo-relazionale, di tutti i suoi atleti ed atlete e di tutte quelle figure tecniche e professionali che vi orbitano.

Tra le proposte avanzate dalla Fisdir, la possibilità di creare un Centro di avviamento allo sport a Palermo rivolto principalmente a tutti i ragazzi e le ragazze con disabilità intellettivo-relazionale non tesserati alle società affiliate alla Federazione, e ad ingresso gratuito per agevolare chi ha difficoltà economiche, dove gli stessi potranno svolgere attività sportiva di base e trovare nel Centro un punto di riferimento per allenarsi e divertirsi. Inoltre, lo stesso Centro, potrà essere utilizzato anche per organizzare dei meeting per poter migliorare le prestazioni degli atleti già tesserati con la Fisdir.

Inoltre, la rappresentanza della delegazione regionale, ha anche avanzato due altre proposte: lo sviluppo e l’ampliamento di attività sportive specifiche rivolte a tutti i ragazzi e le ragazze con disabilità intellettivo-relazionali non tesserati/e alla Fisdir delle province siciliane e l’organizzazione di un incontro informativo riguardante le attività svolte dalla Fisdir che coinvolga le scuole sia della Sicilia Orientale che Occidentale.


20 Marzo 2023

Palermo, Tennistavolo Fisdir: grande partecipazione nel settore Promozionale, Ferretti rivelazione e Spina in crescita nel C21


Va in archivio anche il 1° Campionato Regionale Individuale di Tennistavolo, svoltosi all’interno della palestra del pensionato universitario di Palermo lo scorso 19 marzo e organizzato dalla società casalinga ASD Radiosa, che ha visto registrarsi un numero sempre più elevato di partecipanti nel settore Promozionale.

Scontro finale nel Singolo Maschile Open tra i due “Lorenzi” Rione Fili (ASD Radiosa) e Licitra (ASD Il Circolo Etneo) con il primo che si impone sul secondo per  3 match a 1, mentre sul versante femminile della specialità, Gessica Spampinato (ASD Albatros Zafferana Etnea) vince a tavolino per assenza delle colleghe avversarie.

È il giovanissimo, ma in costante crescita, Francesco Giovanni Spina (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) ad avere la meglio nel Singolo Maschile C21 per 3 match a 1 contro l’avversario e nel Doppio Maschile/Femminile C21 in coppia con il compagno di squadra Francesco Asaro sempre con 3 match a 1 contro le compagne di società Anna Abate e Jessica Ingrao.

Queste ultime senza fatica alcuna, si sono assicurate rispettivamente il primo e secondo posto del podio del Singolo Femminile C21, mentre il Singolo Giovanile Misto Promozionale ha visto conquistare l’oro di specialità ad Andrea Ferrara (ASD Il Circolo Etneo) davanti a Mario Ferretti (ASD Radiosa), Simone Cinolo e Carmelo Lo Faro (ASD Il Circolo Etneo).

Il Singolo Maschile Dir Promozionale viene conquistato da Mario Ferretti (ASD Radiosa), davanti ad Andrea Ferrara e Simone Lo Sauro, mentre il medesimo titolo femminile è stato conquistato in maniera schiacciante da Marika Mirenda (ASD Il Circolo Etneo) contro l’avversaria Roberta Lupo (Asd L’Arca Onlus). La coppia Licitra-Spampinato conquista, dopo una partita dai toni accesissimi e ad alto tasso adrenalinico, il Doppio M./F Open lasciando la coppia avversaria formata dai rampolli di casa Radiosa Giacomo Abbate e Roberto Busardò con un boccone amaro duro da digerire.

➡️ File Risultati

📊 CLASSIFICHE REGIONALI TENNISTAVOLO FISDIR S.S.2023



Categorie

Skip to content