Delegazioni Regionali Archivi - Pagina 4 di 21 - Fisdir Fisdir

Categoria: Delegazioni Regionali

17 Marzo 2023

Tappa del Circuito Nazionale dei Tornei di Tennis FISDIR, Rho (MI) 15 – 16 aprile 2023: la circolare


massimo_bertolini_fisdir_DSC_2207.jpg

Pubblicata la circolare relativa alla prima Tappa del Circuito Nazionale dei Tornei di Tennis FISDIR, organizzata dalla società ASD Tennis Senza Barriere, che si terranno presso il “Molinello Play Village” di via Trecate, 52, di Rho (MI) i prossimi  15 – 16 aprile 2023

Il termine ultimo per completare la procedura è fissato per il 02 aprile 2023

Il Regolamento tecnico di Tennis, può essere consultato nella relativa sezione del sito Fisdir.it al seguente link: https://www.fisdir.it/tennis-2/

Circolare prima Tappa del Circuito Nazionale dei Tornei di Tennis FISDIR


12 Marzo 2023

Enna, 1° Campionato Regionale di Calcio a 5 Fisdir: buona la prima e boom di partecipazioni


Una prima tappa del campionato di Calcio a 5 Fisdir Sicilia, quella di Enna dello scorso 11 marzo, che ha fatto registrare non solo dei risultati sorprendenti, ma anche un notevole aumento del numero di atleti partecipanti. La stessa, infatti, organizzata dalla A.S.D. Project Diver e valida per la classifica societaria e individuale regionale S.S.2023, ha visto la partecipazione di ben 87 atleti (in rappresentanza di 11 società del territorio siciliano) e si è svolta presso la Palestra Polisportiva di via Camillo Camigliani 7.

Esultanze e sorrisi dietro un pallone – scrive il referente tecnico regionale di Calcio a 5, Angelo D’Auria sul proprio profilo Facebook -, ma solo il lavoro di squadra può rendere possibile tutto ciò”, dichiarazione che riassume brevemente e concretamente quello che è il bellissimo, ma anche complesso lavoro “messo in campo” da tecnici e professionisti prima di ogni gara.

Ad emergere, oltre al crescente numero di atleti, soprattutto i costanti miglioramenti nelle performance che, nella prima di questo campionato, hanno visto distinguersi per punti ottenuti Carmelo Messina (Vita Nova – 6 punti) sul versante C21, gli atleti Ivan Dragotta e Daniele Madonia (Vivi Sano Sport – 6 punti), Riccardo Lucà, Mirko Sitibondo, Davide Ramondo, Diego Mandalà, Eros Negro, Antonino Palmisano e Francesco Oddo (Delfini Blu – 6 punti), Giulio Virzì (ASD Il Sottomarino – 6 punti), Rosario Callari (Pro Sport Ravanusa – 6 punti), Antonino Di Biase (Vita Nova – 6 punti), Luca Cannatella Francesco Visconti (Project Diver – 6 punti), Danilo Sammarco (Disabili Erei – 6 punti) e Sebastiano Amodeo (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara – 6 punti) per il settore promozionale e, infine, Nicolò Stabile (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara – 6 punti) per quello agonistico.

La classifica di società, dopo la prima tappa di Campionato risulta attualmente così composta:

DELFINI BLU – 70 PUNTI
MIMÌ RODOLICO – 28 PUNTI
PROJESCT DIVER – 22 PUNTI
VITA NOVA – 21 PUNTI
PRO SPORT – 21 PUNTI
VIVI SANO SPORT – 20 PUNTI
SOTTOMARINO – 12 PUNTI
DISABILI EREI – 9 PUNTI
RADIOSA – 7 PUNTI
DON ORIONE – 5 PUNTI
NUOVA AUGUSTA – 3 PUNTI


8 Marzo 2023

Palermo 8 marzo 2023, Festa della Donna: Floreana e Azzurra due donne in un mondo di uomini


Floreana e Azzurra
In un mondo che non sempre riesce ad essere inclusivo, due giovani donne si fanno spazio a colpi di… pallonate.  Floreana, oggi 24 anni, terminati gli studi liceali parte da Canicattì, comune dell’agrigentino, per studiare e specializzarsi all’Università di Palermo.
Oggi è il Mister, anzi la Miss, della squadra paralimpica di calcio a 5 di Vivi Sano Sport. Azzurra, ventenne con disabilità intellettiva relazionale, ama il calcio ed oggi fa parte della squadra palermitana. La squadra speciale si allena tre volte a settimana alternando il pallone a un percorso di formazione per inclusione lavorativa con la Yellow School.
Sabato prossimo 11 marzo, a Enna, per le due giovani donne sarà l’esordio in campo in occasione della prima tappa del campionato regionale della Fisdir. Una vera festa per una delle più popolose Federazioni Sportive Paralimpiche del CIP che da l’opportunità a tanti giovani di vivere l‘esperienza sportiva e che consente di comporre squadre miste.
Vivi Sano a ottobre organizzerà il campionato italiano di calcio a 5 Fisdir e proprio le due donne saranno testimonial di una reale inclusione di genere, dentro e fuori dal campo. Perché lo Sport è per tutti. Anzi per tutte.
Fonte: Comunicato Vivi Sano ETS

8 Marzo 2023

Messina, disputato il 1° Campionato Regionale di società di nuoto 2023: record italiano per i Delfini Blu nella staffetta 4×100 Stile


Messina, disputato il 1° Campionato Regionale di società di nuoto 2023: record italiano per i Delfini Blu nella staffetta 4×100 Stile

Un inizio di stagione ricco di entusiasmo e di notevoli miglioramenti delle prestazioni quello dello scorso 5 marzo, che ha visto disputarsi presso la Piscina Comunale di Messina il 1° Campionato Regionale di società di Nuoto 2023 e ha fatto registrare il record italiano nella staffetta 4×100 Stile libero in vasca corta con il crono di 4’38”6 grazie alle prestazioni degli staffettisti della Delfini Blu ASD, società detentrice del titolo italiano nella pallanuoto.

Il podio dei 25 Dorso Promo femminili vede al primo posto Silvana Rizzuto (Vivi Sano Sport – 26”4)  seguita da Chiara Menozzi (Delfini Blu – 39”8) e Martina Todisco (Delfini Blu – 41”4), mentre quello dei 25 Dorso Promo maschili vede in vetta Valerio Karol Palazzo (Il Sottomarino – 22”4) seguito da Nicolò Pace (Delfini Blu – 24”6) e Antonio Scarpa (Teacch House – 26”2). Prerogativa delle tesserate Delfini Blu i 25 Rana Promo femminili, con Valeria Capizzi prima con 34”7 davanti a Martina Todisco con 56”2. I 25 Rana Promo maschili vedono sul primo gradino del podio Gaetano Tutone (Vivi Sano Sport – 22”9) seguito da Ruggero Marsaloma (Il Sottomarino – 26”2) e dal compagno di squadra Dario Ferrigno ex aequo con 26”2. I 25 Farfalla Promo maschili, invece, vedono primo Daniele Ferruggia (Il Sottomarino – 24”3) davanti a Fabio Bruno (Vivi Sano Sport – 27”5) e Antonino Lo Verde (Delfini Blu – 30”1). Podio dei 25 Stile Promo femminili formato, invece, da Silvana Rizzuto (Vivi Sano Sport – 25”9), da Aurora Guadalupi (Delfini Blu – 29”5) e da Gabriella Rossi (Telimar – 35”1).

25 Stile Promo maschili vedono sul podio Dario Ferrigno (Il Sottomarino – 15”6), Matteo Prestigiacomo (Vivi Sano Sport – 16”7) e il giovanissimo Antonio Giambalvo la cui presenza, oltre ad aver fatto registrare il bronzo con 17 secondi netti nella classifica regionale, ha anche segnato l’esordio del Gruppo Sportivo Don Orione, nuova società affiliata alla Fisdir Sicilia alla quale l’atleta si è tesserato. I 50 Dorso Promo femminili sono prerogativa assoluta dei Delfini Blu con Aurora Guadalupi (1’18”07) e Chiara Menozzi (2’07”05), mentre i compagni di squadra Pietro Chimirri (51”07) e Marco Genovese (1’03”09) dominano incontrastati sul podio della classifica maschile della stessa specialità. I 50 Dorso Open (1’37”2), i 50 Rana Open (1’29”04) e i 50 Stile Open femminili (1’12”8) vedono la vittoria in solitaria di Alessandra Parlagreco (Asd Project Diver), mentre 50 Dorso C21 femminili quella di Debora Pellicanò (Telimar – 1’23″4).

Sul fronte maschile dei 50 Dorso C21, podio per Salvatore Cosentino della new entry Apd Pier Enrico Ling con il crono di 59”03 davanti a Salvatore Leone (Telimar – 1’05”00) e Ivan Vincenzo Dragotta (Vivi Sano Sport – 1’06”04), mentre il podio dei 50 Dorso Open maschili vede il vetta il “delfino” Davide Ramondo con 36”04 davanti a Danilo Lucchese (Il Sottomarino – 42”03) e al compagno Giulio Maria Virzì con 48”01. 50 Rana C21 Femminili e 50 Rana Promo femminili in solitaria per Chiara Siragusa (nuovo ingresso nei Delfini Blu – 1’06”06) e per la compagna di squadra Valeria Capizzi (1’15”09). Podio dei 50 Rana Promo maschili formato, invece, da Gaetano Tutone (Vivi Sano Sport – 51”01) e dai “delfini” Alessio Allegra (57”06) e Daniele Manzo (1’04”09).

Podio dei 50 Rana C21 maschili formato da Salvatore Agnello (Telimar – 48”02), Damiano F. Leonardi (Il Sottomarino – 1’00”05) e da Igor Catalano (Asd Project Diver – 1’04”04), mentre quello dei 50 Rana Open maschili è formato da Giulio Ferrante (Delfini Blu – 41”08) e dai “sottomarini” Enrico Cassibba (48”09) e Davide Giglio (53”04). Podio dei 50 Farfalla Open maschili tutto dei “sottomarini” Davide Giglio (39”6), Simone Maggiore (41”2) e Cristian Purpi (43”2), mentre quello dei 50 Stile C21 Femminili vede in vetta Chiara Siragusa (Delfini Blu – 57”3) e Debora Pellicanò (Telimar – 1’19”8). Podio dei 50 Stile C21 maschili firmato Telimar con Salvatore Agnello (34”7), Giuseppe Di Marzo (40”4) e Riccardo La Mantia (44 secondi netti), mentre è tutto dei Delfini Blu quello dei 50 Stile Open maschili con Eros Negro (28”6), Nicolò Bonsignore (31”2) e Giulio Ferrante (33 secondi netti). Podio dei 50 Stile Promo maschili per Daniele Ferruggia (Il Sottomarino – 42”9) e per i “delfini” Antonino Lo Verde e Giuseppe Inciardi (entrambi 46”5).

I 100 Stile C21 femminili sono assoluta prerogativa di Debora Pellicanò (Telimar – 3’02”3), mentre quelli maschili vedono sul podio rispettivamente Riccardo La Mantia (Telimar – 1’35”9), Giuseppe Di Marzo (Telimar – 1’36.”9) e Davide Migliore (Special Boys – 1’45”2). Tutti dei Delfini Blu i 100 Stile Open maschili con Eros Negro (1’05”8), Davide Ramondo (1’06”6), vincitore assoluto anche dei  200 Misti Open (2’56”6) e Nicolò Bonsignore (1’14”5).

In solitaria i 100 Mx C21 maschili per Igor Catalano (Asd Project Diver – 2’16”1), i 200 Stile Open maschili per Eros Negro (Delfini Blu – 2’39”1) e i 100 Rana C21 maschili per Salvatore Agnello (Telimar – 1’58”). Podio dei 100 Mx Open maschili per i Delfini Blu con Nicolò Bonsignore (1’27”5) e Alessio Casalicchio (1’37”7) , mentre sono tutti firmati Telimar i 200 Sl C21 maschili con Riccardo La Mantia (3’39”4), Giuseppe Di Marzo (4’02”1) e Luca Mammana (4’26”5). Podio dei 100 Rana Open maschili formato da Giulio Ferrante (Delfini Blu – 1’36”3) e dai “sottomarini” Enrico Cassibba (1’55”5) e Fabrizio Bonanno (2’06”2).

Sul versante delle staffette la 4×25 Stile Mista Promo è totalmente dei Delfini Blu che conclude a 2’03”07, così come la 4×25 Mista Mista Promo che conclude, invece, a 3’05”02 e la 4×100 Stile Open che con il crono di 4’38″6 vale alla società palermitana il titolo italiano della specialità. Il Telimar domina la 4×50 C21 maschile con il crono di 2’47″1, mentre Il Sottomarino domina la 4×50 Stile Open con il crono di 2’29″2. La 4×25 Mista Promo maschile vede, rispettivamente, al primo e secondo posto Il Sottomarino (1’38”9) e la Delfini Blu (1’46”9), la 4×25 Mista F/M sempre i Delfini Blu con 3’12”4, mentre la Staffetta 4×25 Sl Pm vede il podio formato da Il Sottomarino (1’21”2), Delfini Blu (1’27) e Vivi Sano Sport (1’35”9). Infine, la Staffetta 4×50 Sl Pm vede al primo posto la Delfini Blu (3’03”3) e Il Sottomarino al secondo con 3’44”4.

Il team dei tecnici dell’ASD DELFINI BLU, composto da Blasco e Davide Di Maio, Riccardo Guaresi, Gregorio Messina evidenzia che: “Il record italiano è frutto di tanta programmazione e tanto impegno. I ragazzi hanno costruito il risultato intensificando la frequenza degli allenamenti ed i carichi di lavoro, e partecipando al percorso con assiduità e motivazione. Non ci hanno fermato le difficoltà dell’impianto della piscina comunale, e a tal riguardo , nella faticosa ricerca di spazi acqua , ci siamo allenati anche in tre piscine diverse in una settimana, percorrendo notevoli distanze chilometriche per raggiungere il campo di allenamento. Siamo contenti per i ragazzi e per tutto il movimento ; alla luce dei risultati emersi in questo primo campionato regionale emerge una grande crescita sia nei termini di uno splendido e numeroso coinvolgimento di atleti sia per la crescente qualità tecnica dei risultati. Continuiamo a lavorare nella direzione della crescita sportiva di tutti i ragazzi”.

 

Fonte: Ufficio stampa Fisdir Sicilia


3 Marzo 2023

Fisdir Sardegna, ad Olbia il convegno su sport e inclusione insieme agli Azzurri del basket II2


locandina “La disabilità fa parte del mondo, non è un mondo a parte_
Si svolgerà  nella mattinata del 10 marzo 2023 prossimo, presso la palestra della scuola Secondaria di I° Grado n°2 “A. Diaz”, succursale di Isticadeddu sita in via Joice a Olbia, il convegno su sport, disabilità e inclusione denominato “La disabilità fa parte del mondo, non è un mondo a parte”. A partecipare allo stesso saranno, tra gli altri,  l’assessore allo Sport di Olbia Elena Casu, Carmen Mura, delegata regionale Fisdir Sardegna, Giuliano Bufacchi, referente tecnico della Nazionale di pallacanestro con Sindrome di Dow, Mauro Dessi, 2° allenatore della Nazionale di pallacanestro con Sindrome di di Down, dirigenti, atleti e tecnici di diverse società Olbiesi quali S. Croce Basket, 1905 Academy, ASD Atletica Olbia.
Protagonisti del convegno saranno gli atleti sardi della Nazionale di Pallacanestro II2 Antonello Spiga (campione europeo 2017 e 2021 e mondiale 2018/2019) Davide Paulis (campione europeo 2021 e mondiale 2019 e 2022), Lorenzo Puliga (campione europeo 2017 e del mondo 2022) e Fulvio Silesu (campione europeo 2017).
La scuola chiama e la Fisdir risponde – ha affermato Carmen Mura -, una richiesta alla quale non potevamo assolutamente dire di no. Un incontro di unione ed inclusione fortemente voluto dalla professoressa Oggiano che abbiamo voluto sostenere in tutto e per tutto, supportati dalla presenza importante degli alunni, delle società sportive e degli atleti sardi facenti parte della Nazionale di Basket con Sindrome di Down: orgoglio nazionale nel mondo. Come delegata mi ritengo particolarmente soddisfatta e felice – ha concluso – perché questo evento potrà essere un’opportunità per i potenziali, futuri atleti olbiesi per poter entrare a far parte del nostro movimento“.
Fonte: delegazione regionale Fisdir Sardegna

1 Marzo 2023

Nord Cup: buona la prima a Darfo Boario Terme


Polisportiva Disabili Valcamonica

Esame superato a pieni voti per la Polisportiva Disabili Valcamonica, al debutto in cabina di regia di un meeting di nuoto valido per la Nord Cup, il circuito regionale targato Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). La sfida, dedicata al settore Promozionale, è andata in scena domenica (26 febbraio) alla piscina comunale di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia.

Tra le 14 società partecipanti, che hanno portato in vasca quasi 130 atleti, ha primeggiato la PHB Polisportiva Bergamasca. Alle sue spalle le Aole (seconde) e il Vharese (terzo). Al quarto posto si sono piazzati i padroni di casa della Pol. Valcamonica. Un bell’exploit per una squadra di formazione molto recente.

Siamo felicissimi per questa prima volta, sia per quanto riguarda i risultati in acqua, sia sul piano organizzativo – dichiara il responsabile Angelo Martinoli -. Grazie all’impegno del nostro team di volontari, alla collaborazione di Fidal Servizi e di tutti i partecipanti, la giornata è filata liscia ed è stata molto piacevole”.

La lunga esperienza maturata dal sodalizio camuno nell’organizzazione di tanti meeting e campionati di atletica leggera ha fatto la differenza anche in vasca. La gara di Darfo pare destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario della Nord Cup.

Ufficio Stampa FISDIR Lombardia


23 Febbraio 2023

Fisdir Lombardia, Meeting regionale di nuoto a Darfo Boario Terme – 26 febbraio 2023


Fisdir Lombardia, Meeting regionale di nuoto a Darfo Boario Terme

Debutto in vista per la Polisportiva Disabili Valcamonica. Il club della presidente Gigliola Frassa sarà per la prima volta in cabina di regia per un meeting regionale di nuoto valido per la Nord Cup, il circuito lombardo dedicato alle persone con disabilità intellettivo relazionale.

L’appuntamento targato Fisdir è in programma domenica (26 febbraio) alla piscina comunale di via Rigamonti a Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia. Vi parteciperanno 128 atleti del settore Promozionale, in rappresentanza di 14 società sportive. 14 saranno anche i portacolori del team di casa, squadra di recente formazione.

Questa gara rappresenta un bell’esame per noi, abituati alle piste di atletica leggera – commenta Angelo Martinoli, della Pol. Valcamonica -. Lo scorso anno avevamo organizzato un piccolo meeting con i team del nostro territorio ed era andato bene. Ora ci lanciamo nella Nord Cup. Sarà tutto nuovo e ci troveremo a dover gestire numeri sono imponenti, ma proveremo a far valere la nostra esperienza maturata nell’atletica”.

Le 51 serie previste dal programma andranno in scena tra le ore 9.30 e le 12.30. A seguire, le premiazioni chiuderanno l’evento.

A Bergamo, nell’ultima prova della Nord Cup dedicata al settore Promozionale, avevano trionfato le Aole, team bresciano che proverà a ripetersi a pochi chilometri da casa.

Fonte: Ufficio Stampa FISDIR Lombardia


21 Febbraio 2023

Dirigenza Fisdir, nominati i nuovi delegati di Emilia Romagna e Lombardia


Simone Pistori e Andrea De Vivo

In occasione della riunione tenutasi lo scorso 18 febbraio 2023, il Consiglio Federale ha deliberato la nomina di Andrea De Vivo quale Delegato Regionale FISDIR dell’Emilia-Romagna (in sostituzione del dimissionario Alessandro Grande) e di Simone Pintori quale Delegato Regionale FISDIR della Lombardia (in sostituzione del dimissionario Lorenzo Franza).

Sono un dottore in Scienze Motorie, che da anni lavora nel mondo dello sport – ha dichiarato Andrea De Vivo -, sono attualmente dirigente presso un ente di promozione sportiva e collaboro con la Fisdir da qualche anno a titolo di referente tecnico regionale per l’atletica leggera. Prendo il posto di un pilastro e grande uomo di sport della Fisdir, Alessandro Grande, è l’obiettivo che mi pongo è perseguire e proseguire il lavoro fatto da quest’ultimo, promuovendo le attività di Fisdir con la speranza di avvicinare il maggior numero possibile di persone alla pratica sportiva”.

“Sono particolarmente onorato di aver ricevuto questo incarico – ha affermato Simone Pintori -, che cercherò di portare avanti mettendo tutta la mia esperienza nazionale ed internazionale, anche come delegato e commissario di ACES Europe (la Federazione delle Capitali e Città Europee dello Sport), a disposizione della federazione, delle società, degli atleti e delle loro famiglie. Ho avuto il piacere di essere stato tanti anni fa un tecnico dell’ASA Varese, grazie al quale ho conosciuto un ‘mondo’ eccezionale, al quale sono sempre stato affezionato e mai avrei pensato di poter occuparmene attivamente a questi livelli. Un sentito grazie a chi mi ha preceduto, il buon Lorenzo Franza per il lavoro svolto, e la sua certa vicinanza. Farò di tutto per gestire al meglio questa opportunità che il Consiglio mi ha dato”.


20 Febbraio 2023

Fisdir Sicilia, inaugurati gli uffici della nuova sede a Palermo


Gruppo di lavoro Fisdir Sicilia

Più che un nuovo inizio, questo percorso rappresenta il proseguimento di un lungo lavoro di squadra iniziato tanti anni fa. Continueremo a formare sempre più giovani che possano proseguire in futuro questo lavoro”, ad affermarlo Roberta Cascio, delegato regionale Fisdir Sicilia in occasione dell’inaugurazione degli uffici della sede della delegazione siciliana, avvenuta ieri mattina, 19 febbraio 2023, all’interno degli spazi della palestra Oxygen Fitness Place di via Paruta, 10 a-e, a Palermo. Presenti alla giornata, tra gli altri, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, l’assessore al Turismo e allo Sport, Sabrina Figuccia, presidente della V Commissione dell’ARS di Palermo, Fabrizio Ferrara, il consigliere federale Fisdir, Francesco Ambrosio, il delegato provinciale di Palermo, Germano Bondì.

Gruppo di lavoro Fisdir Sicilia

Si è svolta con i migliori auspici e con grandi obiettivi, dopo tanti anni di attesa, l’inaugurazione della sede degli uffici Fisdir Sicilia, frutto di una continua, costante e proficua collaborazione tra la delegazione e la palestra Oxygen Fitness Place che ha accolto la sede regionale della Federazione all’interno dei propri spazi.

Abbiamo deciso di accogliere la Fisdir Sicilia donandole una casa ed un luogo sicuro – ha affermato Germano Bondì -, senza barriere architettoniche, che potesse permettere a tutti noi di lavorare in sinergia e mettere in atto proficui progetti nei prossimi anni”.

L’inaugurazione, inoltre, è stata occasione di confronto e concertazione tra istituzioni ed enti privati affinché, in totale e condivisa collaborazione, le realtà siciliane che realizzano e mettono in atto progettualità finalizzate all’inclusione, alla cultura, alla solidarietà e allo sport in tutte le sue sfumature possano creare proficue e durature sinergie a completo beneficio dei propri utenti.

🎞️ LINK VIDEO —> INAUGURAZIONE SEDE FISDIR SICILIA – YouTube

 

Fonte: ufficio stampa Fisdir Sicilia


17 Febbraio 2023

Campionati Studenteschi 2023 – Fase Regionale Corsa Campestre – Palermo, 17/02/2023


Campionati Studenteschi 2023

Si è svolta venerdì 17 febbraio scorso, presso il Campo “Tenente Onorato” di via Giuseppe Di Marco n°1 a Palermo, la finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi – Corsa Campestre che ha visto la partecipazione dei vincitori delle tappe provinciali intermedie decretando i primi classificati nelle rispettive categorie e dando l’appuntamento alla prossima edizione della manifestazione.

Di seguito, gli studenti primi classificati per categoria:

Cat Af Dir: Maria Pileri (E. Basile – M. D’aleo – Palermo)
Cat Af Nv: Giovanna Faia (I.I.S. N. Colajanni – Enna)
Cat Am C21: Patrik Paolo Cantavenera (I.I.S. Fermi – Agrigento)
Cat Am Dir: Pietro Pio Tumminello (V. Ragusa Kimyohara – Palermo)
Cat Am Hs: Giovanni Lombardo (I.S. Medi – Catania)
Cat Cf C21: Maria Sofia Ingrassia (I.C. Misilmeri/Guastella – Palermo)
Cat Cf Dir: Aurora Di Chiara (I.C. Carini Calderone)
Cat Cm C21: Riccardo La Mantia (I.C. I. Buttitta – Bagheria)
Cat Cm Dir: Rami Tlili – (I.C. Santa Chiara – Enna)
Cat Dir Am (anziché C21 Am) Andrea Barraco
Cat Dir Cm (anziché C21 Cm) Gabrielus Balcys

 

Fonte: Ufficio stampa Fisdir Sicilia



Categorie

Skip to content