Sicilia Archivi - Fisdir Fisdir

Categoria: Sicilia

28 Aprile 2023

2° Meeting Nazionale di Judo FISDIR “SporTiAmo”, Palermo 25 – 27 maggio 2023: la circolare


Pubblicata la circolare relativa al 2° Meeting Nazionale di Judo FISDIR “SporTiAmo” stagione sportiva 2023, organizzato dalla società Conca D’oro S.S.D. A.R.L. che si terrà al Palamangano, via Ugo Perricone Engel, 14 a Palermo dal 25 al 27 maggio 2023.

Il termine ultimo per completare la procedura è fissato per il 15 maggio 2023.

Il Regolamento tecnico di Judo può essere consultato nella relativa sezione del sito Fisdir.it al seguente link Judo.

 2° Meeting Nazionale di Judo FISDIR “SporTiAmo” 2023


22 Aprile 2023

Nuoto Fisdir, la compagine della Delfini Blu ASD Bonsignore, Ferrante, Negro e Ramondo fissa il record italiano nella staffetta 4×100 Stile maschile


In foto (in ordine da sx verso dx): Eros Negro, Nicolò Bonsignore, Giulio Ferrante e Davide Ramondo

In occasione del I Campionato Regionale di Società di Nuoto Fisdir Sicilia, disputatosi il 5 marzo scorso a Messina, la compagine della Delfini Blu ASD di Palermo formata dagli atleti Open Nicolò Bonisgnore, Giulio Ferrante, Eros Negro e Davide Ramondo ha raggiunto il record nazionale nella Staffetta 4×100 Stile libero fissato con il crono di 4’38”60.

Sono molto contento di aver raggiunto questo record insieme ai miei compagni – ha orgogliosamente affermato Eros Negro, componente e capitano della squadra di nuoto della Delfini Blu –, non ce lo aspettavamo. È per noi un traguardo storico e molto importante perché è frutto di un duro lavoro e di allenamento costante ed intenso con i nosti allenatori, che ci spingono e supportano sempre. Un grande risultato che, però, ci spinge a non fermarci – ha concluso – e a migliorare per raggiungere altri ed importanti traguardi”.

Grande soddisfazione esprime il presidente della società palermitana, Marrina Bellomo: “Siamo molto soddisfatti del prestigioso risultato raggiunto dai ragazzi, poiché il record nazionale è frutto di un grande lavoro di programmazione tecnica ed organizzativo-gestionale. Sul piano organizzativo – ha proseguito Bellomo – ci siamo impegnati intensamente per trovare gli spazi acqua al fine garantire continuità alla preparazione, in una annata difficilissima per l’ impiantistica sportiva palermitana, in parallelo i tecnici, che con grande passione sono in continuo aggiornamento, si sono impegnati per programmare al meglio la preparazione alla luce dei numerosi impegni sportivi della stagione: eventi questi in cui la squadra è sempre supportata da uno staff di tecnici e psicologi. Desidero infine evidenziare – ha concluso – che il record nazionale si inscrive in un momento di grande sviluppo per il movimento natatorio siciliano Fisdir, in quanto si assiste ad una oggettiva crescita sia sul piano del numero dei partecipanti alle competizioni, sia sul piano della levatura dei risultati tecnici”.


13 Aprile 2023

Sport e solidarietà, l’Associazione “Sportivamente” di Trapani vince bando Sport e Salute per progetto sugli spazi civici


Sportivamente Trapani

L’associazione trapanese “Sportivamente”, lo scorso settembre 2022, si è candidata e ha partecipato al bando degli spazi civici indetto da Sport e Salute, vincendo un progetto biennale proprio sugli spazi civici che verranno realizzati nel Comune di Trapani ed in particolare in alcuni rioni del capoluogo di provincia siciliano che accolgono un bacino di utenza molto ampio. La progettualità coinvolgerà i ragazzi e le ragazze con disabilità, con disagio socio-economico e i neet (Neither in Employment Nor in Education or Training), cioè i giovani non occupati e non inseriti in un percorso di istruzione né di formazione.

Con la nostra candidatura per spazi civici – ha riferito Valeria Ferranti, educatrice dell’associazione vincitrice del bando e delegato provinciale Fisdir Trapani – intendiamo ampliare e diversificare sia le attività sportive che le attività extrasportive e sociali. Sarà nostro compito e dell’equipe di esperti e professionisti che ci affiancheranno, educare al principio del “non discriminare”, volto a garantire la parità di trattamento tra le persone a prescindere dalla loro nazionalità, sesso, razza, religione, opinione e politica. Gli spazi civici dovranno essere dei luoghi che consentano la partecipazione attiva alla vita sociale e costituiranno aree fondamentali di confronto e convivenza democratica. Non nascondiamo – ha concluso Ferranti – un grandissimo entusiasmo, soddisfazione ed una forte carica emotiva per l’inizio di questa nuova progettualità”.

L’associazione ha inoltre avviato un accordo di partenariato con la Pallacanestro Trapani che metterà a disposizione il Pala Auriga, luogo che accoglierà formalmente gli spazi civici e, contestualmente, anche dei progetti sportivi di pallacanestro rivolti ad una fascia di utenza compresa tra i 17 ed i 34 anni. Inoltre, saranno organizzati dei progetti educativi, come la Sartoria Sociale, rivolta ad una utenza principalmente femminile, l’iniziativa Bere Consapevole, rivolta a tutti per sensibilizzare sull’uso consapevole di alcolici e non, il Centro del Riuso volto a sensibilizzare su temi quali ecologia, ambiente e sostenibilità, ed uno Sportello di Ascolto gestito da una psicologa e da una assistente sociale, Dottoressa Mariella De Luca, ed allestito dall’Associazione “Solidalmente”, partner del progetto.  Ancora, sarà attivato un laboratorio sulle life skills o “competenze per la vita” (un insieme di capacità umane acquisite tramite insegnamento o esperienza diretta che vengono usate per gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana) condotto dalla dottoressa Giovanna Bonventre.

Attraverso questo laboratorio sulle life skills – ha riferito la dottoressa Bonventre – cercheremo di fare un’analisi della loro condizione per cercare di rinforzare alcune loro capacità inespresse o sulle quali evidenziano lacune. Cercheremo di capire quali sono le loro attitudini di fronte alla risoluzione di problemi (problem solving), alla presa in carico di decisioni (decision making) e il loro livello di autostima per cercare di rinforzare queste abilità ed eventualmente accompagnarli in percorsi formativi e lavorativi utili al loro futuro.

Oltre alla pallacanestro, sarà attivato un corso di pallavolo, rivolto sia a ragazzi e ragazze con disabilità che senza, che vedrà coinvolte anche l’Endas e la Fisdir affinché tutti gli utenti beneficiari del progetto possano tesserarsi alle società loro affiliate e avviarsi fattivamente all’attività sportiva promozionale e/o agonistica.

 

Fonte: Ufficio stampa Fisdir Sicilia


12 Aprile 2023

Tennistavolo: Risultati 2° Campionato Regionale Individuale – Santa Ninfa (TP) 08.04.23


Doppio-Rodolico-vs-Radiosa.jpg

Va in archivio anche il 2° Campionato Regionale Individuale di Tennistavolo firmato F.I.S.D.I.R. Sicilia ed organizzato dalla società ASD Paralimpica Mimi Rodolico di Mazara, che si è disputato lo scorso 8 aprile a Santa Ninfa (TP) e che ha visto la partecipazione di quattro società del territorio siciliano: Asd Paralimpica Domenico Rodolico, Asd Cp Uisp Garmaine Lecocque, Asd Pro Sport  e A.S.D. Radiosa.

Una vigilia di Pasqua festeggiata senza esclusione di colpi sui tavoli della palestra che ha ospitato la manifestazione. Sul versante del Singolo Maschile Open, il rampollo di casa Radiosa Lorenzo Rione Fili si è imposto in finale sul compagno di squadra Roberto Busardò per 3-0 assicurandosi l’oro di specialità. Più comoda la vittoria di Noemi Borgognone (ASD Radiosa) che ha conquista il primo posto del Singolo Femminile Open per l’assenza delle avversarie.

Non si smetisce sul Singolo Maschile C21 il trio formato da Francesco Asaro (Asd Paralimpica Domenico Rodolico) il promettente ed in costante crescita fisica e di performance Francesco Giovanni Spina (Asd Paralimpica Domenico Rodolico) e Antonino Ribaudo (ASD Radiosa) che si sono rispettivamente assicurati il primo, secondo e terzo posto del podio di specialità. Non si smentiscono neanche le pupille di casa Mimì Rodolico Anna Abate e Gessica Ingrao, indisturbate sul primo e secondo gradino del podio del Singolo Femminile C21, mentre Mario Ferretti (ASD Radiosa) si è imposto nel Singolo Maschile Dir P  vincendo la finale contro il tesserato ASD Mimì Rodolico Sebastiano Amodeo per 3-0.

I compagni di squadra della società padrona di casa Anna Abate e Francesco Giovanni Spina si sono aggiudicati il podio del Singolo Giovanile M/F C 21, mentre il Doppio M/F Open ha visto conquistare la finale di specialità alla coppia della Radiosa Lorenzo Rione Fili e Giacomo Abbate battendo i compagni di squadra Roberto Busardò Manuel Lacerati per 3-2. Il Doppio M/F C21 ha visto conquistare la finale, invece, alla coppia Asaro/Spina contro quella formata da Abate/Ingrao per 3-0, mentre Doppio Maschile Dir P ha visto prevalere la coppia Bonafede/Amodeo su quella formata da Sciacca/Ferretti per 3-0. Infine, a comporre il podio del Singolo Giovanile Maschile Dir P sono i tesserati Radiosa Mario FerrettiGabriele Bonafede e la new entry Lorenzo Erbini.

 

➡️ RISULTATI SANTA NINFA TP 08-04-2023

📊 CLASSIFICHE REGIONALI TENNISTAVOLO FISDIR S.S. 2023

📷 Immagini |FB

 

Fonte: Ufficio stampa Fisdir Sicilia


25 Marzo 2023

Un canestro per tutti, a Trapani la conclusione del progetto di basket inclusivo, Ferranti: “Orgogliosi del percorso fatto”


Un canestro per tutti

Siamo molto orgogliosi del percorso fatto con questi ragazzi e abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati”, ad affermarlo Valeria Ferranti, delegato provinciale Fisdir Trapani, in occasione dell’incontro conclusivo della IV edizione del progetto di inclusione “Un canestro per tutti”, fortemente voluto ed organizzato dall’associazione “Sportivamente”Pallacanestro Trapani in partenariato con l’I.T.T. G.B. Amico e l’Istituto Sciascia e Bufalino. L’iniziativa inclusiva, conclusasi ieri 22 marzo presso il Pala Auriga di Trapani (TP), è stata patrocinata dalla Fisdir Sicilia e dalla Endas Sicilia.

Un progetto, giunto alla sua quarta edizione e volto a favorire l’integrazione tra ragazzi e ragazze normodotati e con disabilità, dove lo sport è stato veicolo di sani valori e strumento di confronto per permettere a ciascuno di loro di esprimere al massimo il proprio potenziale. Giocare insieme, grazie al principio fondamentale dell’accettazione dell’altro e dove l’attesa dell’altro è una regola, è stato un principio basilare degli incontri per favorire la loro crescita ed il loro sviluppo nella società, nonché utile per una sana e civile partecipazione nel contesto comunità.

Un’iniziativa, quella di “Un canestro per tutti”, grazie alla quale gli studenti sono stati in grado di cogliere il senso, il valore ed il piacere dell’aggregazione, la condivisione e la socializzazione tra i loro pari anche molto diversi da loro nella mente e/o nel corpo.


22 Marzo 2023

Progettualità a favore della disabilità intellettivo-relazionale, all’ARS un incontro tra la Fisdir e l’Ufficio della V Commissione su proposte ed iniziative in merito


Roberta Cascio e Fabrizio Ferrara

Si è svolto ieri 21 marzo 2023, presso l’Ufficio della V Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) di Palermo, l’incontro tra il presidente della V Commissione, Fabrizio Ferrara, il delegato regionale Fisdir Sicilia, Roberta Cascio, il direttore tecnico Fisdir, Luigi Bentivegna, e la segretaria Fisdir Sicilia, Marzia Bucca l’incontro per lo sviluppo e la messa in atto di progetti ed iniziative rivolti a ragazzi e ragazze con disabilità intellettivo-relazionale.

Progetti e organizzazione di iniziative, incontri e convegni sono stati il fulcro dell’incontro tra la rappresentanza Fisdir regionale e l’ARS, che hanno dimostrato ed espresso la volontà di attivare processi virtuosi, che partono dalle scuole, volti alla crescita dello sport paralimpico per la disabilità intellettivo-relazionale, di tutti i suoi atleti ed atlete e di tutte quelle figure tecniche e professionali che vi orbitano.

Tra le proposte avanzate dalla Fisdir, la possibilità di creare un Centro di avviamento allo sport a Palermo rivolto principalmente a tutti i ragazzi e le ragazze con disabilità intellettivo-relazionale non tesserati alle società affiliate alla Federazione, e ad ingresso gratuito per agevolare chi ha difficoltà economiche, dove gli stessi potranno svolgere attività sportiva di base e trovare nel Centro un punto di riferimento per allenarsi e divertirsi. Inoltre, lo stesso Centro, potrà essere utilizzato anche per organizzare dei meeting per poter migliorare le prestazioni degli atleti già tesserati con la Fisdir.

Inoltre, la rappresentanza della delegazione regionale, ha anche avanzato due altre proposte: lo sviluppo e l’ampliamento di attività sportive specifiche rivolte a tutti i ragazzi e le ragazze con disabilità intellettivo-relazionali non tesserati/e alla Fisdir delle province siciliane e l’organizzazione di un incontro informativo riguardante le attività svolte dalla Fisdir che coinvolga le scuole sia della Sicilia Orientale che Occidentale.


20 Marzo 2023

Palermo, Tennistavolo Fisdir: grande partecipazione nel settore Promozionale, Ferretti rivelazione e Spina in crescita nel C21


Va in archivio anche il 1° Campionato Regionale Individuale di Tennistavolo, svoltosi all’interno della palestra del pensionato universitario di Palermo lo scorso 19 marzo e organizzato dalla società casalinga ASD Radiosa, che ha visto registrarsi un numero sempre più elevato di partecipanti nel settore Promozionale.

Scontro finale nel Singolo Maschile Open tra i due “Lorenzi” Rione Fili (ASD Radiosa) e Licitra (ASD Il Circolo Etneo) con il primo che si impone sul secondo per  3 match a 1, mentre sul versante femminile della specialità, Gessica Spampinato (ASD Albatros Zafferana Etnea) vince a tavolino per assenza delle colleghe avversarie.

È il giovanissimo, ma in costante crescita, Francesco Giovanni Spina (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara) ad avere la meglio nel Singolo Maschile C21 per 3 match a 1 contro l’avversario e nel Doppio Maschile/Femminile C21 in coppia con il compagno di squadra Francesco Asaro sempre con 3 match a 1 contro le compagne di società Anna Abate e Jessica Ingrao.

Queste ultime senza fatica alcuna, si sono assicurate rispettivamente il primo e secondo posto del podio del Singolo Femminile C21, mentre il Singolo Giovanile Misto Promozionale ha visto conquistare l’oro di specialità ad Andrea Ferrara (ASD Il Circolo Etneo) davanti a Mario Ferretti (ASD Radiosa), Simone Cinolo e Carmelo Lo Faro (ASD Il Circolo Etneo).

Il Singolo Maschile Dir Promozionale viene conquistato da Mario Ferretti (ASD Radiosa), davanti ad Andrea Ferrara e Simone Lo Sauro, mentre il medesimo titolo femminile è stato conquistato in maniera schiacciante da Marika Mirenda (ASD Il Circolo Etneo) contro l’avversaria Roberta Lupo (Asd L’Arca Onlus). La coppia Licitra-Spampinato conquista, dopo una partita dai toni accesissimi e ad alto tasso adrenalinico, il Doppio M./F Open lasciando la coppia avversaria formata dai rampolli di casa Radiosa Giacomo Abbate e Roberto Busardò con un boccone amaro duro da digerire.

➡️ File Risultati

📊 CLASSIFICHE REGIONALI TENNISTAVOLO FISDIR S.S.2023


12 Marzo 2023

Enna, 1° Campionato Regionale di Calcio a 5 Fisdir: buona la prima e boom di partecipazioni


Una prima tappa del campionato di Calcio a 5 Fisdir Sicilia, quella di Enna dello scorso 11 marzo, che ha fatto registrare non solo dei risultati sorprendenti, ma anche un notevole aumento del numero di atleti partecipanti. La stessa, infatti, organizzata dalla A.S.D. Project Diver e valida per la classifica societaria e individuale regionale S.S.2023, ha visto la partecipazione di ben 87 atleti (in rappresentanza di 11 società del territorio siciliano) e si è svolta presso la Palestra Polisportiva di via Camillo Camigliani 7.

Esultanze e sorrisi dietro un pallone – scrive il referente tecnico regionale di Calcio a 5, Angelo D’Auria sul proprio profilo Facebook -, ma solo il lavoro di squadra può rendere possibile tutto ciò”, dichiarazione che riassume brevemente e concretamente quello che è il bellissimo, ma anche complesso lavoro “messo in campo” da tecnici e professionisti prima di ogni gara.

Ad emergere, oltre al crescente numero di atleti, soprattutto i costanti miglioramenti nelle performance che, nella prima di questo campionato, hanno visto distinguersi per punti ottenuti Carmelo Messina (Vita Nova – 6 punti) sul versante C21, gli atleti Ivan Dragotta e Daniele Madonia (Vivi Sano Sport – 6 punti), Riccardo Lucà, Mirko Sitibondo, Davide Ramondo, Diego Mandalà, Eros Negro, Antonino Palmisano e Francesco Oddo (Delfini Blu – 6 punti), Giulio Virzì (ASD Il Sottomarino – 6 punti), Rosario Callari (Pro Sport Ravanusa – 6 punti), Antonino Di Biase (Vita Nova – 6 punti), Luca Cannatella Francesco Visconti (Project Diver – 6 punti), Danilo Sammarco (Disabili Erei – 6 punti) e Sebastiano Amodeo (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara – 6 punti) per il settore promozionale e, infine, Nicolò Stabile (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara – 6 punti) per quello agonistico.

La classifica di società, dopo la prima tappa di Campionato risulta attualmente così composta:

DELFINI BLU – 70 PUNTI
MIMÌ RODOLICO – 28 PUNTI
PROJESCT DIVER – 22 PUNTI
VITA NOVA – 21 PUNTI
PRO SPORT – 21 PUNTI
VIVI SANO SPORT – 20 PUNTI
SOTTOMARINO – 12 PUNTI
DISABILI EREI – 9 PUNTI
RADIOSA – 7 PUNTI
DON ORIONE – 5 PUNTI
NUOVA AUGUSTA – 3 PUNTI


8 Marzo 2023

Palermo 8 marzo 2023, Festa della Donna: Floreana e Azzurra due donne in un mondo di uomini


Floreana e Azzurra
In un mondo che non sempre riesce ad essere inclusivo, due giovani donne si fanno spazio a colpi di… pallonate.  Floreana, oggi 24 anni, terminati gli studi liceali parte da Canicattì, comune dell’agrigentino, per studiare e specializzarsi all’Università di Palermo.
Oggi è il Mister, anzi la Miss, della squadra paralimpica di calcio a 5 di Vivi Sano Sport. Azzurra, ventenne con disabilità intellettiva relazionale, ama il calcio ed oggi fa parte della squadra palermitana. La squadra speciale si allena tre volte a settimana alternando il pallone a un percorso di formazione per inclusione lavorativa con la Yellow School.
Sabato prossimo 11 marzo, a Enna, per le due giovani donne sarà l’esordio in campo in occasione della prima tappa del campionato regionale della Fisdir. Una vera festa per una delle più popolose Federazioni Sportive Paralimpiche del CIP che da l’opportunità a tanti giovani di vivere l‘esperienza sportiva e che consente di comporre squadre miste.
Vivi Sano a ottobre organizzerà il campionato italiano di calcio a 5 Fisdir e proprio le due donne saranno testimonial di una reale inclusione di genere, dentro e fuori dal campo. Perché lo Sport è per tutti. Anzi per tutte.
Fonte: Comunicato Vivi Sano ETS

8 Marzo 2023

Messina, disputato il 1° Campionato Regionale di società di nuoto 2023: record italiano per i Delfini Blu nella staffetta 4×100 Stile


Messina, disputato il 1° Campionato Regionale di società di nuoto 2023: record italiano per i Delfini Blu nella staffetta 4×100 Stile

Un inizio di stagione ricco di entusiasmo e di notevoli miglioramenti delle prestazioni quello dello scorso 5 marzo, che ha visto disputarsi presso la Piscina Comunale di Messina il 1° Campionato Regionale di società di Nuoto 2023 e ha fatto registrare il record italiano nella staffetta 4×100 Stile libero in vasca corta con il crono di 4’38”6 grazie alle prestazioni degli staffettisti della Delfini Blu ASD, società detentrice del titolo italiano nella pallanuoto.

Il podio dei 25 Dorso Promo femminili vede al primo posto Silvana Rizzuto (Vivi Sano Sport – 26”4)  seguita da Chiara Menozzi (Delfini Blu – 39”8) e Martina Todisco (Delfini Blu – 41”4), mentre quello dei 25 Dorso Promo maschili vede in vetta Valerio Karol Palazzo (Il Sottomarino – 22”4) seguito da Nicolò Pace (Delfini Blu – 24”6) e Antonio Scarpa (Teacch House – 26”2). Prerogativa delle tesserate Delfini Blu i 25 Rana Promo femminili, con Valeria Capizzi prima con 34”7 davanti a Martina Todisco con 56”2. I 25 Rana Promo maschili vedono sul primo gradino del podio Gaetano Tutone (Vivi Sano Sport – 22”9) seguito da Ruggero Marsaloma (Il Sottomarino – 26”2) e dal compagno di squadra Dario Ferrigno ex aequo con 26”2. I 25 Farfalla Promo maschili, invece, vedono primo Daniele Ferruggia (Il Sottomarino – 24”3) davanti a Fabio Bruno (Vivi Sano Sport – 27”5) e Antonino Lo Verde (Delfini Blu – 30”1). Podio dei 25 Stile Promo femminili formato, invece, da Silvana Rizzuto (Vivi Sano Sport – 25”9), da Aurora Guadalupi (Delfini Blu – 29”5) e da Gabriella Rossi (Telimar – 35”1).

25 Stile Promo maschili vedono sul podio Dario Ferrigno (Il Sottomarino – 15”6), Matteo Prestigiacomo (Vivi Sano Sport – 16”7) e il giovanissimo Antonio Giambalvo la cui presenza, oltre ad aver fatto registrare il bronzo con 17 secondi netti nella classifica regionale, ha anche segnato l’esordio del Gruppo Sportivo Don Orione, nuova società affiliata alla Fisdir Sicilia alla quale l’atleta si è tesserato. I 50 Dorso Promo femminili sono prerogativa assoluta dei Delfini Blu con Aurora Guadalupi (1’18”07) e Chiara Menozzi (2’07”05), mentre i compagni di squadra Pietro Chimirri (51”07) e Marco Genovese (1’03”09) dominano incontrastati sul podio della classifica maschile della stessa specialità. I 50 Dorso Open (1’37”2), i 50 Rana Open (1’29”04) e i 50 Stile Open femminili (1’12”8) vedono la vittoria in solitaria di Alessandra Parlagreco (Asd Project Diver), mentre 50 Dorso C21 femminili quella di Debora Pellicanò (Telimar – 1’23″4).

Sul fronte maschile dei 50 Dorso C21, podio per Salvatore Cosentino della new entry Apd Pier Enrico Ling con il crono di 59”03 davanti a Salvatore Leone (Telimar – 1’05”00) e Ivan Vincenzo Dragotta (Vivi Sano Sport – 1’06”04), mentre il podio dei 50 Dorso Open maschili vede il vetta il “delfino” Davide Ramondo con 36”04 davanti a Danilo Lucchese (Il Sottomarino – 42”03) e al compagno Giulio Maria Virzì con 48”01. 50 Rana C21 Femminili e 50 Rana Promo femminili in solitaria per Chiara Siragusa (nuovo ingresso nei Delfini Blu – 1’06”06) e per la compagna di squadra Valeria Capizzi (1’15”09). Podio dei 50 Rana Promo maschili formato, invece, da Gaetano Tutone (Vivi Sano Sport – 51”01) e dai “delfini” Alessio Allegra (57”06) e Daniele Manzo (1’04”09).

Podio dei 50 Rana C21 maschili formato da Salvatore Agnello (Telimar – 48”02), Damiano F. Leonardi (Il Sottomarino – 1’00”05) e da Igor Catalano (Asd Project Diver – 1’04”04), mentre quello dei 50 Rana Open maschili è formato da Giulio Ferrante (Delfini Blu – 41”08) e dai “sottomarini” Enrico Cassibba (48”09) e Davide Giglio (53”04). Podio dei 50 Farfalla Open maschili tutto dei “sottomarini” Davide Giglio (39”6), Simone Maggiore (41”2) e Cristian Purpi (43”2), mentre quello dei 50 Stile C21 Femminili vede in vetta Chiara Siragusa (Delfini Blu – 57”3) e Debora Pellicanò (Telimar – 1’19”8). Podio dei 50 Stile C21 maschili firmato Telimar con Salvatore Agnello (34”7), Giuseppe Di Marzo (40”4) e Riccardo La Mantia (44 secondi netti), mentre è tutto dei Delfini Blu quello dei 50 Stile Open maschili con Eros Negro (28”6), Nicolò Bonsignore (31”2) e Giulio Ferrante (33 secondi netti). Podio dei 50 Stile Promo maschili per Daniele Ferruggia (Il Sottomarino – 42”9) e per i “delfini” Antonino Lo Verde e Giuseppe Inciardi (entrambi 46”5).

I 100 Stile C21 femminili sono assoluta prerogativa di Debora Pellicanò (Telimar – 3’02”3), mentre quelli maschili vedono sul podio rispettivamente Riccardo La Mantia (Telimar – 1’35”9), Giuseppe Di Marzo (Telimar – 1’36.”9) e Davide Migliore (Special Boys – 1’45”2). Tutti dei Delfini Blu i 100 Stile Open maschili con Eros Negro (1’05”8), Davide Ramondo (1’06”6), vincitore assoluto anche dei  200 Misti Open (2’56”6) e Nicolò Bonsignore (1’14”5).

In solitaria i 100 Mx C21 maschili per Igor Catalano (Asd Project Diver – 2’16”1), i 200 Stile Open maschili per Eros Negro (Delfini Blu – 2’39”1) e i 100 Rana C21 maschili per Salvatore Agnello (Telimar – 1’58”). Podio dei 100 Mx Open maschili per i Delfini Blu con Nicolò Bonsignore (1’27”5) e Alessio Casalicchio (1’37”7) , mentre sono tutti firmati Telimar i 200 Sl C21 maschili con Riccardo La Mantia (3’39”4), Giuseppe Di Marzo (4’02”1) e Luca Mammana (4’26”5). Podio dei 100 Rana Open maschili formato da Giulio Ferrante (Delfini Blu – 1’36”3) e dai “sottomarini” Enrico Cassibba (1’55”5) e Fabrizio Bonanno (2’06”2).

Sul versante delle staffette la 4×25 Stile Mista Promo è totalmente dei Delfini Blu che conclude a 2’03”07, così come la 4×25 Mista Mista Promo che conclude, invece, a 3’05”02 e la 4×100 Stile Open che con il crono di 4’38″6 vale alla società palermitana il titolo italiano della specialità. Il Telimar domina la 4×50 C21 maschile con il crono di 2’47″1, mentre Il Sottomarino domina la 4×50 Stile Open con il crono di 2’29″2. La 4×25 Mista Promo maschile vede, rispettivamente, al primo e secondo posto Il Sottomarino (1’38”9) e la Delfini Blu (1’46”9), la 4×25 Mista F/M sempre i Delfini Blu con 3’12”4, mentre la Staffetta 4×25 Sl Pm vede il podio formato da Il Sottomarino (1’21”2), Delfini Blu (1’27) e Vivi Sano Sport (1’35”9). Infine, la Staffetta 4×50 Sl Pm vede al primo posto la Delfini Blu (3’03”3) e Il Sottomarino al secondo con 3’44”4.

Il team dei tecnici dell’ASD DELFINI BLU, composto da Blasco e Davide Di Maio, Riccardo Guaresi, Gregorio Messina evidenzia che: “Il record italiano è frutto di tanta programmazione e tanto impegno. I ragazzi hanno costruito il risultato intensificando la frequenza degli allenamenti ed i carichi di lavoro, e partecipando al percorso con assiduità e motivazione. Non ci hanno fermato le difficoltà dell’impianto della piscina comunale, e a tal riguardo , nella faticosa ricerca di spazi acqua , ci siamo allenati anche in tre piscine diverse in una settimana, percorrendo notevoli distanze chilometriche per raggiungere il campo di allenamento. Siamo contenti per i ragazzi e per tutto il movimento ; alla luce dei risultati emersi in questo primo campionato regionale emerge una grande crescita sia nei termini di uno splendido e numeroso coinvolgimento di atleti sia per la crescente qualità tecnica dei risultati. Continuiamo a lavorare nella direzione della crescita sportiva di tutti i ragazzi”.

 

Fonte: Ufficio stampa Fisdir Sicilia



Categorie

Skip to content