Risultati Ufficiali Campionato Italiano FISDIR di Equitazione – specialità Dressage s.s. 2019
Categoria: Equitazione
Circolare Campionato Italiano FISDIR di Equitazione – Dressage s.s. 2019
Campionato di equitazione categoria Gimkana: i risultati della manifestazione di Melfi

Melfi, comune della provincia di Potenza, in Basilicata, ha ospitato nello scorso fine settimana il campionato italiano di equitazione FISDIR, manifestazione alla quale hanno preso parte 37 atleti per un totale di 8 società iscritte. L’organizzazione è stata affidata alla società il Gabbiano Aias Melfi e, in rappresentanza della Fisdir c’erano oltre al Referente Tecnico Nazionale Luciano De Santis, il Consigliere Federale Linda Casalini ed il delegato regionale Basilicata Giorgio Michele (fotogallery).
Per i risultati della manifestazione digita:
Risultati Ufficiosi Campionato Italiano FISDIR di Equitazione- Gimkana s.s. 2019
L’evento prevedeva esclusivamente la specialità gimkana, di grado 1 e 2 per gli atleti promozionali (suddivisi nelle categorie esordienti, junior, senior e amatori) e di grado 3 per gli atleti agonisti (categoria Unica). Andiamo alla scoperta delle regole previste dal Regolamento di Equitazione FISDIR, consultabile dal link Regolamento Equitazione
Cosa è la GIMKANA?
La Gimkana è una gara di precisione e consiste in un percorso lungo il quale sono disposti degli “Elementi” ovverosia situazioni concrete, più o meno semplici, che il cavaliere deve affrontare e superare a cavallo nel modo prescritto. Il percorso è costituito da un minimo di 6 a un massimo di 10 elementi da superarsi al passo o al trotto. Ogni elemento deve avere un nome e delle caratteristiche particolari che lo contraddistinguono, va numerato secondo una successione logica con un numero posto in basso a destra e bandierato con rosso a destra e bianco a sinistra.
Le Gimkane si dividono in:
Grado 1 (Ambito Promozionale) da eseguirsi al passo, suddiviso a sua volta in Gr 1 Elementare e Gr 1 Medio
Grado 2 (Ambito Promozionale) da eseguirsi al passo e trotto, suddiviso a sua volta in Gr 2 Elementare e Gr 2 Medio
Grado 3 Elementare (Ambito Agonistico) da eseguirsi al trotto e/o galoppo con il superamento di barriere a terra e/o di ostacoli, non più di tre con altezza massima di 40cm.
Grado 3 Medio (Ambito Agonistico) prevede un percorso di 6/8 salti con altezza massima di 60cm.
Le gare di Gimkana vengono giudicate da Giurie composte da Giudici FISE di Dressage di Completo – di Stile FISE
L’articolo 8 del regolamento prevede inoltre che il campo di Gara deve essere recintato e chiuso, avere forma regolare e di dimensioni minime e massime tali da consentire l’allestimento di un percorso di Gimkana adeguato per elementi costruttivi e per complessità esecutiva alle categorie di gara programmate.
Nella Gimkana, ciascun componente la Giuria utilizzando una apposita scheda, esprime un voto da 0 a 10 con la possibilità di frazioni di 0,50 tenendo conto:
dell’avvicinamento all’elemento
dell’esecuzione /superamento dell’elemento
della regolarità dell’andatura
del controllo del cavallo
l’efficacia nell’uso degli aiuti
Valuta inoltre l’armonia con il cavallo, assegnando dei punti d’insieme. Sono ammessi al massimo tre errori che comportano le seguenti penalità: – 2 al primo errore – 4 al secondo errore – 8 al terzo errore; al quarto errore il cavaliere viene eliminato anche se può chiedere alla Giuria l’autorizzazione a terminare il percorso a scopo didattico.
Si ha errore quando il concorrente:
non supera gli elementi nell’ordine stabilito ma poi rettifica l’errore
ripete un elemento già eseguito
entra al contrario all’ interno di un elemento
E’ causa di eliminazione:
saltare un elemento senza rettificare
subire una difesa superiore ai 60”
uscire dal campo gara
caduta del cavallo o/e cavaliere
Nella Gimkana di grado 3 le penalità saranno:
Difesa o rifiuto 4
Abbattimento 4
Tempo 1pen=4sec
L’ammissione dei cavalieri alle gare di gimkana grado 1 è possibile solo al compimento dell’ottavo anno di età; solo per l’accesso ai test di gara di Grado 3, Gimkana e/o Dressage, è obbligatorio che il concorrente abbia partecipato ad almeno una gara di Grado 2, Gimkana o Dressage, conseguendo non meno del 55% del punteggio massimo ottenibile, in una Manifestazione che preveda la presenza dell’Ispettore della manifestazione (il quale dovrà firmare il risultato sul Libretto del Cavaliere).
La FISDIR, il 30 Luglio 2018, ha siglato un protocollo d’intesa con la FISE, consultabile al link: Protocollo Fisdir-FISE
Risultati Ufficiali Campionato Italiano FISDIR di Equitazione- Gimkana s.s. 2019
Regolamento Equitazione
Campionato Italiano equitazione, specialità Gimkana: c’è tempo fino al 30 giugno per le iscrizioni

Si comunica a tutte le società interessate che il giorno 30 Giugno scade il termine ultimo per procedere alle iscrizioni al campionato italiano di equitazione specialità Gimkana.
L’evento avrà luogo a Melfi dall’11 al 14 Luglio. Per ulteriori dettagli digita il link:
Circolare Campionato Italiano FISDIR di Equitazione s.s. 2019
Campionato di equitazione: online la circolare

Online la circolare del campionato italiano di equitazione Fisdir specialità Gimkana, manifestazione che si terrà a Melfi dall’11 al 14 Luglio 2019 organizzata dalla società Il Gabbiano Aias Melfi.
Per i dettagli digita il link:
Circolare Campionato Italiano FISDIR di Equitazione s.s. 2019
Circolare Campionato Italiano FISDIR di Equitazione s.s. 2019
Campionato di equitazione: il resoconto di Oristano

Terminata a Oristano la X edizione dei campionati italiani di equitazione FISDIR. Vediamo quanto accaduto nel fine settimana in Sardegna.
Nel dressage grado 1 elementare vittoria per Alessio Griselli (cavallo: Pruinedda) dell’ASHD Novara. Il piemontese conquista 83,33 punti, a fronte dei 239,50 conquistati dal Club Ippico Capuano nella classifica a punti per team.
Sullo stesso cavallo montato nel grado 1 elementare da Griselli si impongono nel gradio 1 medio Mirko Parisi e grado 1 avanzato Eleonora Sessa, mentre nel grado 2 elementare trionfa Alyssa Auzzas (cavallo: Piero): una vittoria quest’ultima che comunque non consente al Club Ippico Capuano di imporsi contro l’ASD Quore, primo nel dressage grado 2 elementare con 351,50 punti.
Ancora il cavallo Pruinedda, questa volta con in sella Martina Buschini (ASHD Novara), trionfa nel dressage grado 2 avanzato; nel livello si imporrà il circolo Ippico lo Stradello con 267,83 punti, a distanza minima dai 265,16 punti totalizzati dal Club ippico Capuano.
Nel dressage grado 3 elementare vittoria di squadra per l’ASD Quore (248,33), trascinata da Dennis Mura e dal cavallo Dorothy.
Club Ippico Capuano sugli scudi nel dressage grado 3 medio: Madeddu (Nostr – Arajan), Sanna (Tiodoro-Nostr) e Castaldi (Tiodoro-Arajan) firmano il tris per la società di Alghero, che si impone nel dressage grado 3 avanzato grazie alla prima posizione di Giovanni Delrio (Tiodoro-Nostr).
Nell gimkana grado 1 elemntare, Vladimir Airoldi e Pruinedda (Agres Onlus ASD) totalizzano 77,50. Vittoria del grado che va tuttavia all’ASD Quore (285,00).
Ancora Agres Onlus, grazie a Flavio Atzori su Pruinedda, nella gimkana grado 1 medio, mentre nel grado 2 elementare affermazione di Domenico Riu su Corea; anche qui vittoria nei punteggi a squadra per Club Ippico Capuano.
Nel grado 2 medio sempre Pruinedda, guidato da Alex Losa permette al varesino di raggiungere 96,17, mentre nel grado 3 elementare si impone Dennis Mura (ASD Quore) su Dorothy.
Nel grado 3 medio vittoria per Graziano Succu (ASD Erikam Sport) su Biondo, vittoria questa che trascina la Erikam alla vittoria per punteggi squadra nel livello (208,34).
La classifica generale del campionato recita invece:
Club Ippico Capuano, punti 2445,65
ASD Quore, punti 1700,56
Ippica Giara Oristano, punti 1064,10
Risultati Ufficiosi Campionato Italiano di Equitazione s.s 2018