Progetti Archivi - Fisdir Fisdir

Categoria: Progetti

7 Luglio 2023

Progetto SFEDs: un corso di formazione per coach di atleti intellettivo relazionali a Belgrado


logo Fisdir

Nell’ambito del Progetto Building Capacities of Special Athletes Federations on Family Support (SFEDs), una rappresentanza FISDIR composta da Giuliano Bufacchi e Alessandro Cocchi ha preso parte al training europeo organizzato a Belgrado dal partner ATWF – A Thousand Wishes Foundation di Belgrado.

Il programma della trasferta in Serbia ha previsto due giornate di formazione Learning, Teaching, Training LTT destinata a 2 coach di ogni paese partner, presso la struttura di ATWF – A Thousand Wishes Foundation di Belgrado. L’obiettivo di queste giornate di formazione è di somministrare un corso intensivo e lo scambio di buone pratiche tra i coach provenienti da diversi paesi europei focalizzato sui seguenti topic:

  • Caratteristiche psico-fisiche degli atleti intellettivo relazionali
  • Gestione delle crisi e modalità di intervento negli atleti intellettivo relazionali 
  • Modalità dei programmi di sostegno alla famiglia
  • Strumenti efficaci per mantenere la comunicazione e il coordinamento con le famiglie

Il corso è propedeutico alla messa in pratica da parte dei coach delle nozioni apprese nel loro ambiente sportivo di lavoro e valutarne successivamente l’impatto e i risultati.

Partner:

  • -TOSSDEF (capofila)
  • -FISDIR
  • -ČSMPS (Repubblica Ceca)
  • -EU&Pro (Repubblica Ceca)
  • -Van Yüzüncü Yıl University (Turchia)
  • -FEDDI (Spagna, Madrid)
  • -ATWF (Serbia)

3 Marzo 2023

Progetto SFEDs (Erasmus+ Sport): a Tre Fontane il 3 e 4 marzo


SFEDS

SFEDs (Erasmus+ Sport) è un progetto di “Collaborative Partnerships” che ha l’obiettivo di aumentare le competenze degli allenatori sulla gestione familiare e sul trasferimento delle situazioni di apprendimento alle famiglie degli atleti con disabilità intellettiva, aumentare la conoscenza e le competenze di base delle famiglie con atleti con disabilità intellettiva, in modo da poter supportare meglio la carriera dei propri atleti e sviluppare partnership interconnesse tra le federazioni degli atleti con disabilità intellettiva e le istituzioni educative in tutta l’UE sui bisogni comuni.

Si è svolto oggi 3 marzo e si concluderà domani, 4 marzo 2023, presso il Centro di Preparazione Paralimpica Tre Fontane il meeting con i partner del progetto SFEDs per discutere e approvare il primo risultato di progetto (Output n°1)  che prevede la somministrazione di questionari dedicati a coach di atleti con disabilità intellettivo-relazionale e la stesura di un programma di formazione ad-hoc in base alle esigenze di formazione emerse.

Il prossimo meeting è previsto nel mese di Luglio in Serbia (Belgrado) presso l’associazione A Thousand Wishes Foundation (ATWF) nel mese di Luglio. I partner presenteranno il modulo formativo finale e lo sottoporranno a un totale di 15 coach presso i centri sportivi ATWF.
Lista Partner:
1) Fisdir (Italy)
2) Tossfed (Turchia) – Turkish Special Athletes Sports Federation
3) Van Yüzüncü Yıl University (Turchia)
4) Czech Association for Athletes with Intellectual Disabilities (ČSMPS)
5) Spanish Federation of Sportspeople with Intellectual Disabilities (FEDDI) (Spain)
6) Eu&Pro centrum vzdělávání a praxe, s.r.o.(Czech Republic)
7) A Thousand Wishes Foundation (Serbia)

3 Febbraio 2023

Progetto ‘Building Capacities of Special Athletes, Federations on Family Support (S-FEDs)


Il progetto ‘Building Capacities of Special Athletes, Federations on Family Support (S-FEDs)’ con capofila TOSSFED (Federazione Sportiva Turca degli Atleti Speciali) è un progetto di “Collaborative Partnerships” che ha l’obiettivo di creare un modello per rafforzare la cooperazione tra le federazioni sportive per atleti con disabilità intellettiva, attraverso il miglioramento delle competenze dei coach nella gestione e formazione delle famiglie degli atleti; attraverso il supporto all’avanzamento della carriera sportiva degli atleti intellettivo relazionali; e attraverso lo sviluppo di partnership tra le federazioni europee e gli istituti scolastici per lo scambio di best practice e mutuo supporto.

 

In copertina: LOGO TOSSFED (https://www.tossfed.gov.tr/)


2 Gennaio 2021

Erasmus + : Sport is all


Il progetto intende promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport con le persone con disabilità, al fine di migliorare il livello di partecipazione allo sport, alle attività fisiche e al volontariato. Vogliamo trattare lo sport come un potente mezzo di inclusione sociale


2 Gennaio 2021

Erasmus + : Train Social Inclusion


Autism and Sport : Train Social Inclusion (AU.SPO.) è un progetto di “Collaborative Partnerships” che ha l’obiettivo principale di incoraggiare l’inclusione sociale e le pari opportunità in ambito sportivo, attraverso una maggiore partecipazione alle attività sportive di adolescenti e giovani con disturbo dello spettro autistico (ASD).
Lo scopo del progetto è quello di avviare un percorso di apprendimento sostenibile e continuo che colleghi operatori sociali, allenatori sportivi di club sportivi, strutture residenziali, associazioni, NGO, Fondazioni e in un maggiore coinvolgimento nello sport e nelle attività educative.


2 Gennaio 2021

EyEs


L’obiettivo è quello di progettare un modello di educazione inclusiva che abbia come oggetto lo sviluppo di competenze trasversali, sociali, inclusive, relazionali e di utilizzare gli strumenti dello sport e del teatro per permettere ai giovani di riconoscersi nel mondo che li circonda e comunicare con gli altri utilizzando il proprio corpo e le proprie emozioni.


1 Gennaio 2021

Erasmus +: SPADS


Sports activities for people with Down’s Syndrome (SPADS) è un progetto di “Collaborative Partnerships” che ha l’obiettivo principale di incoraggiare l’inclusione sociale e le pari opportunità in ambito sportivo, attraverso una maggiore partecipazione alle attività sportive di adolescenti e giovani con sindrome di down (DS).


2 Gennaio 2019

La carovana dello sport integrato


Lo scopo del progetto è la conoscenza nazionale di una nuova disciplina sportiva integrata giocata insieme da atleti disabili e non disabili allo scopo di utilizzare lo sport come strumento educativo, culturale e di inclusione delle persone disabili e sostenere i giovani in percorsi di volontariato


1 Gennaio 2019

Contropiede


Contribuzione alla realizzazione e supporto allo sviluppo dell’attività calcistica in diverse realtà che, nella stagione 2019, prenderanno parte al campionato italiano di calcio a 5 FISDIR


1 Gennaio 2018

Progetto Puglia: Scuola, Sport e Disabilità


Progetto dell’Assessorato allo Sport per Tutti della Regione Puglia, realizzato dal Comitato Italiano Paralimpico Puglia con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia.
gli obiettivi sono molteplici, come coinvolgere almeno 3 alunni e fino a 6, garantire adeguato impianto ed attrezzature per le attività prescelte, garantire la partecipazione alle attività previste per i Campionati Studenteschi ed offrire alla scuola un tecnico paralimpico per 15 ore



Categorie

  • 1
  • 2
Skip to content