In Valle d'Aosta il progetto "Abilmente - Lo sci per tutte le abilità": un passo verso un turismo più inclusivo - Fisdir Fisdir

In Valle d’Aosta il progetto “Abilmente – Lo sci per tutte le abilità”: un passo verso un turismo più inclusivo

La Valle d’Aosta è stata protagonista di un’importante iniziativa volta a promuovere un turismo sostenibile e inclusivo, grazie al progetto “Abilmente – Lo sci per tutte le abilità”. La Ministra Locatelli, invitata a partecipare all’evento, ha preso parte a una giornata che ha visto la presenza delle principali autorità regionali, nonché dei professionisti delle montagne, come le guide alpine e i maestri di sci.

L’incontro è iniziato alle 10.30 a Gressoney-Saint-Jean, dove le autorità regionali hanno accolto la Ministra. L’appuntamento si è inserito all’interno di una serie di attività pensate per sensibilizzare sul tema dell’inclusività, non solo nello sport ma anche nel turismo, con un focus particolare sulle stazioni sciistiche della regione.

Nel pomeriggio, la Dottoressa Locatelli è stata ricevuta presso l’Institut Agricole Régional di Aosta, che ha avuto un ruolo centrale in questa giornata. 

Tre settimane fa, proprio in questa sede, si era svolto il raduno della delegazione italiana FISDIR, che, preparandosi per i Campionati Mondiali di Sci Nordico, ha ottenuto risultati straordinari in Francia, conquistando ben sette medaglie (1 oro, 3 argenti e 3 bronzi).

Ad accogliere la Ministra, oltre ai rappresentanti istituzionali, il Vice Presidente della Regione Aurelio Marguerettaz e l’assessore Jean Pierre Guichardaz, erano presenti il Presidente del Consiglio di Amministrazione della scuola Piero Prola e i direttori Martine Peretto, Michele Sigaudo e Mauro Bassignana. La giornata è proseguita con la presentazione del progetto “Riscoprire le ricette valdostane”, realizzato in collaborazione con “Il cielo in una Pentola” e l’Unione Regionale Cuochi Valle d’Aosta, con la partecipazione degli studenti dell’Institut Agricole.

Uno degli aspetti più significativi dell’evento è stato l’intervento di FISDIR, che ha illustrato i progetti sviluppati nell’arco degli ultimi 15 anni nell’ambito sportivo e scolastico. In particolare, l’allenatore della nazionale Jean Paul Chadel, anche membro del consiglio di amministrazione della scuola, ha descritto come le esperienze sportive siano state cruciali per i ragazzi con disabilità, attraverso attività invernali come lo sci nordico. Alberto Stella, referente tecnico nazionale FISDIR e responsabile dei progetti PCTO, ha poi raccontato l’esperienza di alcuni studenti che hanno avuto l’opportunità di svolgere stage formativi all’estero, come Alex Grivon, giovane atleta della Nazionale di Sci Nordico, che ha vissuto per un mese nel centro federale di sci a Prémanon, in Francia.

Un punto di forza del progetto è stato evidenziato nell’importanza dell’inclusione scolastica come veicolo di cambiamento sociale, con un particolare riferimento agli stage internazionali. Questi hanno dato a molti ex allievi la possibilità di ricoprire ruoli di tutor ed educatori per altri giovani, contribuendo alla crescita professionale di chi ha scelto di intraprendere una carriera nello sci.

L’incontro ha anche messo in luce la necessità di migliorare l’accessibilità delle strutture sciistiche della Valle d’Aosta. Sono stati presentati progetti che prevedono la formazione di maestri di sci, guide alpine e pisteurs secouristes specializzati nell’accoglienza di persone con disabilità. Inoltre, è stato proposto un programma di formazione per il personale degli alberghi, per migliorare la qualità dell’ospitalità e garantire una fruizione del turismo sempre più inclusiva. 

Un’altra iniziativa ha riguardato la mappatura delle strutture accessibili, con l’obiettivo di creare una rete che coinvolga le principali stazioni sciistiche della regione, tra cui i centri pilota di Pila, Courmayeur, Cervinia, Saint-Barthélemy e Gressoney-Saint-Jean.

Il progetto “Abilmente” si propone,dunque, come una delle prime sperimentazioni in Italia che mira a rendere il turismo montano e sportivo più inclusivo, e ad affermare la Valle d’Aosta come una destinazione attenta alle esigenze di tutti. Una sfida ambiziosa, ma certamente in grado di fare la differenza per la qualità della vita delle persone con disabilità, e per un turismo che diventa sempre più sostenibile e accessibile.

(Alberto Stella)

Servizio TGR

https://www.rainews.it/amp/tgr/vda/notiziari/video/2025/03/TGR-Valle-dAosta-del-29032025-ore-1930-44e766ab-ce83-46a9-857a-cd8c0e25679d.html

Skip to content