L’edizione 2022 del Campionato italiano di pallacanestro è senza dubbio accompagnata da un riscontro, in termini di partecipazione, senza precedenti. Saranno quattordici le squadre iscritte, con oltre 120 atleti con disabilità intellettivo relazionale a calcare i campi della cittadina estense, ormai punto di riferimento di tanti eventi FISDIR. Nel 2021, infatti, fu proprio Ferrara a ospitare gli Euro Trigames, competizione che vide la Nazionale con sindrome di Down vincere il titolo Europeo.
«Partiamo col dire che il Campionato italiano di Ferrara avrà due campi gara dedicati alle categorie previste: uno per la C21 (sindrome di Down) e uno per il livello promozionale e pre-agonistico. Numeri importanti – sottolinea il Referente Tecnico Nazionale Giuliano Bufacchi – perché parliamo di oltre 120 atleti iscritti, sei squadre C21 e altre sei tra promozionale e pre-agonistico più una squadra mista agonistica che farà delle amichevoli, importanti per vedere come stanno crescendo gli atleti in ottica della Nazionale II1». Proprio questo settore sta tornando a regime dopo la pandemia. «Anche lo scorso anno ci sono stati grossi problemi per ricostruire le squadre sciolte durante il periodo del Covid. Qui l’obiettivo è riprendere le fila da dove si erano interrotte. Insieme a tutte le società abbiamo intrapreso anche un percorso di adeguamento e innovamento del Regolamento, percorso che ha prodotto nuovo entusiasmo per ricostruire il movimento II1 anche e soprattutto nella base e non solo nel top level».
C’è poi tutta la parte relativa al settore dedicato alla sindrome di Down, punta di diamante del movimento cestistico FISDIR. «Sarà interessante vedere il campionato C21 – aggiunge Bufacchi – perché nel giro di pochi anni abbiamo visto raddoppiare le squadre partecipanti. Tra queste ce ne sono tre alla prima esperienza, emerse nel corso dell’ultimo anno. Non tanto dopo il Mondiale quanto dopo l’Europeo 2021, a seguito del quale si era già iniziato a parlare molto sui media della nostra realtà e quindi sono uscite fuori squadre che esistevano e facevano attività, ma non sapevano di questa possibilità data dalla nostra Federazione. In un anno siamo riusciti a includerle nel movimento e ce ne sono altrettante che verranno a Ferrara proprio per vedere le gare e conoscere il nostro mondo. In prospettiva per i prossimi anni posso aspettarmi un ulteriore incremento dei numeri». Alcune delle nuove realtà sono state già incontrare dal tecnico azzurro. «Ho conosciuto personalmente la InTeam Latina, – prosegue il coach – composta da circa 60 atleti tra cestisti con sindrome di Down e intellettivi, quindi una società importante che ci darà una grande mano per tutta l’area pontina, così come ha fatto in precedenza il Basket Forever di Formia. Saranno da scoprire, invece, Sport In Veneto e Orionina. Questo campionato non è un punto di arrivo ma un punto di partenza, perché continueremo a lavorare sul territorio per ampliare il movimento, al di là del Campionato italiano. Un movimento che parte da qui e arriva poi in ottica Nazionale, per mantenere un livello alto in un roster improntato al continuo rinnovamento».
Squadre partecipanti
Atleti partecipanti
Calendario gare
Regolamento, risultati e news della disciplina sono consultabili nell’apposita sezione: Pallacanestro – Fisdir