Pubblichiamo l’aggiornamento della circolare relativa al campionato italiano di sci nordico e alpino in programma ad Asiago nel mese di Dicembre:
Circolare Campionato Italiano di Sci Alpino e Sci Nordico – aggiornamento
Pubblichiamo l’aggiornamento della circolare relativa al campionato italiano di sci nordico e alpino in programma ad Asiago nel mese di Dicembre:
Circolare Campionato Italiano di Sci Alpino e Sci Nordico – aggiornamento
L’Aspea Padova organizzerà ad Asiago, dal 13 al 15 Dicembre, l’edizione 2019 del Campionato Italiano di Sport Invernali.
Per i dettagli sull’evento digita il link:
L’Italia ospiterà gli Inas Europe Winter Games 2020.Il nostro paese organizzerà, dopo Zakopane 2016 (Polonia), la seconda edizione della prestigiosa competizione
Il programma prevede le seguenti discipline: sci alpino, sci nordico, cross country, parahockey e handball.
La Fisdir, grazie al supporto del Sestriere Sport Center e della BMS (Best Management Solutions), ha programmato l’evento dal 15 al 22 Marzo del prossimo anno, coinvolgendo le località di Sestiere e Pragelato – già famose per aver ospitato le Olimpiadi e le Paralimpiadi Invernali Torino 2006 – oltre alla Val di Susa per le sole gare di Cross Country.
Il Comprensorio sciistico Via Lattea ospiterà le gare di sci alpino, mentre il Centro Sportivo Olimpico di Pragelato sarà il teatro delle gare di sci nordico; il Palazzetto dello Sport di Sestriere vedrà alternativamente impegnate le nazionali che si contenderanno il titolo europeo di Parahockey ed Handball, mentre per il cross country si scenderà in Val di Susa.
Cerimonia di apertura fissata per il giorno 16, mentre la chiusura sarà il 21 Marzo; entrambe le celebrazioni si terranno presso il Palazzetto dello Sport di Sestriere.
https://www.facebook.com/fisdir.federazione/videos/796068017150886/
Il Presidente Marco Borzacchini commenta con queste parole l’importante annuncio da parte del board di Inas Europa : “Sono molto felice che il prossimo anno ospiteremo un importante evento internazionale, a pochi anni di distanza dall’organizzazione dei Trisome Games 2016, altra grande importante manifestazione sportiva tenutasi nel nostro paese. Nell’anno della proclamazione di Cortina quale città ospitante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026, l’Italia si dimostra anche nel nostro settore come un paese all’avanguardia sportiva, pronto a ricevere una sfida importante che, sono certo, riusciremo a vincere! Sarà un importante volano per tutto il movimento paralimpico, permettendoci addirittura di sviluppare una nuova disciplina attualmente non prevista nella nostra offerta – la pallamano -, potenziare ulteriormente la proposta per lo sci nordico e alpino e dare seguito agli ottimi risultati conseguito nel parahockey e nel cross country, discipline che ci hanno dato soddisfazioni e medaglie negli ultimi anni. Vogliamo coinvolgere la comunità, la Regione, il Paese tutto, dando l’immagini e la sostanza di una nazione che le cose le sa fare, e le sa fare bene. Sarà un anno impegnativo che sin d’ora stiamo cercando di programmare, cercando di evitare la concomitanza di eventi nazionali in calendario per il mese di Marzo. Ringrazio sin d’ora quanti si stanno sin d’oggi adoperando per la migliore riuscita dei Winter Games, ai quali mi auguro prenderanno parte quanti più paesi possibile”.
Si e svolta ad Aosta nello scorso fine settimana la Festa degli Alteti del Centro Sportivo Esercito, evento tenutosi in Piazza Chanoux . La giornata si è conclusa con la cerimonia di premiazione dei tanti campioni capaci di conquistare 27 medaglie ai Campionati Mondiali di Sport Invernali, compresi gli atleti Fisdir che a Lans en Vercors, nello scorso mese di Marzo, hanno conquistato prestigiose medalie
A seguito di un sopralluogo effettuato nella giornata di ieri, 10 Marzo, presso gli impianti del comprensorio Verena e in seguito a colloqui intercorsi con la direzione degli impianti stessi, è stata definita l’impossibilità allo svolgimento del Campionato Italiano di Sport Invernali, evento previsto dal 13 al 15 Marzo.
La decisione è stata presa a seguito della costatazione della mancanza di neve sulle piste, condizione che non consente il tracciamento delle piste e la conseguente messa in sicurezza.
Dal 5 Marzo si apriranno le danze della stagione internazionale INAS (The International Federation for Athletes with Intellectual Impairments), con i campionati mondiali di sport invernali di Lens en Vercors e Autrans-Méaudre che vedranno impegnata la nostra rappresentativa, composta da ben 15 persone.
La spedizione, che proseguirà fino all’11 Marzo, avrà Alberto Stella nella doppia veste di Capo Delegazione e Referente Tecnico Nazionale di Sci Nordico, mentre sarà Riccardo De Infanti a guidare la ciurma dello sci alpino.
Dodici le nazioni che si presenteranno ai cancelletti di partenza: Austria, Rep. Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Giappone, Polonia, Russia, Spagna, Svezia e Turchia.
Di seguito le convocazioni ufficiali:
Sci Nordico
Capo Delegazione e Referente Tecnico Nazionale: Alberto Stella;
Allenatore Nazionale: Jean Paul Chadel;
Skiman: Nicolò Maule;
Atleti: Luca Berardi, Davide Boniotti, Silvia Cattaneo e Peter Schroffenegger
Sci Alpino
Referente Tecnico Nazionale: Riccardo De Infanti;
Assistente Tecnico: Francesca Fedeli;
Accompagnatori: Annalise Schnitze e Sabrina Da Col;
Atleti: Kathrin Oberhauser, Luisa Polonia, Pierantonio Gabriele Rondi e Manuel Volgger.
La Fisdir e l’Aspea Padova organizzeranno ad Asiago dal 13 al 15 Marzo l’edizione 2019 dei Campionati Italiani di Sport Invernali.
Presso il “Comprensorio Sciistico del Verena” e il “Centro Fondo Campolongo” si terrà dunque l’evento nazionale di cui pubblichiamo la circolare: